Le imprese devono dotarsi di coperture assicurative contro sismi, alluvioni e frane per tutelare i propri beni. Un cambiamento che sposta parte del rischio dai fondi pubblici ai privati. Con il basso tasso di copertura attuale in Italia, questa misur
Legge di Bilancio 2024
Polizza contro i rischi catastrofali: dubbi non ancora chiariti
La polizza contro i rischi catastrofali diventa obbligatoria per molte imprese, con un termine aggiornato e nuove regole da seguire.
Tuttavia, restano incertezze su costi, beni da assicurare ed effetti sulle agevolazioni. Chi è esentato? Quali obblig
Cessione e costituzione dell’usufrutto su immobili: quale tassazione?
Dal 2024 la tassazione dell’usufrutto sugli immobili segue nuove regole, con differenze tra cessione e costituzione. Ma quale criterio prevale?
Il Notariato fornisce un’interpretazione, ma restano dubbi e possibili criticità. Scopriamo le implicazion
Superbonus 110%: controlli a tappeto sugli immobili non variati al catasto
Al via le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110 per cento. Ricordiamo, infatti, che i contribuenti sono tenuti a dichiara
Bonus Nido in scadenza al 31 Dicembre 2024
Scade il 31 Dicembre il termine ultimo per richiedere il bonus nido 2024. Proponiamo una guida alla domanda, che può portare ad un utile supporto per le famigli con figli inferiori a 3 anni che frequentano l’asilo nido.
Cessione immobile di provenienza parzialmente successoria: plusvalenza
Nel 2024 è stata introdotta una nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare relativa a cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con Superbonus.
In sintesi, qualora un soggetto venda un immobile su cui sono stati eseguiti lavori rientranti ne
Accertamento contro l’esenzione IMU
L’IMU, l’imposta patrimoniale per eccellenza, si applica a fabbricati, terreni e aree edificabili, ma con importanti eccezioni. Immobili storici, fabbricati dati in uso gratuito ai familiari e proprietà destinate a scopi sociali o didattici possono b
Diritti di superficie: dal 2024 sempre tassati
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i corrispettivi percepiti per la costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli, destinati anche a energie rinnovabili, sono rilevanti fiscalmente nel periodo d’imposta in cui vengono percepiti, a p
Il trasferimento di diritti reali e la nuova tassazione: problematiche e critica
Proseguiamo l’analisi iniziata nella prima parte, approfondendo le criticità della tassazione sui trasferimenti a titolo oneroso dei diritti reali di godimento. Esaminiamo in dettaglio le complessità applicative e i dubbi interpretativi, con un focus
La plusvalenza per cessione di immobile che ha usufruito del superbonus: regole, soggetti interessati e criteri di calcolo
La tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dalla vendita di immobili già oggetto di interventi agevolati presenta regole complesse e differenze significative a seconda della tipologia di cessione e degli incentivi utilizzati.
Analizziamo i
Il trasferimento di diritti reali e la nuova tassazione dell’usufrutto
A partire dal 1° gennaio 2024, tutte le cessioni di diritti reali sono considerate operazioni speculative, senza eccezioni per la provenienza o la data di acquisizione del bene, comprendendo anche i terreni non edificabili. Questa modifica amplia il
Superbonus e plusvalenza in caso di cessione immobile: il caso dell’acquisizione per successione
L’esclusione della plusvalenza da cessione di immobile sui cui sono stati fatti i lavori superbonus 110 per cento opera anche nell’ipotesi in cui la proprietà immobiliare derivi solo in parte da una successione; in tale ultima ipotesi l’esclusione ri
Casi particolari di rivalutazione delle partecipazioni al 30 novembre tra cui anche le opportunità per la società semplice
Nel ricordare che la rivalutazione delle partecipazioni può interessare anche le società semplici che detengono quote o azioni di altre società, esploriamo con casi pratici le opportunità offerte dalla rivalutazione di quote (seppur onerosa) alla soc
Quali sgravi contributivi termineranno il prossimo 31 dicembre 2024?
In attesa della prossima Legge di Bilancio 2025 vediamo quali sono gli sgravi contributivi che sono destinati (salvo proroghe) ad esaurirsi entro il 31 dicembre 2024: dalla riduzione dei contributi IVS al bonus mamme lavoratrici…
Guida alle locazioni brevi: il fisco aggiorna il vademecum
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida “Locazioni brevi – La disciplina fiscale e le regole per gli intermediari”, a seguito delle novità introdotte dal legislatore relative sia all’aliquota dell’imposta sostitutiva dovuta da chi sceglie il r
Carta Dedicata a Te: i primi pagamenti scatteranno a settembre 2024
Nel corrente mese di settembre verrà ricaricata la cosiddetta Carta Dedicata a Te, destinata ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro. Cosa si potrà acquistare?
Decreto Omnibus: nuova scadenza al 30 settembre per la prima rata della rottamazione del magazzino
Il DL Omnibus ha riaperto i termini per la rottamazione del magazzino (misura proposta in Legge di Bilancio) al prossimo 30 settembre 2024. Entro tale data andrà versata la prima o unica rata dovuta.
La nuova disciplina delle locazioni brevi dal 2024
Siamo nella fase più calda della stagione turistica estiva. Proponiamo un ripasso della normativa che riguarda le locazioni brevi a scopo turistico che è entrata in vigore proprio da quest’anno: attenzione a luci e ombre della cedolare secca.
Esonero contributivo 2024 per rinuncia alla pensione Quota 103: al via dal 2 agosto 2024
I lavoratori dipendenti che rinunciano all’accesso alla pensione con quota 103 possono rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio carico relativi all’IVS al fine di ottenere uno stipendio più elevato. La domanda può es
Il nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN) delle strutture ricettive e delle civili abitazioni da locare a turisti
Il collegato fiscale alla Legge di bilancio per il 2024 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le strutture ricettive e le locazioni turistiche, con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale. Questa normativa promette di
Tutto pronto per la sanatoria del magazzino
E’ finalmente possibile valutare concretamente l’eventuale adesione alla sanatoria del magazzino. Vediamo quali sono i coefficienti da applicare e come calcolare le somme da versare, con alcuni casi concreti e pratici esempi di calcolo e di compilazi
Le plusvalenze da superbonus riguardano solo la prima cessione?
In caso di vendita di immobile ristrutturato grazie al superbonus, quando scatta la tassazione della plusvalenza? Solo sulla prima vendita o anche su rivendite successive? L’impostazione normativa sembrerebbe escludere la tassazione in caso di vendit
Come funziona la superdeduzione sul costo del lavoro per le nuove assunzioni
Finalmente è operativa la superdeduzione, prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024, a favore dei datori di lavoro che, assumendo personale, incrementano in modo stabile il numero di occupati. Quando spetta il beneficio? Quando avrà impatto sulla
Operativa finalmente la possibilità di regolarizzazione del magazzino
Alcune note sulla possibilità di regolarizzazione (o di rottamazione) del magazzino prevista dalla Legge di Bilancio 2024 dopo la pubblicazione dei coefficienti di calcolo. Conviene aderire?