Quali sono le agevolazioni sull’IMU – Imposta municipale propria – di cui beneficiano le associazioni sportive dilettantistiche e a quali condizioni i loro immobili ne possono beneficiare?
IMU
IMU: imposta municIpale unica.
Si tratta di un’imposta di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili. Dall’IMU è esentata l’abitazione principale. Si versa in 2 rate il 16 giugno ed il 16 dicembre e si calcola in base alle rendiute catastali attribuite agli immobili.
Errore nel classamento, legittima la modifica
In caso di errore nella procedura Docfa il contribuente può correggere l’errore, mediante la presentazione di una dichiarazione di variazione a quella originaria.
Quando la situazione di fatto e di diritto ab origine denunciata non corrisponda a veri
Riduzione IMU per immobili inagibili o inabitabili
Per gli immobili inagibili o inabitabili, ai fini IMU, è applicabile la riduzione per gli anni successivi anche in assenza di rinnovo della richiesta? Ecco le risposte a questa ed altre domande sull’argomento.
Fondo patrimoniale, tra disciplina civilistica e tributaria
Il fondo patrimoniale è un tassello fondamentale per la tutela del patrimonio della famiglia, spesso costituito dalla casa di abitazione.
In questo articolo vediamo le regole di costituzione e amministrazione e le possibili complicazioni fiscali. (a
Locazione parziale dell’appartamento prima casa: riflessi su redditi 2023
La locazione parziale dell’abitazione principale consente di beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo prima casa, ma vediamo a quali condizioni, e di mantenere l’esenzione dall’IMU.
IMU ridotta per immobili locati a canone concordato
Una norma agevolativa (introdotta fin dal 2020) permette al proprietario di abbattere di un quarto l’IMU calcolata sull’immobile oggetto di locazione con un contratto a canone concordato ai sensi della Legge n. 431/1998.
IMU, alloggio sociale non paga l’imposta
Gli immobili sociali appartenenti alle categorie A2 e A3, locati come abitazione principale ai soggetti assegnatari, sono esenti dall’IMU al pari degli immobili adibiti dai proprietari ad abitazione principale.
Tale esenzione, non applicabile agli im
Agevolazione IMU per l’immobile dato in comodato al figlio o al genitore
Secondo un’Ordinanza della Cassazione della fine dell’anno 2022, l’agevolazione IMU per immobile in comodato al figlio o genitore non si applica qualora questi ultimi siano comproprietari dell’immobile oggetto di comodato.
IMU: 16 giugno 2023 termine ultimo per il versamento dell’acconto
Il 16 giugno prossimo, come ogni anno, scade il termine per il versamento della prima rata dell’IMU relativa al 2023. Il periodo di imposta è sempre coincidente con l’anno solare ed il tributo è dovuto in proporzione alla quota di possesso e ai mesi
Acconto IMU 2023: guida all’adempimento
Come ogni anno, il 16 giugno scade il termine per versare l’acconto IMU per l’anno 2023; ecco la nostra guida pratica al versamento che analizza i diversi casi di esenzione e riduzione dell’imposta.
Terreno destinato a zona verde non paga IMU
I terreni destinati a zona verde per i quali non risulta accertata la edificabilità, nonostante la presenza di vincoli esistenti e della loro sistemazione, non sono soggetti al pagamento dell’Imu.
In tal senso, secondo la CTR Lazio, si considera area
IMU sugli impianti fotovoltaici
La diffusione di strumenti utili alla produzione di energia elettrica mediante l’utilizzo di risorse rinnovabili ha portato gli operatori di questo settore a porsi delle domande sulla loro rilevanza fiscale.
Tra questi strumenti, quelli più diffusi e
L’IMU si deduce dal reddito di impresa o di lavoro autonomo
Illustriamo la novità del 2022 relativa alla deduzione dell’IMU dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo, con indicazione nel modello Redditi 2023.
Modello Redditi 2023: deducibilità dell’IMU al 100 per cento
Il Modello dei Redditi 2023 è interessato da una rilevante novità per i soggetti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo.
L’imposta municipale (IMU) propria relativa ai beni immobili strumentali versata nel periodo di imposta 2022 potrà e
Deducibilità dell’IMU inerente ai beni immobili strumentali
L’accesso alla deducibilità IMU per gli immobili strumentali è subordinato, in ogni caso, al principio generale di cassa (e, quindi, non quello di competenza), in relazione al quale la quota si rende deducibile solamente se l’imposta è stata effettiv
Modelli Redditi 2023: ecco le principali novità
Sono stati resi pubblici i modelli Redditi aggiornati per il 2023 (anno d’imposta 2022): ecco le principali novità…
Il mancato incasso di crediti dalla Pubblica Amministrazione non salva dalle sanzioni per mancato pagamento imposte
La crisi aziendale della contribuente, derivante dal mancato incasso di crediti vantati nei confronti di soggetti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, non integra causa di “forza maggiore” atta a giustificare il mancato versamento dell’IMU, e
Via ai rimborsi IMU per i coniugi
In merito al diritto all’esenzione dall’IMU per i coniugi non legalmente separati per l’abitazione principale che dimorino in due comuni diversi o che lavorino nello stesso Comune, inizia la via al rimborso a seguito delle istanze presentate dai di
Il decreto Milleproroghe 2023
Vediamo i principali provvedimenti del decreto Milleproroghe 2023, arrivato insieme alla Legge di Bilancio: proroga della sospensione degli ammortamenti, della dichiarazione IMU 2021, della fattura non elettronica per gli operatori sanitari, delle no
Società semplice: aspetti reddituali. Dal possesso dell'immobile allo scioglimento
Le società semplici detentrici di immobili devono misurarsi con le problematiche fiscali derivanti dal possesso, locazione e cessione degli immobili stessi.
Inoltre, occorre conoscere la disciplina da applicare al momento dello scioglimento della soc
IMU si paga anche su immobili sottoposti a sequestro civile, giudiziario o conservativo
Il presupposto del tributo Imu è la proprietà a prescindere dalla disponibilità del bene.
In tema IMU il sequestro non comporta, al contrario della confisca, la perdita della titolarità dei beni ad esso sottoposti sicché il proprietario dell’immobile
IMU: agevolazione per i coniugi due immobili nello stesso Comune
Un caso all’attenzione della CTR Lazio in merito alla questione relativa all’esenzione IMU spettante per l’abitazione principale di un coniuge, non legalmente separato, il cui altro coniuge dimori in altro immobile dello stesso Comune.
Saldo IMU 2022: guida al versamento del 16 dicembre 2022
Come di consueto il 16 dicembre scade il termine per versare il saldo IMU relativo al periodo d’imposta 2022 da parte dei possessori di immobili presenti sul territorio italiano.
Ai fini del calcolo della seconda rata devono essere utilizzate le ali
IMU e leasing: se il locatario non riconsegna paga il locatore società di leasing
In caso di risoluzione del contratto di leasing se il locatario non restituisce la disponibilità dell’immobile, chi è tenuto al versamento dell’IMU?