Una delle novità più importanti della Legge di Bilancio 2024, per quanto riguarda le locazioni brevi ad uso turistico, è l’obbligatorietà di un codice identificativo della struttura, collegato ad una banca dati nazionale. Nell’articolo vediamo come aveva anticipato il tutto la Regione Puglia.
Locazioni brevi: i codici identificativi in Puglia
Continuando ad esaminare l’esempio pugliese, la Legge Regionale n° 57 del 2018, che ha integrato la n. 49 del 2017, ha poi introdotto in quest’ultima il Capo II-bis (contenente gli articoli da 10-bis a 10-sexies della legge citata) che istituisce il Registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere a cui si devono iscrivere anche i B&B in quanto strutture ricettive rientranti in questa macrocategoria. Questo registro, che ha essenzialmente una finalità di contrasto alle attività ricettive abusive e in nero ed alla conseguente evasione fiscale, attribuisce alle strutture ricettive non alberghiere, inclusi gli alloggi dati in locazione, in tutto o in parte, per finalità turistiche[1], il “Codice identificativo di struttura” (CIS).
Le modalità attuative del CIS sono contenute in alcune Delibere della Giunta Regionale (DGR), precisamente nelle Delibere 22/2020 e 767/2020 e nell’Atto Dirigenziale n. 34 del 18.02.2020 (articoli 10-bis e 10-ter).
Il CIS deve obbligatoriamente comparire in tutte le comunicazioni pubblicitarie, promozionali e commerciali, sia su supporto cartaceo che digitale o effettuate con qualsiasi altro mezzo[2], delle strutture ricettive non alberghiere pugliesi.
I soggetti gestori di strutture extralberghiere che non ottemperano all’obbligo di pubblicare il CIS o lo riportano in maniera errata o ingannevole sono soggetti ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 Euro per ogni attività pubblicizzata, promossa o commercializzata.
L’obbligo ricade anche su coloro che esercitano attività di intermediazione immobiliare o gestiscono portali telematici attraverso cui si vendono, promuovono o pubblicizzano i servizi ricettivi delle strutture extralberghiere pugliesi.[3]
I