le nuove modalità di accesso alla revisione dei conti degli enti locali continuano a lasciare dei dubbi: ecco il punto della situazione ora che la riforma del 2012 è completamente in vigore
Articoli a cura di Federico Gavioli
Avvocato distrattario che viene saldato direttamente dalla parte soccombente: nuovi chiarimenti
pubblichiamo una guida di 7 pagine, aggiornata secondo i recenti dettami, alla gestione della contabilità – con particolare riguardo alla gestione dell’IVA e delle ritenute – nei casi in cui l’avvocato distrattario viene saldato direttamente dalla pa
L'avviso di accertamento non firmato è nullo
la corretta sottoscrizione dell’avviso di accertamento è elemento essenziale per rendere l’avviso di accertamento valido; in mancanza di valida sottoscrizione l’avviso è nullo!
Le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio secondo i notai
un’analisi delle norme per l’accesso alle detrazioni IRPEF per i lavori di ristruttrazione e riqualificazione energetica: le detrazioni per i nuovi immobili, le detrazioni per gli immobili trasferiti
Immobili di interesse storico: chiarimenti ai fini IRES/IRPEF
Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.
Consulenti occasionali: studi di settore inapplicabili
l’accertamento standardizzato va tarato sul singolo contribuente: è difficile far rientrare in tali standard i consulenti che operano di fatto in modo saltuario e occasionale
Agevolazioni prima casa anche per i lavoratori a tempo determinato
Le agevolazioni sulla prima casa sono previste anche per chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, precisando che il beneficio dell’agevolazione può essere concesso a prescindere dal tipo di attività lavorativa svolta.
La responsabilità fiscale dell'amministratore di fatto
in caso di fatti di evasione fiscale, anche l’amministratore di fatto della società ne risponde
Reddito basso con auto di grossa cilindrata: scatta il redditometro?
il possesso di autoveicoli, soprattutto se di cilindrata potente, è uno degli indici più pesanti a favore del Fisco in caso di accertamento redditometrico
Confisca dei beni alla società consentita solo per gravi indizi di colpevolezza
la confisca sui beni della società è consentita solo in presenza di gravi indizi di responsabilità dell’ente e dei suoi amministratori, come previsto anche per l’emanazione delle misure cautelari
La società non paga le tasse: possibile sequestro dei beni all’amministratore
analisi dei rischi patrimoniali che corre l’amministratore di una società per i fatti di evasione fiscali addebitabili alla società amministrata
La detrazione IVA per il Comune: quali le condizioni?
alcuni chiarimenti in merito alla detrazione IVA che gli enti locali possono esercitare alla luce dei molti dubbi applicativi che la materia riveste per questi enti territoriali
Estinzione della società: i soci rispondono dei debiti nei limiti degli utili percepiti
il problema degli accertamenti contro società estinte è sempre più sentito: i soci di una società di capitali rimangono responsabili di fronte al Fisco solo nel limite degli utili percepiti dalla procedura di liquidazione
La nuova tassa di soggiorno: chi deve riscuotere l’imposta?
quale soggetto è titolare dell’obbligo di riscuotere tale imposta, se gli albergatori non sono sostituti d’imposta?
IMU: le linee guida per i Comuni
Le linee guide ministeriali per la redazione dei regolamenti comunali in materia di IMU: l’applicazione del beneficio prima casa, i casi di esenzione, i versamenti.
Registrazione cumulativa dellle fatture di importo inferiore a 300 euro
i professionisti in contabilità semplificata possono utilizzare il citato documento riepilogativo non solo per annotare, ai fini Iva, le fatture attive o passive se di importo inferiore a 300 euro, ma possono utilizzare lo stesso sistema anche ai fin
Il modello IRAP 2012 per le persone fisiche
le istruzioni pratiche per il calcolo dell’IRAP delle persone fisiche per l’anno 2011
Il quadro RT Nel Modello Redditi
Il quadro RT è dedicato a plusvalenze e capital gains. Approfondiamo aspetti come l’applicazione dell’imposta sostitutiva, i casi particolari delle società in paradisi fiscali e di eventuali affrancamenti da dichiarare.
Il quadro AC di Unico
il quadro AC del modello UNICO 2012 deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio per la comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio e per la comunicazione dei dati all’an
Accertamento con adesione: l’invito al contribuente non è obbligatorio
è possibile per il Fisco perfezionare la procedura di accertamento con adesione senza sentire il contribuente che ha proposto istanza in contraddittorio?
Il quadro G: i crediti di imposta nel modello 730/12
il quadro G del modello 730 è utilizzato per particolari crediti d’imposta maturati dal contribuente; nel modello 2012 fanno il loro esordio il credito d’imposta per la mediazione civile e la possibilità di compensare l’IMU coi crediti IRPEF
Il quadro E del mod. 730/12: oneri e spese deducibili
in 8 pagine un riassunto degli oneri deducibili che possono essere indicati dal contribuente persona fisica per abbassare il reddito imponibile: i contributi al SSN, le donazioni, gli assegni di mantenimento…
Gli altri redditi nel modello 730/2012: il quadro D
quando i lavoratori dipendenti maturano redditi diversi da quello di lavoro dipendente devono compilare questo quadro di dichiarazione; si tratta di compensi (a titolo esemplificativo) per diritti di proprietà su opere dell’ingegno, per redditi occas
Il quadro E: detrazione del 19%
il quadro E è forse il più utilizzato del modello 730, perchè vi ricadono tutte le detrazioni di cui gode il contribuente: una piccola guida agli oneri detraibili nella misura del 19%