L’IMU si deduce dal reddito di impresa o di lavoro autonomo

di Danilo Sciuto

Pubblicato il 23 maggio 2023

Illustriamo la novità del 2022 relativa alla deduzione dell’IMU dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo, con indicazione nel modello Redditi 2023.

A partire dal periodo d’imposta 2022 le imprese ed i lavoratori autonomi potranno dedurre interamente dall’Irpef/Ires (non dall’Irap) l’Imu pagata per gli immobili “strumentali. La L. n. 160/2019 (c.d. legge di bilancio 2020), ha previsto la progressiva deduzione dell'IMU dal reddito:

  • 50% per il 2019
  • 60% per il 2020 e 2021
  • 100% per il 2022 e seguenti.

 

La deduzione dell'IMU dal reddito quando è possibile?

La deduzione dell’IMU è prevista solo per determinate fattispecie.

In particolare, per gli immobili “strumentali” occorre distinguere tra imprese a lavoratori autonomi.

 

Nel reddito d'impresa...

Per le imprese, infatti, gli immobili possono essere strumentali “per destinazione” (immobili utilizzati esclusivamente per lo svolgimento dell’attività d’impresa, senza che abb