La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità che agevola il cambio della prima casa: il termine per il riacquisto con imposta agevolata passa a due anni. Un provvedimento che risponde alle esigenze di chi deve affrontare tempi più lunghi per vender
Prima casa
La prima casa è quella in cui vive il cittadino contribuente: si tratta di un bene considerato primario anche dal Fisco.
Tantissime agevolazioni fiscali riguardano la prima casa: le aliquote ridotte per IVA e registro in fase di compravendita, le esenzioni IMU – TASI, le agevolazioni ai fini IRPEF…
In questa pagina raccogliamo i vari articoli che trattano delle più diverse forme di agevolazione fiscale dedicate alla prima casa
Dichiarazione di successione e agevolazioni prima casa
Una recente risoluzione dell’Agenzia Entrate offre lo spunto per riassumere la questione della spettanza dell’agevolazione prima casa nel caso in cui il trasferimento avvenga mortis causa (in sede di successione) e non inter vivos.
Puntiamo il mouse
Bonus Giovani Prima Casa: agevolazione in scadenza il 31 dicembre 2024
Il bonus prima casa under 36 offre importanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di un immobile entro il 31 dicembre 2024, riservato ai giovani con specifici requisiti. Dall’esenzione di imposte ai crediti d’imposta, molte le opportunità per favorir
Entro il 31 dicembre gli atti definitivi per il bonus mutui prima casa under 36
Illustriamo una importante precisazione contenuta nel principio di diritto con cui l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema relativo alla agevolazione per acquisto prima casa di soggetti under 36: attenzione alla scadenza del 31 dicembre 2024
Riacquisto prima casa conferita in trust: niente agevolazione
Conferire un immobile in trust non permette di ottenere di nuovo i benefici della prima casa: secondo la Cassazione, la proprietà resta legata al disponente.
Ma quali sono le implicazioni fiscali e giuridiche di questa scelta? Scopriamo i dettagli di
La responsabilità solidale del venditore di lusso della prima casa
Il venditore può essere corresponsabile in caso di revoca dei benefici prima casa su un immobile considerato di lusso? La risposta è sì, se la causa della revoca è oggettiva, come le caratteristiche di lusso dell’immobile, e non dovuta a una dichiara
Dichiarazioni per agevolazioni prima casa: obbligo per entrambi i coniugi
Una recente ordinanza della Cassazione ha ribadito che, per ottenere le agevolazioni sull’acquisto della prima casa, entrambi i coniugi devono rendere la dichiarazione, anche se l’acquisto è effettuato da uno solo in regime di comunione legale.
Perdita agevolazione prima casa: l’usufrutto non basta
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa è certamente una delle più diffuse e apprezzate da parte dei soggetti privati che intendono acquistare un’abitazione in cui dimorare abitualmente.
Tuttavia, oltre alle condizioni richieste per ottenere l
Agevolazioni prima casa: il riacquisto del solo usufrutto non evita la perdita dei requisiti
Nell’ipotesi di vendita dell’abitazione acquistata con le agevolazioni “prima casa” prima dei cinque anni, l’acquisto del diritto di usufrutto di altro immobile non consente di evitare la perdita dei benefici fruiti; la salvaguardia dalla decadenza,
Prima casa: l’usufrutto equivale al diritto di abitazione?
Bonus prima casa: in caso di vendita dell’immobile nel quinquennio, è sufficiente riacquistare l’usufrutto o il diritto di abitazione per mantenere le agevolazioni?
Agevolazioni prima casa e pertinenze. Vendita della sola pertinenza: plusvalenza?
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa offrono significativi vantaggi fiscali, ma è essenziale comprenderne i requisiti e le condizioni per trarne pieno beneficio. Quali tipologie di immobili possono accedervi? Cosa fare se sei residente all
Ripensamento del contribuente sulle agevolazioni prima casa: è possibile?
Una volta presentata la richiesta per l’agevolazione “prima casa”, la dichiarazione di volontà del contribuente diventa irrevocabile. Questo significa che non è possibile modificarla successivamente, se non in casi di errore materiale, che deve esser
Accesso al fondo di garanzia per il mutuo prima casa: novità 2024
Il mercato dei mutui casa pare fermo in questo inizio 2024 in attesa del taglio dei tassi. La Legge di Bilancio, per agevolare i giovani under 36, ha prorogato l’accesso allo specifico fondo garanzia prima casa: ecco le regole per il 2024.
IVA, registro e IVAFE: chiarimenti per l’applicazione delle novità nel 2024
Dopo un fine anno 2023 complesso per la serie di provvedimenti legislativi che si sono accavallati (Legge di Bilancio, Decreto Anticipi e decreto Salva infrazioni), ecco spiegate le principali novità in tema di imposte indirette: l’aumento delle ali
Acquisto prima casa: la detrazione degli interessi passivi se l’abitazione è occupata da un affittuario
La procedura per recuperare un’abitazione da un conduttore inadempiente non ostacola la detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto dell’immobile da parte del (nuovo) proprietario, ma occorre avviare determiante procedure. Vediamo qua
Agevolazioni prima casa: le condizioni per il riacquisto
Per conservare le agevolazioni prima casa, chi vende l’immobile entro cinque anni dall’acquisto, deve acquistare un’altra abitazione e stabilirvi la residenza entro un anno. Un caso di Cassazione conclude per la decadenza dai benefici se non si trasf
Box auto e agevolazioni prima casa
L’agevolazione prima casa si estende all’acquisto di box auto pertinenziale, anche se effettuato da un coniuge in regime di separazione dei beni.
La normativa consente l’applicazione di imposte ridotte se il box appartiene alle categorie C/2, C/6, C/
Agevolazioni prima casa per immobili in corso di costruzione: quale termine per i controlli del Fisco
In caso di agevolazione prima casa per immobili in corso di costruzione, qual è il termine per le verifiche del Fisco?
Locale seminterrato, abitazione non di lusso
Al fine della determinazione della metratura delle parti abitabili dell’immobile non vanno considerati i locali seminterrati di altezza inferiore a quella minima e privi di aerazione, per cui se tale metratura è inferiore a 200 mq l’immobile non è di
Quale termine per unificare i diversi immobili acquistati con beneficio prima casa?
La Cassazione indica il termine entro il quale realizzare l’accorpamento di più unità immobiliari in una sola. Ma quale fatto concludente va considerato per la decorrenza? La conclusione materiale dei lavori oppure l’accatastamento della nuova situaz
Anche il terreno vale come pertinenza agevolata
Vediamo quando un terreno è pertinenza agevolata della prima casa: la condizione che i mappali relativi ai terreni non siano censiti al bene principale non esclude la loro natura pertinenziale.
Invece, in base al vincolo di pertinenzialità è da consi
Superbonus 110 per cento e abitazione principale: possibile avere i requisiti anche a fine lavori
L’acquirente di un immobile inagibile, che non ha potuto adibire ad abitazione principale all’inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione, può comunque fruire del Superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembr
Fondo patrimoniale, tra disciplina civilistica e tributaria
Il fondo patrimoniale è un tassello fondamentale per la tutela del patrimonio della famiglia, spesso costituito dalla casa di abitazione.
In questo articolo vediamo le regole di costituzione e amministrazione e le possibili complicazioni fiscali. (a
Costruzione garage pertinenziale: IVA e detrazioni fiscali
La costruzione di un immobile adibito a pertinenza dell’abitazione principale consente di fruire delle agevolazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e sconta iva 4%, anche se costruito in un momento successivo.
Cerchiamo di capire i vantaggi fis