L’esenzione dall’imposta sulla casa – prima ICI, poi IMU – spetta anche se nell’abitazione principale vive solo il proprietario. Una recente pronuncia ha chiarito definitivamente una questione rimasta a lungo controversa, superando interpretazioni pe
IMU
IMU: imposta municIpale unica.
Si tratta di un’imposta di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili. Dall’IMU è esentata l’abitazione principale. Si versa in 2 rate il 16 giugno ed il 16 dicembre e si calcola in base alle rendiute catastali attribuite agli immobili.
IMU e occupazione abusiva
È irragionevole e contrario al principio della capacità contributiva che il proprietario di un immobile occupato abusivamente, il quale abbia sporto tempestiva denuncia all’autorità giudiziaria penale sia, ciò nonostante, tenuto a versare l’IMU per i
Immobili inagibili: la conoscenza del degrado da parte del Comune esonera dalla reiterazione dell’istanza ai fini IMU
Un immobile è inagibile, il Comune lo sa da anni, ma pretende comunque l’imposta piena. E al contribuente si chiede di ripetere ogni anno la stessa istanza, ignorando fatti già noti. Ora la Cassazione interviene: basta burocrazia inutile. Ma cosa cam
Redditi 2025: il trattamento ai fini IRPEF degli immobili tenuti a disposizione
Il possesso di immobili non locati può generare effetti fiscali spesso trascurati. Posizione e utilizzo influenzano l’imposizione e le modalità dichiarative. Ecco un approfondimento utile per evitare sorprese e gestire con consapevolezza gli obblighi
IMU e beneficio di inventario: limiti alla responsabilità dell’erede
Accettare un’eredità con beneficio di inventario consente di limitare i debiti, anche quelli fiscali come l’IMU. Ma senza un’attenta gestione e specifiche azioni difensive, il rischio di dover pagare l’intero importo resta concreto. Ecco un approfond
Responsabilità del liquidatore (da provare) per i debiti della società estinta
Può un liquidatore essere chiamato a rispondere dei debiti fiscali della società estinta senza un’accusa chiara e motivata? Una recente pronuncia ribadisce che l’ingiunzione fiscale, per essere valida, deve indicare in modo preciso condotta, prove e
IMU: l’esenzione per i fabbricati “merce” vale solo per quelli costruiti ex novo, non per gli immobili ristrutturati
La Cassazione ha chiarito che solo la costruzione ex novo da parte dell’impresa edile, seguita dalla destinazione alla vendita e in assenza di locazione, consente di godere dell’esenzione IMU per i cosiddetti beni merce.
Acconto IMU 2025: scadenza al 16 giugno
Il 16 giugno scade il termine per l’acconto IMU 2025. Chi possiede immobili deve prestare attenzione a regole, scadenze e novità operative. Tra esenzioni, riduzioni e modalità di calcolo, l’imposta presenta diverse particolarità. Merita attenzione an
Immobile occupato abusivamente, non paga IMU
In vista della scadenza del 16 giugno per il versamento dell’acconto IMU, si riaccende l’attenzione su uno dei casi più delicati e controversi: l’immobile occupato senza titolo. Cosa accade se un bene, al termine di un contratto non viene restituito
Il saldo IMU alla cassa il 16 Dicembre 2024
In vista della scadenza del saldo dell’IMU (Imposta Municipale Unica), fissata per lunedì 16 dicembre 2024, presentiamo una guida pratica per agevolare l’adempimento. La guida accompagna il contribuente dal calcolo dell’imposta fino al versamento nei
Accertamento contro l’esenzione IMU
L’IMU, l’imposta patrimoniale per eccellenza, si applica a fabbricati, terreni e aree edificabili, ma con importanti eccezioni. Immobili storici, fabbricati dati in uso gratuito ai familiari e proprietà destinate a scopi sociali o didattici possono b
Il match sull’IMU dello Stadio dato in concessione
A chi spetta il pagamento dell’IMU per un immobile dato in concessione: al proprietario o al concessionario? A Brescia, comune e squadra di calcio si rimbalzano l’obbligo IMU relativo allo stadio Rigamonti.
