Articoli a cura di Gianfranco Visconti

21 marzo 2023
Attività non commerciali ETS e reddito imponibile
Per gli abbonati
Breve esame delle tipologie di entrate derivanti da attività non commerciali degli Enti del Terzo Settore o che non concorrono a formare il loro reddito
Continua a leggere
11 marzo 2023
Enti del Terzo Settore: quando sono commerciali?
Per gli abbonati
Esaminiamo i vari casi in cui le attività degli Enti del Terzo Settore sono considerate non commerciali e le relative caratteristiche: acquisto e perdita di
Continua a leggere
24 febbraio 2023
Contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrative
Vediamo come si potrà utilizzare il contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e le differenze coi contratti per i lavoratori con mansioni amministrativo gestionali.
Continua a leggere
20 febbraio 2023
I regimi di aiuto finanziario per le cooperative
Per gli abbonati
In questo articolo puntiamo il mouse sui regimi di aiuto e sostegno previsti per cooperative dai Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico.
Continua a leggere
11 febbraio 2023
Gli operatori di finanza etica e sostenibile
La sostenibilità è un tema sempre più rilevante, in questo articolo vediamo le caratteristiche che devono avere gli operatori di finanza etica e sostenibile secondo
Continua a leggere
8 febbraio 2023
I Fondi Mutualistici per lo sviluppo della cooperazione
Andiamo alla scoperta dei Fondi Mutualistici per lo sviluppo della cooperazione: il Fondo di rotazione per lo sviluppo della cooperazione (Foncooper) ed il Fondo per
Continua a leggere
28 gennaio 2023
Cinque per mille: gli obblighi di rendicontazione
Gli enti che ricevono il contributo del 5 per mille devono provvedere alla rendicontazione dell’utilizzo dei fondi ricevuti. Come si svolge in pratica questo obbligo?
Continua a leggere
26 gennaio 2023
Cinque per mille: l’iscrizione negli elenchi dei beneficiari, il riparto e il pagamento del
In questo articolo vediamo come si gestisce l’iscrizione all’elenco dei beneficiari del cinque per mille e quali sono le procedure burocratiche e gli obblighi per
Continua a leggere
21 gennaio 2023
La destinazione del cinque per mille agli ETS, le attività finanziabili, le Amministrazioni erogatrici
Per gli abbonati
Con la riforma del terzo settore e dell’impresa sociale è stato modificato l’istituto della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF da parte dei contribuenti, prevedendo,
Continua a leggere
7 gennaio 2023
Il bonus beni strumentali è cumulabile con le agevolazioni ZES?
Per gli abbonati
Possono ritenersi compatibili le agevolazioni per le attività insediate nelle Zone Economiche Speciali (ZES) col credito d’imposta per chi acquisisce beni strumentali nuovi?
Continua a leggere
30 dicembre 2022
Il rapporto di lavoro sportivo: lavoratori sportivi vs. lavoratori amministrativi
Per gli abbonati
L’utilizzo del contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrativo – gestionali: vediamo cosa cambia fra le due tipologie.
Continua a leggere
17 dicembre 2022
Sport dilettantistico: la figura dei volontari e le attività diverse
Per gli abbonati
Esaminiamo la riforma della disciplina civilistica delle ASD e delle SSD con particolare riguardo alle attività diverse e agli amatori volontari. Gli effetti civilistici dell’iscrizione
Continua a leggere
13 dicembre 2022
ASD e SSD: statuto, assenza scopo di lucro, limitata possibilità di distribuire utili
Per gli abbonati
Vediamo quali sono le regole statutarie per essere inseriti fra gli enti che operano nel mondo dello sport dilettantistico: non si deve avere scopo di
Continua a leggere
6 dicembre 2022
La riforma della disciplina civilistica delle associazioni e società sportive dilettantistiche e del rapporto
Per gli abbonati
Le “nuove” associazioni e società sportive dilettantistiche: ne sono state riordinate le caratteristiche civilistiche, avvicinandole molto alla disciplina delle imprese sociali che sono, com’è noto,
Continua a leggere
14 novembre 2022
La non commercialità delle attività di interesse generale svolte dagli Enti del Terzo Settore
Per gli abbonati
Il Codice del terzo settore incide anche sulla norma fondamentale che sancisce la non commercialità delle attività di interesse generale svolte dagli Enti del Terzo
Continua a leggere
28 ottobre 2022
Raccolte di fondi occasionali degli ETS: criteri di iscrizione in bilancio e di compilazione
Per gli abbonati
In capo agli Enti del Terzo Settore che svolgano attività di raccolta di fondi occasionali e non occasionali, sussite l’obbligo di iscrizione in bilancio degli
Continua a leggere
17 ottobre 2022
L’attività di raccolta fondi degli Enti del terzo Settore dopo il DM 13 giugno
Per gli abbonati
Gli Enti del Terzo Settore (ETS) spesso finanziano le proprie attività ricorrendo alla raccolta fondi, che può essere organizzata, continuativa o occasionale. Ma con quali
Continua a leggere
8 ottobre 2022
Contratto di credito immobiliare: l’inadempimento da parte del consumatore e altri aspetti
Per gli abbonati
L’inadempimento del contratto di credito immobiliare da parte del consumatore si verifica quando il ritardato o mancato pagamento delle rate di rimborso del prestito si
Continua a leggere
1 ottobre 2022
La verifica del merito creditizio e la valutazione dell’immobile del consumatore
Per gli abbonati
In tutte le operazioni di finanziamento la verifica del merito creditizio è operazione necessaria e fondamentale per valutare la capacità del debitore di rifondere il
Continua a leggere
28 settembre 2022
Il contratto di credito immobiliare ai consumatori
Per gli abbonati
In questo contributo esaminiamo i vari aspetti del contratto di credito immobiliare ai consumatori: le parti, il compenso dell’operazione, gli obblighi precontrattuali e quelli di
Continua a leggere
17 settembre 2022
La disciplina applicabile ai contratti di credito immobiliare ai consumatori
Per gli abbonati
Analisi della disciplina contrattuale dedicata ai contratti di credito immobiliare ai consumatori: ricordiamo che l’attuale normativa non coincide con quella dei “vecchi” mutui fondiari.
Continua a leggere
14 settembre 2022
Le fattispecie e le caratteristiche del credito immobiliare ai consumatori
Per gli abbonati
Iniziamo un percorso di approfondimento del contratto di credito immobiliare ai consumatori per immobili residenziali (ossia il mutuo casa). La maggior parte degli acquisti di
Continua a leggere
27 agosto 2022
Le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) e la loro disciplina
Per gli abbonati
Cosa intendiamo per Zone Logistiche Semplificate (ZLS)? In cosa differiscono dalle Zone Economiche Semplificate (ZES)? Facciamo il punto sulla loro disciplina, in particolare dopo il
Continua a leggere
11 agosto 2022
I contratti di sviluppo nelle Zone Economiche Speciali (ZES)
Per gli abbonati
Il Decreto Legge 36/2022 per l’attuazione del PNRR, ha introdotto la possibilità, per gli investimenti compresi nelle iniziative imprenditoriali, di ricevere il finanziamento addizionale derivante
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd