Una recente sentenza di Cassazione afferma che è detraibile l’IVA relativa su fabbricati catastalmente ad uso abitativo ma utilizzati per attività professionale o di impresa. Questa sentenza sconfessa l’intera prassi del Fisco italiano. Vediamo le pr
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Agevolazioni prima casa in caso di immobile preposseduto non idoneo all’uso
Agevolazioni per la prima casa: se l’abitazione già posseduta non è utilizzabile come tale, è possibile fruire dei benefici per l’acquisto di un’altra nello stesso Comune. La decisione apre scenari interessanti, ma lascia aperti interrogativi su cosa
Superbonus e prima casa: chiarimenti dalle Entrate sul trasferimento della residenza
Con il Superbonus è stato introdotto un termine di 30 mesi per trasferire la residenza negli immobili oggetto di interventi agevolati. Secondo l’Agenzia delle Entrate, anche questo termine beneficia della sospensione legata all’emergenza Covid-19.
Crediti derivanti da bonus edilizi: divieto di compensazione con tributi iscritti a ruolo
I crediti derivanti dai bonus edilizi non possono essere utilizzati per saldare debiti risultanti da cartelle esattoriali. Anche se spesso impiegati per compensazioni fiscali, la loro applicazione ai ruoli è bloccata, creando situazioni di contrasto
Revisione della disciplina dei terreni agricoli dopo la riforma fiscale
Il nuovo quadro fiscale per il settore agricolo amplia le attività considerate produttive di reddito agrario, includendo tecniche innovative come vertical farm e colture idroponiche, e introduce semplificazioni negli adempimenti catastali. Cambiano a
Prima casa e Superbonus: la sospensione dei termini include anche i 30 mesi
La sospensione dei termini introdotta durante l’emergenza pandemica, inizialmente limitata ad alcuni adempimenti della prima casa, è stata estesa anche al termine speciale di trenta mesi per gli immobili interessati da interventi Superbonus. L’Agenzi
Cessione di diritti reali e possibili soluzioni ai dubbi fiscali
La cessione dei diritti reali sugli immobili, dopo la riforma del 2024, ha sollevato numerose criticità fiscali e interpretative. Le soluzioni adottate finora non hanno chiarito del tutto le incongruenze, aprendo un dibattito acceso tra prassi, dottr
Le indennità di occupazione senza titolo di un immobile e le imposte
L’occupazione senza titolo di un immobile comporta per il proprietario il diritto a un’indennità, spesso commisurata al canone di locazione o al danno subito. La quantificazione e la tassazione di queste somme possono variare in base alla natura risa
Assegnazione beni ai soci e agevolazioni prima casa
Vediamo come si applicano le agevolazioni prima casa in caso di assegnazione agevolata di beni immobili ai soci: l’imposta di registro e quelle ipocatastali si dimezzano, a differenza dell’IVA…
Decreto omnibus 2025: ecco le novità fiscali dell’Estate tra cui una circoscritta proroga del superbonus
Facciamo il punto sulle tante novità arrivate con la conversione in legge del Decreto Omnibus 2025: tra gli interventi di natura sociale e miglioramento delle infrastrutture non mancano anche modifiche alla disciplina fiscale, tra le quali si segnala
Barriere architettoniche e IVA al 4%: quando il formalismo soffoca la finalità sociale
L’IVA agevolata sulla rimozione delle barriere architettoniche spetta solo in caso di appalto; se si opta per la posa in opera l’IVA torna ad aliquota standard
Cessione dei diritti reali: norma interpretativa
La tassazione della cessione dei diritti reali continua a sollevare dubbi e contrasti interpretativi. Ma cosa accade se si trasferisce solo il diritto o l’intera proprietà? Un recente intervento normativo ha chiarito alcuni aspetti, ma resta aperto i
Per gli ammortamenti dei terreni sottostanti a fabbricati confermata la centralità del bilancio ai fini IRAP
In fase di determinazione della base imponibile IRAP, per le società che la calcolano da bilancio, NON scatta lo scorporo della quota relativo al terreno sottostante ai fabbricati.
Esenzione ICI anche con dimora del solo soggetto passivo: il sì della Corte Costituzionale
L’esenzione dall’imposta sulla casa – prima ICI, poi IMU – spetta anche se nell’abitazione principale vive solo il proprietario. Una recente pronuncia ha chiarito definitivamente una questione rimasta a lungo controversa, superando interpretazioni pe
La permuta immobiliare tra privato e impresa: le imposte ed altro
La permuta immobiliare tra privati e imprese sembra una soluzione vantaggiosa, ma nasconde complessità poco note: imposte da calcolare subito, effetti fiscali rinviati, garanzie da conoscere e nessuna reale agevolazione. Un intreccio di regole e ince
Plusvalenze da Superbonus: cosa accade col rent to buy?
Vendere un immobile ristrutturato può comportare una tassazione inattesa. Strumenti come il rent to buy offrono una via per differire l’imposizione, ma serve cautela: la struttura del contratto e il comportamento delle parti fanno la differenza tra l
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie: l’obbligo del bonifico parlante
Senza il bonifico parlante, anche interventi reali e documentati rischiano di non dare accesso alla detrazione fiscale per lavori in casa. Una recente decisione chiarisce quanto sia essenziale rispettare le modalità di pagamento per non perdere il be
IMU e occupazione abusiva
È irragionevole e contrario al principio della capacità contributiva che il proprietario di un immobile occupato abusivamente, il quale abbia sporto tempestiva denuncia all’autorità giudiziaria penale sia, ciò nonostante, tenuto a versare l’IMU per i
Società inglese dissolved con sede operativa in Italia: restoration o notifica ai soci? Le ultime dal Tribunale di Monza
Questo contributo riprende e sviluppa i temi già esaminati nel precedente approfondimento del 4 settembre 2024, alla luce della successiva sentenza del Tribunale di Monza dell’11 settembre 2024. Al centro del caso, una società estera cancellata, un i
Immobili inagibili: la conoscenza del degrado da parte del Comune esonera dalla reiterazione dell’istanza ai fini IMU
Un immobile è inagibile, il Comune lo sa da anni, ma pretende comunque l’imposta piena. E al contribuente si chiede di ripetere ogni anno la stessa istanza, ignorando fatti già noti. Ora la Cassazione interviene: basta burocrazia inutile. Ma cosa cam
Registro e prima casa: due anni per vendere e recuperare l’imposta
Le novità della Legge di Bilancio 2025 sul termine lungo di due anni per vendere la vecchia prima casa è applicabile anche a chi ha acquistato la nuova nel corso del 2024: una buona notizia per i contribuenti
Il nodo avviluppato e i diritti reali con particolare riferimento all’usufrutto
Un intricato meccanismo fiscale trasforma la cessione dei diritti reali in un terreno minato, dove ciò che prima sembrava neutro ora diventa oggetto di tassazione. Tra interpretazioni divergenti e soluzioni parziali, si delinea uno scenario inaspetta
Tassazione della cessione dell’usufrutto
La tassazione dell’usufrutto torna al centro del dibattito: un’interpretazione discutibile ha acceso polemiche, ora mitigate da un emendamento che prova a ricomporre il quadro. Ma restano nodi aperti sulla distinzione tra cessione e costituzione del
Redditi 2025: il trattamento ai fini IRPEF degli immobili tenuti a disposizione
Il possesso di immobili non locati può generare effetti fiscali spesso trascurati. Posizione e utilizzo influenzano l’imposizione e le modalità dichiarative. Ecco un approfondimento utile per evitare sorprese e gestire con consapevolezza gli obblighi