Il nudo proprietario non paga IMU
Il pagamento dell’IMU sugli immobili in usufrutto ricade sull’usufruttuario, mentre il nudo proprietario è escluso da tale obbligo fiscale. Il testo approfondisce i criteri per individuare il soggetto passivo, le esenzioni per l’abitazione principale
Guida al saldo IMU 2024
Come ogni anno è arrivato il momento di versare il saldo IMU per l’anno in corso. Ecco una guida all’adempimento: dalle basi della normativa alle esenzioni, alle categorie catastali, alle aliquote applicabili e alle modalità di calcolo dell’imposta,
Ravvedimento dichiarazione IMU 2024 valido ancora oltre i novanta giorni
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario e delle regole sul ravvedimento, si deve ritenere possibile il ravvedimento della dichiarazione IMU oltre il termine di 90 giorni. Ricordiamo che, per il 2024, tale termine scadrà il 30 settembre pr
IMU su società in house a partecipazione pubblica
La Corte di Cassazione ha stabilito che anche le società in house detenute dai comuni sono soggette all’IMU. Una recente sentenza chiarisce la posizione delle società partecipate pubbliche riguardo alla tassazione immobiliare. Il caso coinvolgeva una
IMU e rendita catastale proposta: la determinazione della base imponibile
In vista della scadenza per il versamento dell’acconto IMU, ecco le modalità di determinazione della base imponibile per i fabbricati e i criteri da seguire in caso di nuove costruzioni o interventi edilizi. Vedremo quale è l’importanza della rendita
IMU 2024 e gli immobili di categoria D privi di rendita catastale
In vista della scadenza IMU di lunedì 17 Giugno 2024, ripassiamo la gestione per il corretto calcolo per i fabbricati in categoria catastale D, soprattutto se sprovvisti di rendita. Attenzione ai 2 codici tributo da indicare in F24!
Acconto IMU 2024: rata in scadenza il 17 giugno 2024
Come ogni anno, il mese di Giugno porta con sé la scadenza dell’acconto IMU, per il 2024 fissata per lunedì 17. Proponiamo la nostra guida all’adempimento, con anche un focus sui terreni esenti e i casi di riduzione.
Le scadenze fiscali di giugno 2024
Ecco le principali scadenze fiscali contabili e amministrative del mese di giugno 2024: insieme all’arrivo dell’estate è il periodo dell’acconto IMU e dell’inizio della stagione delle dichiarazioni dei redditi.
Approvati i nuovi modelli di dichiarazione IMU
Disponibili i nuovi modelli IMU e le istruzioni correlate in vista della scadenza di presentazione prevista per il 30 giugno (dell’anno successivo alle variazioni significative o all’acquisizione degli immobili). Facciamo il punto sulle modalità di p
Esenzione IMU per immobili occupati abusivamente: il beneficio vale anche per gli anni precedenti il 2023
La Corte Costituzionale ha stabilito che gli immobili occupati abusivamente sono esenti da IMU anche per gli anni anteriori al 2023, aprendo la via al rimborso dell’imposta pagata indebitamente negli anni precedenti. La sentenza ribadisce, pertanto,
Cause di forza maggiore per inadempienze della pubblica amministrazione nel pagare i propri debiti
In situazioni di illiquidità che portino al mancato pagamento dei debiti fiscali, può il dissesto finanziario causato da gravi inadempienze della Pubblica Amministrazione essere considerato causa di “forza maggiore”?
Imprese immobiliari di costruzione e ristrutturazione: IMU (sempre) inapplicabile per gli immobili merce
In vista della scadenza straordinaria di fine febbraio 2024 proponiamo un ripasso delle agevolazioni ed esenzioni IMU a favore degli immobili merce (rimanenze di magazzino) delle società immobiliari. L’esenzione vale anche per gli immobili locati in