L’esenzione dall’IMU non vale per i coniugi non legalmente separati che dimorino in due comuni diversi, infatti, ai fini della agevolazione in parola è richiesto non solo che il possessore e i suoi familiari dimorino stabilmente nell’immobile ma anch
Prima casa
La prima casa è quella in cui vive il cittadino contribuente: si tratta di un bene considerato primario anche dal Fisco.
Tantissime agevolazioni fiscali riguardano la prima casa: le aliquote ridotte per IVA e registro in fase di compravendita, le esenzioni IMU – TASI, le agevolazioni ai fini IRPEF…
In questa pagina raccogliamo i vari articoli che trattano delle più diverse forme di agevolazione fiscale dedicate alla prima casa
Legge di Bilancio 2022: l’agevolazione prima casa per gli Under 36 si allunga al 31 dicembre
La legge di bilancio ha prolungato al 31 dicembre 2022 le agevolazioni per gli under 36 che acquistano la prima casa: vediamo le regole….
Ripartono i termini delle agevolazioni prima casa
La Legge di bilancio è intervenuta anche sui termini collegati alle agevolazioni prima casa per i quali erano intervenute numerose sospensioni dettate dall’emergenza Covid: facciamo il punto sulla situazione…
Sospensione dei termini da adesione anche per le agevolazioni prima casa
La previsione per cui, in caso di istanza di adesione, sono sospesi i termini di impugnazione per un periodo di novanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza, in quanto norma speciale, si applica anche in caso di revoca delle agevolazioni f
Fattura elettronica, esterometro, imposta di bollo ed IMU: le novità del decreto Fisco Lavoro
Ulteriori novità del Decreto Fisco Lavoro che ci interesseranno nel 2022: l’utilizzo della fattura elettronica, la sopravvivenza dell’esterometro ancora per sei mesi, l’esenzione IMU prima casa, le modifiche all’imposta di bollo (ad esempio per fattu
Agevolazione prima casa: l’abitabilità non è invocabile quale forza maggiore
L’assenza dell’abitabilità non è invocabile quale causa di forza maggiore per il mancato trasferimento della residenza, al fine di godere delle agevolazioni prima casa.
E’ questo, sostanzialmente, il pensiero recentemente espresso dalla Corte di Cass
Il sequestro della prima casa
In caso di evasione fiscale, la misura del sequestro finalizzato alla confisca della prima casa risulta legittima, atteso che il limite alla espropriazione immobiliare gioca solo per i debiti tributari, e non per altre categorie di creditori.
Agevolazione prima casa: il riacquisto, in Italia, da parte di cittadini italiani residenti all'estero
Alcuni chiarimenti del Fisco in tema di riacquisto di prima casa in Italia da parte di cittadini italiani residenti all’estero.
Per usufruire dell’agevolazione valgono gli stessi requisiti previsti per i residenti in Italia?
Bonus prima casa under 36: condizioni e casi particolari
Il Decreto Sostegni è intervenuto in tema di prima casa estendendo l’agevolazione in favore degli acquirenti di età inferiore ai 36 anni e ISEE non superiore a € 40.000 annui.
Analisi della gestione di alcuni casi pratici di esclusione dall’agevolaz
Agevolazioni prima casa under 36: i chiarimenti del Fisco
In tema di agevolazioni prima casa, oggi gli acquirenti under 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro annui si vedono riconoscere una serie di agevolazioni: analisi delle diverse casistiche di applicazione.
Agevolazione prima casa: ulteriori indicazioni sul caso dei coniugi separati – Risposta al volo
E’ possibile acquistare una seconda casa per il coniuge separato senza vendere la prima e senza perdere i benefici delle agevolazioni prima casa?
Agevolazioni per la costruzione della prima casa
Gli interventi di ristrutturazione e aumento della volumetria dell’immobile danno diritto alle agevolazioni prima casa?
Il Fisco esamina il caso dei contratti di appalto misti. Quali sono le condizioni per l’ottenimento delle agevolazioni?
Le pertinenze accatastate nella categoria D/10 non scontano le agevolazioni prima casa
Le agevolazioni “prima casa” non possono essere riconosciute con riferimento alle pertinenze accatastate, al momento dell’acquisto, nella categoria D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), in quanto sono agevolabili
Fideiussione per compravendite immobiliari: i dubbi del promissario acquirente
Rispondiamo a un quesito di un lettore sul caso di fidejussione per compravendita di unità immobiliare in corso di costruzione. Ricordiamo che la legge impone questa garanzia delle somme versate dal promissario acquirente.
L’acquisto agevolato della prima casa per i giovani under 36 anni e con redditi modesti
Le persone con età inferiore a 36 anni e con redditi bassi possono acquistare la prima casa, nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 ed il 30 giugno 2022, in esenzione dall’imposta di registro.
Se la casa è soggetta ad IVA si usufruisce di un cre
Costruzione prima casa: le detrazioni fiscali arrivano fino al 2022? – Risposta al volo
In caso di demolizione e ricostruzione dell’immobile da adibire a prima casa è possibile usufruire delle detrazioni IRPEF anche nel 2022?
Revoca di donazione e agevolazione prima casa
In tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, non decade dal beneficio il contribuente che, dopo avere acquistato l’immobile, concordi lo scioglimento per mutuo dissenso di una donazione, effettuata prima dell’acquisto, avente ad o
Agevolazioni prima casa: alternanza residenza – attività lavorativa
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alle agevolazioni prima casa ed in particolare all’alternanza residenza/attività lavorativa.
Agevolazione prima casa salvaguardata dalla donazione della precedente abitazione
E’ di notevole interesse analizzare a fondo un caso trattato dall’Agenzia Entrate, in materia di agevolazioni fiscali “prima casa” (situazione da con confondersi con quella di “residenza principale”) in quanto si inserisce in un acceso dibattito rela
Agevolazioni prima casa: il mancato rilascio dell’immobile non gioca
Esame di un’ordinanza particolarmente interessante della Corte di Cassazione, che si occupa di agevolazioni prima casa. Quando può configurarsi la causa di forza maggiore, sì da non dar luogo a perdita del diritto alle agevolazioni? Può il mancato ri
Prima casa: il lusso della zona di gran pregio
Il caso che approfondiamo oggi è quello delle abitazioni di lusso e dell’incidenza che tale qualifica riveste ai fini della fruizione delle agevolazioni per la prima casa.
Agevolazioni prima casa: la sospensione dei termini non include la detrazione per interventi di ristrutturazione
La disciplina dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa prevede, di fatto, una concessione provvisoria al momento della registrazione dell’atto, unita all’assunzione di determinati impegni e condizioni, dichiarati davanti al notaio.
Vediamo c
Bonus prima casa e credito di imposta: modalità di utilizzo alternative e non preclusive
L’agevolazione prima casa prevede due formule: in caso di privati o imprese che vendono in esenzione Iva, si applica un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria e catastale fissa di 50 euro; in caso di
Prima casa: senza sanzioni per il vecchio lusso
Quali sono le caratteristiche delle abitazioni di lusso che non fanno accedere alle agevolazioni prima casa? Quali sono le possibili sanzioni per errata applicazione delle agevolazioni prima casa?