la pena accessoria inflitta ad un amministratore di società di capitali di inabilitazione all’attività imprenditoriale e all’esercizio di uffici direttivi in una qualunque società, comminata per il reato di bancarotta fraudolenta, ha la durata fissa

Articoli a cura di Federico Gavioli
Redditometro nullo se l’amministrazione finanziaria non prova il versamento del prezzo di acquisto del bene
è nullo l’accertamento sintetico se l’amministrazione finanziaria non riesce a dimostrare il versamento del prezzo; è stato pertanto accolto il ricorso del contribuente che aveva comprato una farmacia con l’accollo del debito senza effettivo esborso
Fatture non chiare e analisi dei tre metodi di accertamento: analitico-contabile, extracontabile o induttivo e quello misto, analitico-induttivo
l’utilizzo dell’accertamento analitico-induttivo da parte del Fisco in presenza di fatture registrate che presentano però delle anomalie rispetto alle corrispondenti registrazioni contabili
Antiriciclaggio: attenzione alla scadenza di fine ottobre, la comunicazione del proprio indirizzo di PEC, mediante Entratel o Fisconline
entro il 31 ottobre i professionisti tenuti ad utilizzare i registri antiriciclaggio devono inviare la loro PEC al fisco tramite il sistema Entratel/Fiscoonline!
Notifica al contribuente defunto e non agli eredi: l’atto è nullo
l’emissione di un avviso di accertamento intestato al contribuente deceduto e notificato al suo ultimo domicilio è nullo, in quanto la notifica di tale atto va inviata agli eredi del contribuente defunto
Redditometro nullo se l’amministrazione finanziaria non prova il versamento del prezzo di acquisto del bene
è nullo l’accertamento sintetico se l’amministrazione finanziaria non riesce a dimostrare il versamento del prezzo; è stato pertanto accolto, dalla Corte di Cassazione, il ricorso del contribuente che aveva comprato una farmacia con l’accollo del deb
Studi di settore: attenzione al contraddittorio
è valido un accertamento nei confronti di un contribuente se nel contraddittorio non produce documenti che dimostrano non veritiere le ricostruzioni che hanno determinato un maggior reddito, scaturito dall’applicazione dello studio di settore di rife
Ispezione legittima anche se sono superati i sessanti giorni lavorativi
le ispezioni fiscali da parte dei verificatori possono durare trenta giorni più altri trenta in caso di particolari complessità, ma devono essere conteggiati solo i giorni passati effettivamente in azienda
Decreto competitività: misure a favore del credito alle imprese
la conversione del cosiddetto ‘Decreto Competitività’ ha portato all’introduzione di alcuni istituti per agevolare l’accesso delle imprese al credito bancario: ecco una rassegna dei provvedimenti
Niente detrazione IVA se manca un contratto fra le aziende
non può essere riconosciuto il diritto alla detrazione IVA se lo scambio di servizi a titolo oneroso fra due aziende non è regolamentato in un contratto
I reati tributari dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali
il decreto sulle semplificazioni tributarie nel caso di reati fiscali si applica retroattivamente in quanto prevede un trattamento favorevole rispetto alle previgenti disposizioni
Crisi economica ed omesso versamento dell'IVA: nessun reato in caso di comprovata crisi
non è punibile l’imprenditore che non versa l’IVA dichiarata a debito se l’omesso versamento dipende da una grave crisi finanziaria dell’impresa
Le agevolazioni per le start-up innovative
analizziamo gli interessanti chiarimenti in merito all’applicazione delle agevolazioni tributarie in favore delle imprese definite “start-up innovative”: la normativa di riferimento, le agevolazioni, definizione di star-up, la risposta del Ministero,
La presentazione del modello 770 è sufficiente per contestare il reato di omesso versamento delle ritenute
la presentazione del modello 770 rappresenta l’elemento sufficiente per provare l’effettivo pagamento delle retribuzioni ai dipendenti e per inchiodare il datore di lavoro che ha omesso di versare all’erario le ritenute operate sulla busta paga dei d
Sono operative le nuove disposizioni sui contratti di sviluppo
sono finalmente operative le norme che danno attuazione a quanto preannunciato dal decreto legge “del Fare”, sulla necessità di rendere il relativo regime di aiuti maggiormente rispondente al contesto socio-economico attuale, riducendo le soglie di a
La detassazione dei premi di produttività
anche per il 2014 è in vigore la tassazione agevolata dei premi di produttività ai dipendenti; analisi di tale agevolazione che spetta anche ai dipendenti degli studi professionali
L’amministratore di società che subentra è responsabile anche delle inadempienze pregresse?
l’amministratore che subentra nella carica di legale rappresentante della società dopo che questa ha incassato l’IVA, risponde del suo mancato versamento entro il termine previsto dalla legge?
L'aumento della tassazione delle rendite finanziarie al 26%
per finaziare il bonus da 80 euro in busta paga il Governo Renzi ha previsto un aumento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20% al 26%
Il rischio del rimborso della TARSU
nel caso in cui il Consiglio di Stato annulli la delibera comunale che prevede aumenti della TARSU il contribuente ha due anni di tempo per chiedere il rimborso dell’imposta versata in eccedenza
Agevolazioni prima casa ed immobile occupato dal conduttore
decade dal beneficio fiscale dell’acquisto della prima casa il contribuente che non è riuscito a trasferire la residenza nell’immobile in quanto questo è occupato da un conduttore che non lo ha rilasciato
Per il rimborso IVA oltre alla richiesta in dichiarazione serve anche il bilancio di esercizio
non è sufficiente, al fine di ottenere il rimborso IVA, che l’eccedenza sia indicata nella dichiarazione annuale in UNICO o nella dichiarazione IVA; per i giudici di Cassazione occorre che tale eccedenza, di cui si chiede il rimborso, sia esposta a
Il reddito degli immobili degli enti non commerciali
gli enti commerciali che possiedono immobili calcolano e versano l’IRES dovuta seguendo i criteri del reddito fondiario…
Niente diritto di regresso della società di persone nei confronti del socio
la società di persone non può esercitare il diritto di regresso nei confronti di un suo socio per il pagamento della metà dei debiti sociali; è solo il creditore che può chiamare in causa i singoli imprenditori azionando la responsabilità personale e
La caparra confirmatoria per acquistare un immobile non è sempre soggetta ad IVA
il pagamento di somme di denaro effettuato a titolo di caparra confirmatoria di un contratto di compravendita di un immobile è soggetto all’imposta ed all’obbligo di fatturazione, solo nella misura in cui tali somme sono destinate, ad anticipazione d