è a rischio di revocatoria fallimentare la banca, se era a conoscenza che il suo cliente era già prossimo al fallimento e continuava a pretendere rientri del debito

Articoli a cura di Federico Gavioli
SRL cessata, quale responsabilità per i soci?
dopo la cancellazione di una SRL dal registro delle imprese, il socio risponde delle obbligazioni sociali solo nei limiti di quanto percepito dalla liquidazione della SRL cessata
La società di riscossione che fa compilare i questionari ai clienti di un professionista non vìola la sua privacy
Equitalia, avvalendosi della sua qualifica di soggetto pubblico, può richiedere i dati contabili ai clienti di un professionista senza violare le norme sulla privacy, se tali dati sono necessari al recupero di un debito tributario del professionista!
Legge di stabilità: in arrivo una stretta sui rimborsi IRPEF?
il DDL di Stabilità 2014 contiene diverse misure, in materia fiscale, di notevole rilievo che impatteranno sulle tasche dei contribuenti nel corso del prossimo anno: in particolare è prevista (al momento) una norma per il contrasto agli indebiti rimb
Lo studio di settore è applicabile anche se il reddito dichiarato non copre le esigenze familiari
l’incongruenza tra il reddito dichiarato e le esigenze finanziarie della famiglia del contribuente rendono sempre applicabili gli studi di settore al contribuente che dichiara un reddito incoerente
Decreto del Fare: nuove disposizioni – favorevoli ai contribuenti – per la riscossione mediante ruolo
il Decreto del Fare ha apportato molte modifiche all’attività di riscossione per venire in aiuto ai debitori in difficoltà a pagare i debiti tributari; ecco una rassegna di tutte le novità: le rateazioni, il fermo amministrativo, i pignoramenti…
Decreto del Fare: novità in materia di concordato preventivo
un riassunto di tutte le novità in materia di concordato preventivo che sono state approvate col Decreto del Fare per correggere e migliorare la precedente normativa in vigore in tema di procedure concorsuali minori
L’adesione allo scudo fiscale blocca il sequestro dei beni
è illegittimo il sequestro dei conti bancari del contribuente che ha portato all’estero dei ricavi in nero ma che poi ha avviato la pratica di adesione allo scudo fiscale
Studi di settore: l'acquisto di un bene può essere indice di ricavi non dichiarati
l’acquisto di beni non coerente col reddito dichiarato può essere un indice utilizzabile per ricostruire induttivamente il reddito partendo anche dagli studi di settore
Soci di SRL: il problema della doppia contribuzione INPS di chi è lavoratore e amministratore
i soci lavoratori e amministratori delle SRL devono versare una doppia contribuzione INPS: ecco i casi in cui la doppia contribuzione può essere evitata
Obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione
per snellire e rendere trasparenti i processi burocratici di acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni si utilizzerà sempre di più lo strumento della fattura elettronica: le prospettive per imprese e professionisti che colla
Imposta di registro: la guida delle Entrate, oggi analizziamo divisione, permuta, enfiteusi, uso, usufrutto e abitazione
recentemente l’Agenzia delle entrate ha chiarito i dubbi sulla tassazione degli atti notarili con una corposa circolare; analizziamo alcune delle posizioni dell’Agenzia su divisione, permuta, enfiteusi, uso, usufrutto e abitazione
La selezione dei revisori dei conti negli enti locali
le nuove modalità di accesso alla revisione dei conti degli enti locali continuano a lasciare dei dubbi: ecco il punto della situazione ora che la riforma del 2012 è completamente in vigore
Avvocato distrattario che viene saldato direttamente dalla parte soccombente: nuovi chiarimenti
pubblichiamo una guida di 7 pagine, aggiornata secondo i recenti dettami, alla gestione della contabilità – con particolare riguardo alla gestione dell’IVA e delle ritenute – nei casi in cui l’avvocato distrattario viene saldato direttamente dalla pa
L'avviso di accertamento non firmato è nullo
la corretta sottoscrizione dell’avviso di accertamento è elemento essenziale per rendere l’avviso di accertamento valido; in mancanza di valida sottoscrizione l’avviso è nullo!
Le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio secondo i notai
un’analisi delle norme per l’accesso alle detrazioni IRPEF per i lavori di ristruttrazione e riqualificazione energetica: le detrazioni per i nuovi immobili, le detrazioni per gli immobili trasferiti
Immobili di interesse storico: chiarimenti ai fini IRES/IRPEF
Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.
Consulenti occasionali: studi di settore inapplicabili
l’accertamento standardizzato va tarato sul singolo contribuente: è difficile far rientrare in tali standard i consulenti che operano di fatto in modo saltuario e occasionale
Agevolazioni prima casa anche per i lavoratori a tempo determinato
Le agevolazioni sulla prima casa sono previste anche per chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, precisando che il beneficio dell’agevolazione può essere concesso a prescindere dal tipo di attività lavorativa svolta.
La responsabilità fiscale dell'amministratore di fatto
in caso di fatti di evasione fiscale, anche l’amministratore di fatto della società ne risponde
Reddito basso con auto di grossa cilindrata: scatta il redditometro?
il possesso di autoveicoli, soprattutto se di cilindrata potente, è uno degli indici più pesanti a favore del Fisco in caso di accertamento redditometrico
Confisca dei beni alla società consentita solo per gravi indizi di colpevolezza
la confisca sui beni della società è consentita solo in presenza di gravi indizi di responsabilità dell’ente e dei suoi amministratori, come previsto anche per l’emanazione delle misure cautelari
La società non paga le tasse: possibile sequestro dei beni all’amministratore
analisi dei rischi patrimoniali che corre l’amministratore di una società per i fatti di evasione fiscali addebitabili alla società amministrata
La detrazione IVA per il Comune: quali le condizioni?
alcuni chiarimenti in merito alla detrazione IVA che gli enti locali possono esercitare alla luce dei molti dubbi applicativi che la materia riveste per questi enti territoriali