non è punibile l’imprenditore che non versa l’IVA dichiarata a debito se l’omesso versamento dipende da una grave crisi finanziaria dell’impresa
Articoli a cura di Federico Gavioli
Le agevolazioni per le start-up innovative
analizziamo gli interessanti chiarimenti in merito all’applicazione delle agevolazioni tributarie in favore delle imprese definite “start-up innovative”: la normativa di riferimento, le agevolazioni, definizione di star-up, la risposta del Ministero,
La presentazione del modello 770 è sufficiente per contestare il reato di omesso versamento delle ritenute
la presentazione del modello 770 rappresenta l’elemento sufficiente per provare l’effettivo pagamento delle retribuzioni ai dipendenti e per inchiodare il datore di lavoro che ha omesso di versare all’erario le ritenute operate sulla busta paga dei d
Sono operative le nuove disposizioni sui contratti di sviluppo
sono finalmente operative le norme che danno attuazione a quanto preannunciato dal decreto legge “del Fare”, sulla necessità di rendere il relativo regime di aiuti maggiormente rispondente al contesto socio-economico attuale, riducendo le soglie di a
La detassazione dei premi di produttività
anche per il 2014 è in vigore la tassazione agevolata dei premi di produttività ai dipendenti; analisi di tale agevolazione che spetta anche ai dipendenti degli studi professionali
L’amministratore di società che subentra è responsabile anche delle inadempienze pregresse?
l’amministratore che subentra nella carica di legale rappresentante della società dopo che questa ha incassato l’IVA, risponde del suo mancato versamento entro il termine previsto dalla legge?
L'aumento della tassazione delle rendite finanziarie al 26%
per finaziare il bonus da 80 euro in busta paga il Governo Renzi ha previsto un aumento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20% al 26%
Il rischio del rimborso della TARSU
nel caso in cui il Consiglio di Stato annulli la delibera comunale che prevede aumenti della TARSU il contribuente ha due anni di tempo per chiedere il rimborso dell’imposta versata in eccedenza
Agevolazioni prima casa ed immobile occupato dal conduttore
decade dal beneficio fiscale dell’acquisto della prima casa il contribuente che non è riuscito a trasferire la residenza nell’immobile in quanto questo è occupato da un conduttore che non lo ha rilasciato
Per il rimborso IVA oltre alla richiesta in dichiarazione serve anche il bilancio di esercizio
non è sufficiente, al fine di ottenere il rimborso IVA, che l’eccedenza sia indicata nella dichiarazione annuale in UNICO o nella dichiarazione IVA; per i giudici di Cassazione occorre che tale eccedenza, di cui si chiede il rimborso, sia esposta a
Il reddito degli immobili degli enti non commerciali
gli enti commerciali che possiedono immobili calcolano e versano l’IRES dovuta seguendo i criteri del reddito fondiario…
Niente diritto di regresso della società di persone nei confronti del socio
la società di persone non può esercitare il diritto di regresso nei confronti di un suo socio per il pagamento della metà dei debiti sociali; è solo il creditore che può chiamare in causa i singoli imprenditori azionando la responsabilità personale e
La caparra confirmatoria per acquistare un immobile non è sempre soggetta ad IVA
il pagamento di somme di denaro effettuato a titolo di caparra confirmatoria di un contratto di compravendita di un immobile è soggetto all’imposta ed all’obbligo di fatturazione, solo nella misura in cui tali somme sono destinate, ad anticipazione d
Nuove rendite catastali: il Comune deve verificare la nuova trasformazione subita
se il Comune intende modificare la rendita catastale di un immobile, non può effettuare la riclassificazione senza verificare le modifiche subite dall’immobile di cui si vuole aumentare la rendita
Anche l’impresa in concordato preventivo può partecipare all’appalto pubblico
il consiglio di Stato con una innovativa e recente sentenza ha affermato che anche l’impresa in concordato preventivo può partecipare ad un appalto pubblico se rispetta determinate condizioni; si tratta di un tema molto attuale visto che molte aziend
Elusione fiscale e contratto simulato: non c’è sempre intento elusivo
il Fisco non può contestare l’elusione fiscale sulla sola base del fatto che il contratto è simulato; al fine di poter sanzionare il contribuente deve riuscire a dimostrare che l’unico scopo è l’indebito risparmio di imposta
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
Professionista e lavoratore dipendente: il rebus dell’applicabilità dello studio di settore
se il libero professionista svolge anche attività come lavoratore dipendente, tale situazione influisce sulle risultanze degli studi di settore?
SRL semplificata: statuto e atto costitutivo non sono modificabili
l’interpretazione è stata restrittiva: chi costituisce una SRL semplificata può adottare solo lo statuto standard previsto dal Ministero!
Associazioni sportive: attenzione all'accertamento induttivo!
l’associazione sportiva dilettantistica può essere legittimamente soggetta ad accertamento induttivo se svolge anche attività commerciale
La tassazione sui rifiuti; nasce la TARI: gli aspetti generali del nuovo tributo
la Legge di Stabilità 2014 istituisce la TARI all’interno della IUC (Imposta Unica Comunale): le nuove norme sulla (ennesima) tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti
Il ritardo della notifica da parte del Comune comporta il pagamento dei danni all’Agenzia delle Entrate
nel caso in cui il Comune ritardi a notificare gli atti di accertamento al contribuente, l’Amministrazione Finanziaria è legittimata a rivolgersi al giudice ordinario per ottenere il risarcimento dei danni da parte del comune
Dichiarazione fraudolenta con fatture false: lo scudo fiscale esclude il reato?
è sufficiente aver utilizzato lo strumento dello scudo fiscale per il rimpatrio di capitali dall’estero per evitare contestazioni di reato di dichiarazione fraudolenta?
Omesso versamento: la responsabilità dell'ex amministratore
non può essere responsabile dei reati di omesso versamento l’ex amministratore di una società fallita, per omessi versamenti di imposte relativi alle norme sulle procedure concorsuali