Si può negare l’agevolazione per l’IMU al contribuente, possessore di un immobile in un Comune, nonostante l’abitazione principale di quest’ultimo sia diversa da quella del coniuge, sita in un Comune diverso?
Può essere concessa una doppia esenzione
IMU
IMU: imposta municIpale unica.
Si tratta di un’imposta di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili. Dall’IMU è esentata l’abitazione principale. Si versa in 2 rate il 16 giugno ed il 16 dicembre e si calcola in base alle rendiute catastali attribuite agli immobili.
Esenzioni in materia di imposte – IMU settore dello spettacolo
Il decreto Aiuti-quater stabilisce che la seconda rata dell’IMU non è dovuta per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi propri
Scadenze fiscali di Dicembre 2022
Siamo arrivati all’ultimo mese del 2022 e le scadenze fiscali (e non solo fiscali) sono ancora tantissime: dal saldo IMU all’acconto IVA, senza dimenticare l’inventario di magazzino… A fine dicembre scade anche il termine per la presentazione della d
La Corte Costituzionale riconosce l'esenzione dall'IMU ai coniugi residenti in comuni diversi
La Corte Costituzionale si è espressa sulla questione del riconoscimenti dell’esenzione IMU ai coniugi residenti in immobili siti in due comuni diversi.
Esaminiamo le conclusioni a cui giunge la Consulta, basandosi sulla nozione di abitazione principa
L’esimente da causa di forza maggiore
In tema di sanzioni tributarie, posto che il diritto sanzionatorio ha natura punitiva, la forza maggiore va intesa secondo la sua accezione penalistica, e va quindi riferita a un avvenimento imponderabile, che annulla il requisito della coscienza e v
IMU: esenzione per i coniugi che dimorino in comuni diversi, sì o no?
La Corte Costituzionale si esprime sul diritto all’esenzione IMU nel caso di coniugi non separati che dimorino in comuni diversi.
Si giunge alla conclusione secondo cui, sulla base della nozione di abitazione principale, le seconde case di proprietà
Doppia esenzione IMU prima casa per coniugi costretti a vivere in abitazioni diverse
La Corte costituzionale ha messo la parola fine sulla diatriba dell’esenzione IMU esclusa per i coniugi che sono costretti a vivere in due immobili diversi, senza essere separati: le esigenze fiscali non possono minare il “nucleo familiare”.
Il ravvedimento in caso di omessa dichiarazione IMU
Alcune note sul ravvedimento della dichiarazione IMU, tenendo conto dei casi in cui risulta reiterabile l’omessa dichiarazione.
Bonus IMU per le imprese turistiche: dal 28 settembre è possibile inviare l'autodichiarazione
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile inviare l’autodichiarazione per fruire del credito d’imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2.
Approvato il modello, con l
Credito d’imposta IMU per il Turismo: via alle domande
Al via il credito d’imposta IMU per il turismo: dal 28 settembre è possibile presentare l’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti per ottenere il credito d’imposta pari al 50% dell’importo del saldo IMU 2021 (seconda rata versata a dic
La parziale deducibilità dell’IMU ai fini IRES: una vicenda ancora senza una soluzione definitiva
La Corte Costituzionale è ritornata sulla questione inerente la deducibilità parziale ai fini IRES dell’Imposta municipale propria (IMU) riferibile agli immobili strumentali, che solo a decorrere dall’anno 2022 è divenuta pienamente deducibile.
La vi
Provata la buona fede del contribuente nel rapporto tributario e avviso di accertamento IMU
Partendo da un caso relativo all’esenzione IMU spettante ai membri delle Forze Armate e di Polizia, ricordiamo che è fondamentale che i rapporti tra contribuente ed Amministrazione finanziaria siano sempre improntati ai principi di buona fede e leale
Alloggi sociali dell’Agenzia Regionale per la Casa e l'Abitare (ARCA): esenti dal pagamento dell’IMU
La Commissione Tributaria Regionale della Puglia – sez. staccata di Lecce, ha stabilito che gli alloggi sociali dell’Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare – c.d. ARCA, sono esenti dal pagamento dell’Imu. Analisi giurisprudenziale del caso.
Valore dell'area edificabile ed accertamento IMU: come difendersi dagli avvisi del Comune
Il valore attribuito all’area edificabile deve essere sempre riferito a quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione.
La mancanza di tali indicazioni nel corpo della motivazione dell’accertamento vizia irrimediabilmente il
Il calcolo dell'acconto IMU
In vista della scadenza del 16 giugno vediamo quali sono le metodologie di calcolo dell’acconto IMU 2022; ricordiamo che vi sono ancora una serie di agevolazioni Covid…
La scadenza dell’acconto IMU 2022
In vista della scadenza del 16 giugno prossimo ecco un ripasso riguardante il versamento dell’acconto IMU 2022.
Puntiamo il mouse su alcuni casi particolari: gli immobili concessi in comodato a parenti in linea retta; immobili assimilabili alle abita
Credito d'imposta per l’IMU in favore del comparto del turismo
E’ concesso un contributo, sotto forma di credito d’imposta, alle imprese turistico ricettive, pari al 50% dell’importo dell’Imposta municipale propria – IMU versata a titolo di seconda rata per l’anno 2021, a condizione che i relativi proprietari si
Autocertificazione aiuti di Stato
NdR del 22/06/2022: con Provvedimento n.233822 del 22/06/2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito il nuovo termine di presentazione dell’Autocertificazione per gli aiuti di Stato, ovvero il 30 novembre 2022.
Dedichiamo un focus all’adempimento in sca
Deduzione IMU immobili strumentali: compilazione del modello Redditi 2022 e successivi
Per i periodi d’imposta 2020 e 2021 la deducibilità ai fini reddituali dell’IMU relativa agli immobili strumentali è fissata nella misura del 60% mentre dal 2022 in avanti sarà interamente deducibile (100%).
Vediamo di seguito come avviene la compila
Tassazione IMU parte dall'accatastamento
E’ legittimo l’avviso di accertamento che applica l’iscrizione catastale quale presupposto per la tassazione del fabbricato ai fini dell’IMU.
Pertanto l’imposta in parola è dovuta dal momento dell’accatastamento e non da quello dell’ultimazione effet
Le principali novità del Decreto Energia
Facciamo il punto sulle principali misure adottate dal decreto Energia allo scopo di contrastare gli effetti negativi indotti dalla guerra in Ucraina a livello economico: buoni carburante ai dipendenti, aumento del credito d’imposta in favore delle i
Decreto energia: le principali agevolazioni per le imprese
Rateizzazioni bollette, bonus carburante per i dipendenti e credito d’imposta per Imu per le imprese turistiche (compresi gli agriturismo): sono solo alcune delle misure all’attenzione del Decreto Energia, in vigore dal 22 marzo, per far fronte alla
IMU, prova per la dimora familiare
L’esenzione dall’IMU non vale per i coniugi non legalmente separati che dimorino in due comuni diversi, infatti, ai fini della agevolazione in parola è richiesto non solo che il possessore e i suoi familiari dimorino stabilmente nell’immobile ma anch
Fattura elettronica, esterometro, imposta di bollo ed IMU: le novità del decreto Fisco Lavoro
Ulteriori novità del Decreto Fisco Lavoro che ci interesseranno nel 2022: l’utilizzo della fattura elettronica, la sopravvivenza dell’esterometro ancora per sei mesi, l’esenzione IMU prima casa, le modifiche all’imposta di bollo (ad esempio per fattu