In vista della scadenza di lunedì 2 dicembre, è importante conoscere le regole di accesso al credito d’imposta per la ZES Unica del Mezzogiorno. Dalla comunicazione originaria a quella integrativa imminente, le imprese devono dichiarare le spese sost

Articoli a cura di Gianfranco Visconti
Le modalità della tutela assicurativa dei volontari dell’impresa sociale
Quali tutele assicurative devono essere garantite ai volontari di un’impresa sociale? Quali obblighi amministrativi devono essere rispettati? Analizziamo la gestione del registro dei volontari non occasionali.
L’impiego di volontari da parte dell’impresa sociale
Nelle imprese sociali i volontari possono essere impiegati fino al 50% del personale, con obblighi di assicurazione contro infortuni e responsabilità civile. Il loro ruolo è complementare e non sostitutivo ai professionisti.
Scopriamo come vengono re
La disciplina delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) istituibili nelle regioni più sviluppate dopo l’avvio della ZES Unica del Mezzogiorno
La governance delle Zone Logistiche Speciali (ZLS) introdotta dal DPCM 40/2024 apre nuove opportunità per lo sviluppo economico e gli investimenti strategici in Italia. Al centro di questa innovazione ci sono il Comitato di indirizzo e la Cabina di r
Il trattamento dei lavoratori dell’impresa sociale
I lavoratori delle imprese sociali godono degli stessi diritti economici e normativi di quelli nelle imprese tradizionali, ma con un’importante differenza: sono chiamati a partecipare attivamente alle decisioni aziendali insieme agli utenti e agli al
Il nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN) delle strutture ricettive e delle civili abitazioni da locare a turisti
Il collegato fiscale alla Legge di bilancio per il 2024 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le strutture ricettive e le locazioni turistiche, con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale. Questa normativa promette di
Associazioni senza scopo di lucro: l’esenzione IVA dal 2025
Quali sono i requisiti che le associazioni senza scopo di lucro devono soddisfare per beneficiare della nuova esenzione dall’IVA, valida dal 1° gennaio 2025? Facciamo chiarezza…
Norme di attuazione delle Zone Logistiche Speciali: il procedimento di istituzione ed il Piano di sviluppo strategico
Dopo aver esplorato il concetto di Zone Logistiche Speciali (ZLS), oggi analizziamo il procedimento per la loro istituzione. Discuteremo la durata, la delimitazione delle aree, le possibilità di revisione del perimetro e il piano strategico necessari
La disciplina legislativa delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) delle regioni più sviluppate
Che cosa sono le Zone Logistiche Semplificate? Quali benefici comportano? Dove possono essere costituite? In questo articolo iniziamo a spiegare in cosa consiste una ZLS, in cosa differisce dalla ZES unica per il Mezzogiorno e puntiamo il mouse sugli
La futura esenzione IVA per le associazioni senza scopo di lucro
Il Decreto-Legge Fisco-Lavoro, modificato successivamente dalla Legge di Bilancio 2022, ha riformato l’esenzione IVA per certe attività delle associazioni senza scopo di lucro. Queste modifiche, che ritardano l’applicazione fino al 2025, riguardano s
Locazioni turistiche: il nuovo codice identificativo nazionale
Il Decreto Anticipi, collegato alla Legge di Bilancio 2024, introduce il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per strutture ricettive e locazioni turistiche brevi, per contrastare l’ospitalità irregolare e l’evasione fiscale. Assegnato dal Ministero
I codici identificativi delle strutture ricettive e delle civili abitazioni da locare a turisti
Una delle novità più importanti della Legge di Bilancio 2024, per quanto riguarda le locazioni brevi ad uso turistico, è l’obbligatorietà di un codice identificativo della struttura, collegato ad una banca dati nazionale. Nell’articolo vediamo come a
Associazioni di Promozione Sociale: il regime fiscale forfettario previsto dal Codice del terzo settore
Dal 2025, se l’autorizzazione arriva nel 2024, le associazioni sportive dilettantistiche che agiscono come associazioni di promozione sociale, con meno di 130.000€ di ricavi commerciali annui, potranno adottare un regime fiscale agevolato. Questa opz
Il contratto di locazione breve: regime fiscale e recenti modifiche della normativa
Dal 2017 in Italia è normato il contratto di locazione breve, che ha spopolato anche grazie alle piattaforme online dedicate. A questa modalità di locazione di case o appartamenti privati, o di parti di essi, si è aggiunta da alcuni anni quella inter
Case e appartamenti per vacanza: la disciplina delle locazioni
Una delle norme più impattanti della Legge di Bilancio è quella tassazione sulle locazioni brevi. Oggi approfondiamo il caso di struttura ricettiva denominata “case e appartamenti per vacanze” e degli adempimenti burocratici minimi indispensabili.
