il quadro G del modello 730 è utilizzato per particolari crediti d’imposta maturati dal contribuente; nel modello 2012 fanno il loro esordio il credito d’imposta per la mediazione civile e la possibilità di compensare l’IMU coi crediti IRPEF
Il quadro G del modello 730/2012 deve essere utilizzato dal contribuente per indicare:
-
i crediti d’imposta sui fabbricati;
-
il credito d’imposta per il reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione;
-
il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero;
-
il credito d’imposta per gli immobili colpiti dal sisma in Abruzzo;
-
il credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione;
-
il credito d’imposta per le mediazioni.