sta per arrivare dicembre ed ancora non si conoscono i valori su cui si pagheranno i saldi IMU e TARES relativi al 2013
IMU
IMU: imposta municIpale unica.
Si tratta di un’imposta di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili. Dall’IMU è esentata l’abitazione principale. Si versa in 2 rate il 16 giugno ed il 16 dicembre e si calcola in base alle rendiute catastali attribuite agli immobili.
Il custode giudiziario nel pignoramento immobiliare | Con fac-simili delle procedure
Il compito assegnato al professionista come custode durante un’esecuzione immobiliare è sempre complesso: pubblichiamo un’utile e approfondita guida (ricca di esempi e fac-simili di procedure) dedicata a questo difficile incarico di ausiliario del Gi
IRPEF, IMU e i coniugi divorziati
L’introduzione dell’IMU ha modificato anche il trattamento ai fini IRPEF dei redditi da fabbricati: approfondiamo come trattare in dichiarazione il caso del coniuge divorziato proprietario ma non assegnatario dell’abitazione familiare.
IMU: se si versa in ritardo? …e gli enti non commeciali?
se l’imposta non è stata versata nei termini lo può essere in ritardo evitando di dover pagare pesanti sanzioni, ecco come…
L'acconto IMU per gli enti non commerciali
l’IMU 2013 prevede alcune novità in merito alle esenzioni per gli enti non commerciali: un riassunto delle novità
La sospensione dell’IMU e le problematiche per i contribuenti
il decreto di sospensione della prima rata IMU sulla prima casa crea non pochi problemi a gestire il modello 730 per l’anno d’imposta 2012…
Immobili di interesse storico: chiarimenti ai fini IRES/IRPEF
Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.
L'imposta sui fabbricati all'estero e le agevolazioni in fase di calcolo
Anche per l’imposta sui fabbricati detenuti all’estero da contribuenti italiani sono previste agevolazioni simili a quelle applicabili all’IMU: ecco come funzionano.
La tassazione patrimoniale degli immobili esteri
dall’anno 2012 i contribuenti italiani devono pagare un’imposta patrimoniale – denominata “IVIE” – per gli immobili posseduti all’estero
IMU: il pagamento tardivo tramite ravvedimento operoso
Per i contribuenti che non sono riusciti pagare l’IMU nei termini vi è la possibilità di pagare l’imposta patrimoniale sugli immobili attraverso il ravvedimento operoso; attenzione, perchè i termini del ravvedimento sprint scadono il 31 dicembre!
IMU: le linee guida per i Comuni
Le linee guide ministeriali per la redazione dei regolamenti comunali in materia di IMU: l’applicazione del beneficio prima casa, i casi di esenzione, i versamenti.
L'esenzione IMU per gli immobili degli enti non commerciali
L’esenzione IMU per gli enti non profit spetta solo se negli immobili vengono esercitate solo attività non commerciali; da quando decorre tale esenzione?
Donazione di immobili per alleggerire l'IMU: quali rischi?
l’IMU rischia di costare molto, soprattutto sulle cosiddette “seconde case”; per i proprietari immobiliari può essere conveniente donare tali immobili a familiari per alleggerire il carico fiscale nascente dall’I.M.U.?
Il quadro G: i crediti di imposta nel modello 730/12
il quadro G del modello 730 è utilizzato per particolari crediti d’imposta maturati dal contribuente; nel modello 2012 fanno il loro esordio il credito d’imposta per la mediazione civile e la possibilità di compensare l’IMU coi crediti IRPEF
L'imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all'estero
in Unico 2012 farà il suo debutto anche la nuova imposta patrimoniale sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero: una guida alla compilazione del quadro di dichiarazione ed al calcolo dell’imposta
Le novità fiscali per gli enti non commerciali: IRAP deducibile dal reddito d’impresa, la nuova IMU…
analisi delle recenti misure introdotte dal governo Monti con particolare attenzione agli enti non commerciali: le nuove deduzioni IRAP, l’ACE, la nuova IMU