Le prestazioni dei dipendenti pubblici a favore di ASD o SSD e le convenzioni con enti pubblici
Le ASD e le SSD possono usufruire, a certe condizioni, delle prestazioni di dipendenti pubblici ed hanno altre agevolazioni nel caso di convenzioni stipulate con tali enti per l’utilizzo dei loro impianti sportivi.
La definizione fiscale di enti non commerciali
E’ cambiato l’approccio fiscale verso gli enti non commerciali, inclusi associazioni e fondazioni, differenziando le attività commerciali da quelle non commerciali. La riforma influisce sulla fiscalità, in particolare sull’imposta sul reddito, e impo
Sport bonus: le erogazioni liberali per ristrutturazioni di impianti sportivi pubblici
Il fundraising, cioè la raccolta fondi (anche) delle ASD e SSD, può giovarsi dello strumento noto come Sport bonus, un credito di imposta destinato a coloro che effettuano erogazioni liberali finalizzate alla ristrutturazione di impianti sportivi, va
Cinque per mille dell’IRPEF destinato a ASD e SSD: il riparto, il rendiconto e i controlli
Il fundraising, cioè la raccolta fondi, delle ASD e SSD può giovarsi anche degli introiti derivanti dl cinque per mille dell’IRPEF ad esse destinato dai contribuenti. Dopo avere esaminato in cosa consiste e come ci si accredita come possibile benefic
Il cinque per mille dell’IRPEF destinato alle ASD ed alle SSD
Le ASD iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche possono ottenere fondi dal 5‰ IRPEF. Per accedere a questa opportunità devono svolgere attività per giovani, anziani, o persone svantaggiate. Per l’iscrizione nell’elenco
ASD e SSD: sponsorizzazioni e imposta sulla pubblicità
Il fundraising, cioè la raccolta fondi delle ASD e SSD, si giova anche di una serie di agevolazioni fiscali per coloro che stipulano contratti di sponsorizzazione. A tali agevolazioni sono connesse anche quelle destinate agli stessi enti sportivi dil
Le agevolazioni per le erogazioni liberali in natura a favore delle ASD o SSD
Il fundraising, cioè la raccolta fondi delle ASD e SSD, si giova di una serie di agevolazioni fiscali per coloro, persone fisiche, imprese od enti privati senza scopo di lucro, che effettuano erogazioni liberali in natura a tali enti, specialmente se
Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali in denaro a favore delle ASD o SSD
Le erogazioni liberali a favore delle ASD e delle SSD possono portare benefici fiscali al donante, sia a fini IRPEF (con una apposita detrazione) che ai fini IRES. Analizziamo quali sono le possibilità di risparmio fiscale ed i vincoli imposti dalla
Le agevolazioni sull’IMU per le sole associazioni sportive dilettantistiche (ASD)
Quali sono le agevolazioni sull’IMU – Imposta municipale propria – di cui beneficiano le associazioni sportive dilettantistiche e a quali condizioni i loro immobili ne possono beneficiare?