Le principali novità del DL Omnibus 2023 emanato il 10 Agosto subito prima del weekend di Ferragosto: le proroghe al Superbonus, le comunicazioni derivanti dall’esercizio delle opzioni per sconto in fattura o cessione del credito, la tassa sugli extr
Articoli a cura di Federico Gavioli
Codice degli appalti pubblici: chiarimenti dalle Entrate sul versamento dell’imposta di bollo
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti riguardo alle nuove modalità di calcolo e versamento, a seguito delle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici, in relazione all’imposta di bollo.
Welfare aziendale 2023: i chiarimenti sui fringe benefit
Il bonus per il lavoratore dipendente con figli a carico è una misura spettante per il solo anno d’imposta 2023; l’agevolazione si applica in misura piena a ogni genitore, titolare di reddito di lavoro dipendente e/o assimilato, anche in presenza di
Assegnazione agevolata di immobili acquistati in esenzione: l’IVA non si applica
L’assegnazione di immobili acquistati in esenzione è esclusa dal campo di applicazione dell’IVA: si tratta, infatti, di una ipotesi riconducibile a quella dei beni acquistati senza il diritto alla detrazione, neppure parziale, della relativa imposta.
Superbonus 110 per cento e abitazione principale: possibile avere i requisiti anche a fine lavori
L’acquirente di un immobile inagibile, che non ha potuto adibire ad abitazione principale all’inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione, può comunque fruire del Superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembr
Definizione delle liti: pronto il nuovo modello di adesione
L’Agenzia delle Entrate recepisce le modifiche introdotte con il decreto Bollette e aggiorna il nuovo modello di definizione agevolata delle liti pendenti: entro il 30 settembre 2023 (invece del 30 giugno), per ciascuna controversia tributaria autono
Flat tax incrementale partite IVA: i primi chiarimenti
Il punto sulla norma introdotta dalla legge di Bilancio 2023 che prevede, per il solo anno 2023, l’applicazione di un’imposta (ad aliquota fissa del 15%), sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, per le persone fisiche esercenti attività
Il rilascio del visto di conformità 2023: ultimi chiarimenti dalle Entrate
Le ultime istruzioni per il rilascio del visto di conformità 2023 e in quali situazioni il professionista è responsabile per la non corretta verifica della documentazione esibita dal contribuente.
Superbonus 110: errata indicazione codice fiscale nelle fatture emesse e nelle comunicazioni. Errore sostanziale?
In materia di superbonus 110% e sconto in fattura, nel caso di errore nella fattura e nella comunicazione all’Agenzia delle Entrate, la sanzione applicabile è quella che punisce l’utilizzo di un credito d’imposta esistente in violazione delle modali
Elementi di incoerenza del modello 730: ecco i criteri di individuazione
L’Agenzia delle Entrate evidenzia che gli elementi di incoerenza del modello 730/2023con esito a rimborso, presentate dai contribuenti con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’impost
Compensazione e rateazione nel modello redditi Persone Fisiche 2023
Le principali novità del modello redditi persone fisiche 2023, periodo di imposta 2022, e le modalità e termini di versamento delle imposte.
Credito start up innovative nel settore dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità
Il decreto bollette, convertito in legge,istituisce un credito d’imposta per le start-up innovative operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità.
L’agevolazione è finanziata per il solo anno 2023 con due milion
ISA 2023: regime premiale e novità
L’Agenzia delle Entrate ha definito il regime premiale ISA 2023 con un provvedimento che completa il quadro relativo agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale per l’anno di imposta 2022.
Relativamente alle cause di esonero, vengono meno tutte
Decreto lavoro 2023: i beneficiari dell’assegno di inclusione
È istituito l’Assegno di inclusione, quale misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lav
Regime agevolato dei forfetari: nuovi chiarimenti sulle cause ostative
Ripassiamo le regole, alla luce delle ultime novità, che determinano l’esclusione dal regime forfetario.
Accesso al servizio on line per i rappresentanti e persone di fiducia
Guida aggiornata che descrive le modalità operative per abilitare rappresentanti o persone di fiducia ad accedere ai servizi on line, in nome e per conto delle persone rappresentate.
Certificazione SOA e bonus edilizi: le Entrate illustrano le regole
L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla misura introdotta con il cd. decreto Ucraina, che prevede, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali per interventi edilizi, l’affidamento dei lavori di importo superiore a 516mila eu
Certificazione SOA e bonus edilizi: le regole da rispettare
L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla misura introdotta con il cd. decreto Ucraina, che prevede, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali per interventi edilizi, l’affidamento dei lavori di importo superiore a 516mila eu
Decreto blocca cessioni: novità sulla responsabilità solidale nella cessione dei crediti edilizi
Il decreto blocca cessioni crediti circoscrive il perimetro della responsabilità solidale del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari, nel caso di operazioni di cessione di agevolazioni indebitamente fruite.
Approfondiamo qual è la docu
Ravvedimento speciale e regolarizzazione violazioni formali: i nuovi termini dopo il Decreto Bollette
Le novità che riguardano la tregua fiscale dopo l’emanazione del decreto Bollette 2023; puntiamo il mouse su due istituti che hanno beneficiato della proroga ad ottobre…
Interpello per i nuovi investimenti: criteri di ammissibilità e documentazione da produrre
Nuovi chiarimenti in tema di istanza di interpello preventivo per nuovi investimenti: puntiamo il mouse sui criteri di ammissibilità dell’investimento e sulla documentazione da produrre in allegato all’istanza.
Ammortamento dei fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio
L’incremento delle quote di ammortamento si applica ai fabbricati strumentali utilizzati dalle imprese che commerciano in determinati beni di consumo, purché entrati in funzione entro la fine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.
La mag
Buoni benzina: esenzione dal computo del reddito del dipendente
Il valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, non concorre alla formazione del reddito del lavoratore, se di im
Regime forfetario e errata applicazione delle ritenute
Il collaboratore/sostituito che ha erroneamente applicato il regime forfetario dichiarando al committente, cioè al sostituto di imposta, di aver diritto a ricevere il compenso pieno senza applicazione di ritenute, è responsabile non solo di errata fa

