dal 2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare per le categorie catastali dei gruppi D ed E, va effettuata tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elem
IMU
IMU: imposta municIpale unica.
Si tratta di un’imposta di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili. Dall’IMU è esentata l’abitazione principale. Si versa in 2 rate il 16 giugno ed il 16 dicembre e si calcola in base alle rendiute catastali attribuite agli immobili.
IMU-TASI e comodato a figli/genitori: il labirinto delle regole
la riduzione del 50% dell’IMU e TASI per gli immobili concessi in comodato a figli o genitori rappresenta un’agevolazione di interesse per tanti contribuenti… peccato che le regole applicative siano veramente caotiche
Macchinari imbullonati non più soggetti ad imposizione fiscale
Per effetto della Legge di Stabilità 2016 i cosiddetti macchinari imbullonati fuoriescono dalla rendita catastale generando un risparmio di imposta, soprattutto di tasse locali calcolate utilizzando la rendita catastale come parametro base.
IMU – TASI ed il comodato ai parenti
Dal 2016 la concessione in comodato ai parenti di primo grado dell’abitazione da usare come prima casa può dimezzare il costo di IMU e TASI per il proprietario – comodante.
Il comodato d'uso: normativa, adempimenti e obblighi
un rapido ripasso della normativa sul contratto di comodato e di alcuni dei relativi adempimenti fiscali tra i quali il pagamento IMU – TASI – TARI, anche relativamente alla casa concessa in comodato a figli e genitori
IMU – TASI 2015: guida pratica e schematica, in 32 complete slides, al saldo ed eventuale ravvedimento operoso
proponiamo una guida pratica (in 32 comode slides) alla gestione del saldo in scadenza al prossimo 16 dicembre e all’eventuale ravvedimento o regolarizzazione di IMU e TASI dovute per il 2015
Esenzione IMU per i coniugi che abitano in due immobili nello stesso Comune: le attività di controllo dell'ente locale
i coniugi residenti nello stesso comune ma presso due immobili diversi non possono fruire dell’esenzione dall’IMU per ciascuna delle due unità immobiliari: solo uno dei due immobili deve essere considerata abitazione principale
Il concetto di prima casa a fini IMU per i residenti all'estero
i contribuenti italiani che vivono all’estero possono scegliere la ‘prima casa’ da esentare dalle imposte locali se possiedono più di un immobile
Le casse edili fruiscono dell’esenzione da IMU e TASI
Gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, nel caso di specie, dalle casse edili, per lo svolgimento dell’attività previdenziale, rientrano nella disciplina che regola l’esenzione dall’IMU e dalla TASI.
IMU e TASI: le regole per la deducibilità dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo: IMU e TASI si detraggono, e come, da IRPEF-IRES e IRAP?
un ripasso delle regole che presiedono alla possibilità di dedurre parzialmente l’IMU e la TASI versate nel 2014 dal reddito prodotto nell’anno
Ravvedimento sprint IMU – TASI: ultimi giorni per pagare le sanzioni ridotte
scade il 30 giugno la possibilità per i contribuenti che hanno omesso o errato il versamento dell’acconto IMU – TASI per utilizzare il ravvedimento sprint, che consente di pagare una sanzione fortemente ridotta
Enti pubblici territoriali: decreto in Gazzetta Ufficiale
una rassegna delle principali ed attese misure d’urgenza emanate nel comparto degli enti locali: si tratta di un pacchetto di norme che allentano i vincoli del Patto di stabilità interno, consentendo agli enti locali margini maggiori per investiment
La deducibilità di IMU e TASI dal reddito d'impresa e lavoro autonomo. Le regole sono parzialmente diverse da quelle dello scorso anno
il giorno dopo la scadenza dell’acconto, ripassiamo come in Unico 2015 è possibile dedurre ai fini dell’IRES e dell’IRPEF anche parte dell’IMU pagata nel 2014
La nozione di prima casa in fase di acquisto dell'immobile e la nozione di abitazione principale ai fini IMU-TASI
La nozione di abitazione principale ai fini IMU – TASI e la nozione di prima casa agevolata in fase di acquisto sono fiscalmente diverse.
Tale diversità comporta molti dubbi: risolviamoli!
IMU: l'esenzione per i terreni montani
dopo la telenovela del 2014, anche per il 2015 il pagamento dell’IMU sui terreni agricoli presenta alcune particolari nel calcolo dell’imposta: una guida aggiornata
IMU e TASI per la casa coniugale dei coniugi separati
analisi di uno dei casi che ha generato più dubbi nel calcolo di IMU e TASI: la tassazione della casa appartenente a due coniugi separati ma assegnata ad uno solo dei due
L'esenzione IMU 2015 relativa ai terreni montani e parzialmente montani: nota Ifel
la gestione dell’IMU sui terreni montani presenterà molte particolarità anche nel 2015: l’IFEL ha predisposto una nota per guidare gli enti interessati alla corretta applicazione della tassazione
La dichiarazione IMU – TASI per gli enti del terzo settore
sarà disponibile dal 3 giugno 2015 la nuova versione 2.0.0 del modulo di controllo per la trasmissione telematica della Dichiarazione Imu Tasi Enc: tutte le regole per i Comuni e per i contribuenti interessati per questo antipatico adempimento
L'esenzione IMU per i cittadini italiani residenti all'estero
si avvicinano le classiche scadenze fiscali annuali e tra queste quelle che preoccuperanno milioni di italiani, l’IMU e la TASI: analizziamo la problematica posizione dell’abitazione principale sita in Italia dei contribuenti che vivono stabilmente a
IMU: il caso dell'abitazione principale del contribuente residente all'estero
IMU – TASI e tassazione dell’abitazione del contribuente italiano proprietario immobiliare in Italia ma residente all’estero…
Le nuove esenzioni per l'IMU agricola
pubblichiamo l’lenco dei nuovi comuni esentati dal pagamento dell’IMU agricola situati nelle isole cosiddette ‘minori’
Il decreto Milleproroghe per gli enti locali
il decreto Milleproroghe nasconde tante novità anche per gli enti locali: ecco una rassegna delle principali: la gestione delle funzioni dei piccoli comuni, la gestione degli appalti e degli acquisti di servizi, gli aggiornamenti su IMUS e TARI…
IMU terreni montani: ci può essere possibilità di chiedere la disapplicazione delle sanzioni
oggi scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU dei terreni ubicati nei Comuni ex montani; date la complessa gestazione del provvedimento, è ipotizzabile che in caso di errori il contribuente riesca perlomeno ad ottenere l’inapplicabilità
IMU terreni montani: gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento
gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento di martedì 10 febbraio per l’IMU 2014 dovuta sui terreni agricoli non più montani: i casi dubbi chiariti dal MEF ed alcuni esempi pratici di calcolo