i nuovi criteri determineranno sicuramente un incremento di gettito anche con riferimento alla normativa in vigore nei precedenti anni. Infatti, l’elenco dell’ISTAT contiene molti Comuni considerati di pianura soprattutto con riferimento all’elenco d
IMU
IMU: imposta municIpale unica.
Si tratta di un’imposta di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili. Dall’IMU è esentata l’abitazione principale. Si versa in 2 rate il 16 giugno ed il 16 dicembre e si calcola in base alle rendiute catastali attribuite agli immobili.
IMU sui terreni agricoli dei Comuni non più montani
lunedì 26 gennaio i proprietari di terreni siti in comuni “ex montani” dovranno pagare l’IMU: le criticità di tale scadenza
La legge di stabilità per gli enti locali (terza parte)
in questa ultima parte della rassegna dei provvedimenti della legge di stabilità analizziamo le norme in tema di (ulteriore) razionalizzazione delle società partecipate e quelle relative ai servizi di riscossione dei tributi locali
In arrivo oggi il rinvio e correzione per l'IMU sui terreni montani
la telenovela IMU non ha mai fine… oggi il Consiglio dei Ministri dovrebbe emanare la proroga per il versamento IMU sui terreni ex montani e ridisegnare nuovamente la geografia del nostro Paese individuando in base a quale criterio un Comune possa o
IMU sui terreni montani: l'ennesimo autogoal della fiscalità locale
l’IMU sembra un’imposta nata sotto una cattiva stella: la normativa sulla tassazione dei terreni montani è l’ennesimo caso di cattiva gestione della fiscalità locale, che genererà un ulteriore rinvio della scadenza
La ridotta esenzione IMU per i terreni montani
Le regole che normano l’esenzione IMU per i terreni siti in Comuni montani: analisi delle possibili casistiche. A cura di Fabio Federici.
In arrivo il Decreto sull’esenzione IMU per i terreni dei Comuni montani
nuove indigeste sorprese attendono contribuenti e Comuni che, a pochi giorni dalla scadenza, ancora non conoscono i dati per il saldo dell’IMU: esaminiamo in particolare il caso dell’esenzione dei terreni siti in comuni montani
TASI: pagano anche le società immobiliari sui fabbricati invenduti
la normativa sulla TASI, a differenza dell’IMU, prevede che siano assoggettati a pagamento anche gli immobili merce invenduti posseduti dalle imprese di costruzione, anche se resta ferma la possibilità per i Comuni di azzerare completamente l’aliquot
IMU e TASI: come cambia il concetto di 'prima casa'
la definizione di ‘prima casa’ presenta differenti sfumature a seconda che si debba pagare l’IMU o la TASI: analizziamo come queste differenze influiscono sul calcolo delle imposte
TASI: il caso dei cittadini italiani residenti all’estero…iscritti e non all’AIRE
Il c.d. “piano casa” ha modificato la disciplina dell’IMU e TASI per gli immobili posseduti in Italia dagli italiani non residenti che sono iscritti all’AIRE, ma le nuove regole valgono a partire dal 2015. Con riferimento all’acconto in scadenza il 1
La dichiarazione IMU-TASI per l'ente non commerciale: possibile proroga?
il 30 settembre è previsto l’invio delle dichiarazioni IMU-TASI relativi agli enti non commerciali, quindi anche quelle che devono predisporre le amminsitrazioni locali per i propri fabbricati, però (date numerose criticità del modello telematico) è
Acconto TASI: sanzioni e statuto del contribuente
il MEF risponde alle richieste dei Comuni e suggerisce di non applicare sanzioni ai contrbuenti che ravvederanno l’acconto TASI dato che sussiste una situazione di incertezza sull’applicaizone della norma tributaria
Infinita storia della TASI…modeste considerazioni, più che proposte…
considerazioni pratiche sulla TASI e sull’IMU
Imprese di costruzione: l'esenzione dall'IMU per i fabbricati invenduti
le imprese di costruzione che hanno goduto dell’esenzione dalla seconda rata dell’IMU 2013 degli immobili merce previa presentazione della dichiarazione IMU entro il prossimo 30 giugno
Tributi comunali: niente più comunicazione del responsabile
arriva una semplificazione per gli Enti Locali, che non devono più comunicare al Ministero delle Finanze i nominativi dei funzionari responsabili dei tributi comunali
La deducibilità parziale dell'IMU
analisi degli effetti della deducibilità parziale dell’IMU pagata sugli immobili strumentali; segnaliamo che per i professionisti è deducibile solo la parte relativa agli immobili utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’attività professionale
Imposte, tasse ed immobili: il caso di due unità adiacenti
quando il contribuente possiede due unità immobiliari adiacenti e collegate, anche se accatastate separatamente, possono nascere situazioni fiscali particolari: ecco alcune casistiche
La nuova I.U.C. un ibrido alla francese: ecco cosa si nasconde dietro le varie sigle quali IMU, TARI, TASI…
nel 2014 la tassazione locale sugli immobili cambia ancora: la nuova IUC si ispira vagamente al sistema francese nella suddivisione dei carichi fiscali fra proprietario ed utilizzatore; ecco cosa si nasconde dietro le sigle
L'esenzione da IMU per i fabbricati merce
I fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita non godono dell’esenzione IMU in caso di locazione o di utilizzazione, anche temporanea, da parte dell’impresa
Il ravvedimento dell'IMU
la gestione dell’IMU 2013 è stata complicata dai numerosi interventi legislativi in materia: analizziamo le diverse casistiche ed opzioni di ravvedimento
IMU sugli immobili merce: chiarita la platea delle esenzioni
con scarso tempismo il Dipartimento delle Finanze ha chiarito come vanno valutate le esenzioni IMU sugli immobili merce delle società immobiliari di costruzione: il caso dei fabbricati ristrutturati
IMU 2013 – seconda rata: tutte le regole su chi deve pagare, come, quando
lunedì 16 scade il termine per pagare il saldo IMU (eccettuati i conguagli relativi a prima casa e terreni agricoli): ecco una piccola guida per affrontare questo (pen)ultimo adempimento IMU relativo al 2013
Rent to buy: aspetti fiscali della locazione collegata a successiva vendita
la formula del rent-to-buy (locazione di un immobile ai fini dell’acquisto) sta acquisendo sempre più piede in Italia, però comporta delle particolarità fiscali a cui prestare attenzione, soprattutto dal punto di vista di rischi di elusione fiscale
Difficoltà per il pagamento IMU per i contribuenti: che caos!
sta per arrivare dicembre ed ancora non si conoscono i valori su cui si pagheranno i saldi IMU e TARES relativi al 2013