Le somme destinate a tirocinii formativi universitari non sono tassabili, perché si tratta di attività che non assumono carattere imprenditoriale in quanto costituiscono oggetto dell’attività istituzionale degli atenei.

Articoli a cura di Federico Gavioli
Compensi per l’amministratore percepiti in situazione di dissesto
se l’amministratore percepisce compensi quando la società è già “insolvente”, commette reato di bancarotta preferenziale
La riscossione tramite ruolo
l’attività di riscossione si compone sostanzialmente di tre fasi che iniziano con l’iscrizione a ruolo fino ad arrivare alla consegna dello stesso all’agente della riscossione e alla formazione e successiva notifica della cartella di pagamento…
La motivazione della cartella esattoriale
partendo da un caso di giurisprudenza, l’analisi di come va motivata la cartella esattoriale
Finanziamenti alle imprese: la ritenuta del 4%
Quando va operata la ritenuta del 4% sui finanziamenti pubblici alle imprese.
Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili
Come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo?
Spese di ospitalità offerte a soggetti diversi dai clienti
le spese di ospitalità sostenute, per finalità diverse dalla promozione e dalle pubbliche relazioni, a favore di soggetti diversi dai clienti e potenziali clienti, non sono da comprendere nelle spese di rappresentanza
Sono esenti da IRPEF i rimborsi agli amministratori degli enti locali
facciamo chiarezza su una questione molto frequente negli enti locali: i rimborsi corrisposti agli amministratori locali sono equiparati, ai fini Irpef, ai rimborsi spese erogati ai titolari di cariche elettive pubbliche…
Vendita di immobile alla moglie e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Comportamenti apparentemente leciti come la vendita di un immobile alla moglie possono celare il tentativo di rendere più difficoltosa la riscossione delle imposte da parte del Fisco, pertanto configurare il reato di sottrazione fraudolenta al pagame
Spese per ospitalità di soggetti diversi dai clienti e per gli agenti: i chiarimenti ministeriali
l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare la spinosa questione del nuovo regime di deducibilità delle spese di rappresentanza, in particolare è di interesse il chiarimento relativo alle spese di ospitalità sostenute nei confronti di soggetti di
Comune che esercita attività commerciale: quali gli adempimenti IVA?
Il Comune, in relazione alle attività commerciali esercitate, riveste lo status di soggetto passivo di imposta… Proponiamo un quadro generale degli adempimenti IVA per il Comune.
Reddito di lavoro autonomo: l’assegno del cliente tassato per cassa
un professionista determina il proprio reddito di lavoro con il criterio di cassa. Nell’ipotesi in cui svolga una prestazione professionale nei confronti di un proprio cliente e quest’ultimo lo paghi con un assegno, il compenso percepito rileva nella
Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell’anno non di competenza
Un cenno al criterio di deduzione dei costi non imputati per competenza alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali.
Tempistiche per correggere le dichiarazioni dei redditi integrative a favore del contribuente
chi non effettua la rettifica della propria dichiarazione dei redditi a suo favore entro il termine per presentare la dichiarazione dell’anno d’imposta successivo può comunque recuperare la somma versata in eccedenza… vediamo come…
Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service
nel settore I.V.A. il regime dell’inversione contabile si applica anche ai rapporti di subappalto instaurati con un appaltatore che ha sottoscritto a monte, a sua volta, un accordo che prevede la fornitura integrata di una serie di servizi
Aliquota IVA applicabile nei concerti musicali
Vendita prima casa prima entro il termine di cinque anni: nessuna plusvalenza tassabile se c’è l’usufrutto
Recesso da studio associato: somme soggette a tassazione separata
Acquisto di immobile da parte di uno Studio Associato: il trattamento IVA
Lo Studio Associato può detrarre l’IVA sull’acquisto di un immobile se risulta comprovata la sua destinazione all’esercizio dell’attività professionale.
Condominio sostituto di imposta: ritenute ad ampio raggio
La ritenuta d’acconto del condominio sostituto di imposta sui corrispettivi dovuti in relazione a prestazioni di opera e servizi non deve essere influenzata da circostanze relative alla situazione del percipiente anche se questo è una coopera
Le contraddizioni della dichiarazione integrativa a favore
La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi in via telematica ha rappresentato anche il termine ultimo per molti contribuenti per “ravvedersi” tramite la presentazione di dichiarazioni dei redditi integrative.