Il quadro C – Redditi di lavoro dipendente e assimilati – del modello 730/2019 deve essere compilato dai soggetti che hanno percepito nel corso del 2018 redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e redditi assimilati a quelli di lavoro dipende

Articoli a cura di Federico Gavioli
Il quadro A del modello 730/2019: esempi di compilazione
Il Quadro A – Redditi dei terreni – del modello 730/2019 deve essere compilato per l’attribuzione dei redditi, dominicale ed agrario, riconducibili ai terreni del contribuente. Vediamo come si procede alla compilazione del quadro.
Il credito di imposta: compilazione del quadro G del modello 730/2019
Nel quadro G del modello 730/2019 il contribuente deve indicare i crediti di imposta spettanti tra i quali rientrano, tra l’altro, anche quelli relativi al credito di imposta relativo ai fabbricati, al credito d’imposta sui canoni non percepiti, al c
Redditi di lavoro autonomo: in quali casi è possibile indicarli nel modello 730
Alcuni redditi di lavoro autonomo e redditi diversi che sono da indicare nel quadro D del modello 730/2019, possono essere ricavati dalla Certificazione Unico 2019, rilasciata dal sostituto di imposta: di seguito si indicano la tipologia di redditi d
Le procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza
Il Codice delle crisi introduce nuove procedure giurisdizionali di regolazione della crisi e dell’insolvenza, che si rendono necessarie qualora non siano state esperite o non siano state concluse positivamente le soluzioni stragiudiziali; in particol
Sisma-bonus e eco-bonus: chiarimenti sulla cessione del credito
I soci lavoratori artigiani di un’impresa edile sub-appaltatrice, in quanto soggetti collegati agli interventi agevolati, possono essere destinatari della cessione del credito corrispondente alla detrazione “sismabonus+ecobonus” prevista per i lavori
Riforma Codice della crisi e dell’insolvenza: alcune valutazioni sulle disposizioni transitorie
Una breve analisi di alcuni aspetti della riforma sulla crisi d’impresa, tra i quali l’entrata in vigore della novità introdotta dal legislatore, l’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle
Riforma del Codice della crisi d'impresa: le novità del revisore nelle SRL e la decorrenza della nomina
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa introduce importanti modifiche sugli assetti organizzativi dell’impresa, con riferimento all’organizzazione delle società commerciali, alla responsabilità degli amministratori, alla nomina de
Deducibilità spese di ospitalità ai fini delle imposte dirette e dell’I.V.A.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non sono spese di pubblicità le spese di ospitalità sostenute per soggetti diversi dai clienti: vediamo quali sono gli effetti ai fini delle imposte dirette e dell’IVA
Gli strumenti di allerta nella riforma del codice della crisi e dell’insolvenza d’impresa
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa contiene una definizione importante degli strumenti di allerta: la norma prevede espressamente che costituiscono strumenti di allerta gli oneri di segnalazione posti a carico degli organi soc
Ecobonus e ecotassa per le autovetture: novità dall'1 marzo
Come previsto dalla legge di Bilancio 2019, dal 1° marzo è operativo il bonus fino a 6mila euro per l’acquisto di auto “verdi”; è introdotta, contestualmente, una nuova “ecotassa” fino a 2.500 euro per chi invece continua a scegliere quelle con alte
Gestione separata INPS: le aliquote per l’anno 2019
L’INPS ha emanato la circolare annua con la quale comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti, relativamente al 2019, da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. Cer
Modello IVA base 2019: i soggetti che possono utilizzarlo
Il modello IVA BASE offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta secondo le regole generali previste dalla d
Proroga e rimodulazione dell’iperammortamento: novità dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 prevede che i benefici di iperammortamento si applicano agli investimenti in beni ammortizzabili effettuati entro il 31 dicembre 2019 o entro il 31 dicembre 2020; la maggiorazione del costo (a fini fiscali) è del 170% per gl
Il rifinanziamento della legge Sabatini
La legge di Bilancio 2019 prevede un rifinanziamento per ciascuno degli anni dal 2020-2023 nonché per il 2024 della cosiddetta Nuova Sabatini, misura di sostegno volta alla concessione, alle micro, piccole e medie imprese, di finanziamenti agevolati
La certificazione Unica 2019: novità e scadenze
Approvato il modello di Certificazione Unica 2019, il modulo che dovranno utilizzare i soggetti che corrispondono somme e valori soggetti a ritenute alla fonte; tra le novità di quest’anno emerge lo spazio dedicato al credito Inps relativo all’antici
Estromissione immobili strumentali: nuova possibilità prevista dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 estende nuovamente la procedura di estromissione agevolata, ovvero di esclusione dei beni immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa, ai beni posseduti dagli imprenditori individuali al 31 ottobre 2018
Legge di Bilancio 2019: nuova rivalutazione dei beni di impresa
La legge di Bilancio 2019 concede nuovamente la possibilità, per coloro che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, anche in deroga all’articolo 2426 del codice civile e ad ogni altra disposizione di legge vigen
Trasformazione dello studio associato in STP
La trasformazione dell’associazione professionale, lo studio associato, in società tra professionisti non rappresenta un’operazione fiscalmente neutrale ma è equiparabile a un conferimento, con la conseguenza che può maturare la tassazione di plusval
Servizi sanitari resi da operatori socio-sanitari: niente esenzione IVA
L’operatore socio sanitario (O.S.S.) non rientra tra i soggetti abilitati all’esercizio delle professioni sanitarie: per le prestazioni rese da tale operatore, di conseguenza, non è applicabile l’esenzione Iva. Le prestazioni dovranno essere assogget
IMU: base imponibile, esoneri, modalità di versamento, casi particolari
Facciamo chiarezza sull’importante scadenza della seconda rata a saldo dell’IMU.
Con l’integrativa è possibile salvare il credito omesso nel quadro RU della dichiarazione dei redditi
Nel caso in cui non si è mai fatto valere, né utilizzato un credito d’imposta da quadro RU, prima dell’esercizio 2017, non compilando il citato quadro delle dichiarazioni fiscali annuali, è possibile presentare una dichiarazione integrativa da cui em
Chiarimenti dalle Entrate sul regime forfettario: il passaggio dal regime di vantaggio dei minimi è automatico
Il soggetto che nel 2014 ha avviato un’attività nel regime “dei minimi” per l’imprenditoria giovanile potrà passare al regime di vantaggio (quello dei “forfettari”), avendone i requisiti nel corso del 2018, e potrà usufruire dell’aliquota del 5% per
DDL di Bilancio 2019: nuova proroga del bonus verde
Il DDL di Bilancio 2019 propone la proroga di un anno (dal 2018 a tutto il 2019) dell’agevolazione fiscale, sotto forma di credito IRPEF, inerente alla sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo