Introdotte nuove sanzioni per i tecnici abilitati alle asseverazioni previste dalla disciplina del superbonus 110% nonché per le asseverazioni della congruità dei prezzi nelle ipotesi di cessione del credito o sconto in fattura per alcuni bonus edili
Articoli a cura di Federico Gavioli
Immobilizzazioni materiali e immateriali: sospensione ammortamenti estesa anche ai bilanci 2021
Il decreto Milleproroghe 2022 estende la platea dei soggetti che possono beneficiare della facoltà di non effettuare l’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni anche nel 2021.
Modello redditi società di capitali 2022: le principali novità
Vediamo cosa cambia quest’anno nel modello redditi società di capitali SC 2022, periodo di imposta 2021.
Abilitazione Entratel e abitualità dell’attività: le precisazioni del Fisco
La società che svolge come attività principale “consulenza aziendale”, mentre come attività secondaria l’“elaborazione dati contabili”, di per sé accessoria all’attività di consulenza fiscale, può essere abilitata al servizio Entratel per la trasmiss
Dichiarazione redditi Persone fisiche modello 2022: le novità
Il nuovo modello redditi Persone Fisiche 2022, da presentare in via telematica entro il 30 novembre, tiene conto delle nuove disposizioni introdotte per l’anno d’imposta 2021.
In particolare, si va dagli adeguamenti del trattamento integrativo e del
Certificazione Unica 2022: novità e scadenze
Nella nuova Certificazione Unica 2022, relativa al periodo di imposta 2021, oltre all’aggiornamento della detassazione riguardante i redditi dei lavoratori dipendenti delle forze armate e di polizia, sono state inserite le nuove misure agevolative pe
Bonus 4.0: novità dalla legge di Bilancio 2022 per le imprese
La legge di Bilancio 2022 dispone che gli acquisti di beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0” saranno agevolati fino al 31 dicembre 2025 ovvero, a determinate condizioni, fino al 30
Modifiche al Bonus Facciate: novità per il 2022
Con le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio è estesa l’applicazione al 2022 del cosiddetto “bonus facciate” per le spese finalizzate al recupero o restauro della facciata esterna di specifiche categorie di edifici, riducendo dal 90% al 60% la
Legge di Bilancio 2022: la riforma dell’IRPEF
Allo scopo di ridurre la pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche, la Legge di Bilancio 2022 apporta numerose variazioni alla disciplina previgente: sono riorganizzati gli scaglioni e le aliquote di tassazione, ora ridotte a quattro (23%,
Restituzione del credito d'imposta ricerca e sviluppo indebitamente utilizzato
E’ prevista una procedura per il riversamento spontaneo, senza applicazione di sanzioni e interessi, di crediti d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo da parte di soggetti che li hanno indebitamente utilizzati.
Sistema Tessera Sanitaria: proroga esenzione fatturazione elettronica nel Decreto Fiscale 2022
Sarà prorogato ancora per il 2022 il divieto di fatturazione elettronica previsto per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Compensi del sindaco: non sono soggetti a IRAP anche se riscossi dallo studio associato
I compensi che sono percepiti per la carica di sindaco di società, percepiti dal professionista oppure dallo studio associato di cui ne fa parte, riscossi per conto del professionista, non sono soggetti all’IRAP poiché sono riconducibili all’attività
Decreto Antifrode e cessione dei bonus: il provvedimento del Fisco sui controlli
Il Fisco selezionerà alcune comunicazioni relative alla cessione dei bonus fiscali per effettuare i controlli sulla regolarità delle operazioni.
In questo articolo puntiamo il mouse sui criteri di selezione delle operazioni da controllare.
In caso di
Cessione del credito o sconto in fattura: comunicazioni autonome per ogni singola unità immobiliare
Servono tre comunicazioni diverse per gestire la cessione del superbonus in versione antisismica, risparmio energetico e lavori trainati.
Bonus monopattino: le regole per utilizzarlo nel corso del triennio
Pubblicate le regole attuative della misura agevolativa finalizzata a incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto che consentono di diminuire le emissioni di Co2.
Ecco le modalità per l’accesso al credito d’imposta previsto dal decreto Rilancio per
L’indennità di maternità non concorre al calcolo della perdita media di fatturato
Non concorre al calcolo della perdita media di fatturato l’indennità di maternità, necessaria al riconoscimento di tutti i contributi a fondo perduto erogati per mitigare le ricadute economiche della pandemia da Covid-19, compreso quello previsto dal
Decreto fiscale 2022: restituzione senza sanzioni del bonus ricerca e sviluppo
Il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 prevede importanti novità in tema di credito d’imposta ricerca e sviluppo.
In particolare è introdotta una speciale “procedura di riversamento spontaneo”, senza l’applicazione di sanzioni e int
Riduzione del fatturato: come definire gli avvisi bonari
Le modalità di perfezionamento della definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni relative agli anni 2017 e 2018.
L’agevolazione è rivolta agli operatori economici che, a seguito della pandemia,
Consentito rivalutare solo una parte del terreno edificabile: nuovo orientamento del Fisco
In materia di rivalutazione delle partecipazioni societarie e dei terreni edificabili si sono avute disposizioni più volte prorogate o riaperte nel tempo.
Soffermiamoci sul valore fiscalmente riconosciuto della parte edificabile.
Non rappresenta un e
Sismabonus: attestazione di conformità dei lavori non ha scadenza
A differenza di quanto previsto per l’asseverazione di riduzione del rischio sismico, che ai fini del “Sismabonus acquisti” può essere presentata entro la data di stipula del rogito, per l’attestazione di conformità dei lavori eseguiti al progetto as
Il saldo IRAP non indicato in dichiarazione può essere recuperato con l’integrativa
L’omessa indicazione nella dichiarazione 2020 del saldo Irap 2019 non versato, non pregiudica la fruizione del beneficio previsto dall’articolo 24, del decreto Rilancio; l’errore può essere corretto tramite la presentazione di una dichiarazione integ
Le pertinenze accatastate nella categoria D/10 non scontano le agevolazioni prima casa
Le agevolazioni “prima casa” non possono essere riconosciute con riferimento alle pertinenze accatastate, al momento dell’acquisto, nella categoria D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), in quanto sono agevolabili
Superbonus: accollo ad unico soggetto delle spese su parti comuni
Nell’ambito del superbonus, il condomino o i condomìni che abbiano particolare interesse alla realizzazione di determinati interventi condominiali possono manifestare in sede assembleare l’intenzione di accollarsi l’intera spesa riferita a tali inter
Bonus Facciate: concesso anche su edificio visibile solo dal mare?
È possibile usufruire del bonus facciate se l’edificio si affaccia sul mare e se lo specchio acqueo antistante la proprietà o la scogliera demaniale da dove lo stesso è visibile, rientrano tra gli spazi ad uso pubblico, poiché tali lavori non ricadon