Costituisce causa di forza maggiore, idonea a superare il mancato trasferimento della residenza entro il termine di 18 mesi dall’acquisto, il ritardato sfratto dell’inquilino.
Prima casa
La prima casa è quella in cui vive il cittadino contribuente: si tratta di un bene considerato primario anche dal Fisco.
Tantissime agevolazioni fiscali riguardano la prima casa: le aliquote ridotte per IVA e registro in fase di compravendita, le esenzioni IMU – TASI, le agevolazioni ai fini IRPEF…
In questa pagina raccogliamo i vari articoli che trattano delle più diverse forme di agevolazione fiscale dedicate alla prima casa
Agevolazioni prima casa e sopresa archeologica
aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudenza tributaria relativa alle agevolazioni prima casa col caso della scoperta archeologica che blocca i lavori di ristruttrazione ed il trasferimento nei termini di legge nell’abitazione acquistata: tale im
Agevolazioni prima casa: le lungaggini burocratiche agevolano la prima casa
le lungaggini burocratiche relative alla ristrutturazione dell’immobile sono causa di forza maggiore del mancato trasferimento della residenza entro il termine previsto per le agevolazioni ‘prima casa’
Leasing prima casa e acquisto di nuovo immobile: la detrazione IRPEF del 19%
L’acquisto del diritto di proprietà di un immobile (o di una quota) a destinazione abitativa, dopo aver stipulato un contratto di leasing relativo alla prima casa, farà perdere al locatario le detrazioni fiscali previste dalla legge di Stabilità.
Leasing prima casa e detrazione IRPEF 19%: chi possiede già un altro immobile
vediamo il caso di chi possiede altro immobile a destinazione abitativa: è consentita o no la detraibilità del 19% ai fini IRPEF dei canoni di leasing pagati per l’acquisizione dell’abitazione principale?
Il fisco spiega le agevolazioni prima casa
l’applicazione delle novità fiscali per i benefici prima casa: l’acquisto dell’abitazione da parte del contribuente già proprietario di altra unità ed il meccanismo del credito d’imposta; la gestione delle pertinenze dell’abitazione principale
Le novità per l'agevolazione prima casa dopo la Legge di stabilità
con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016 si ampliano le possibilità di acquistare la prima casa con aliquote fiscali agevolate… anche chi è già proprietario può comprare una prima casa agevolata…
Leasing prima casa: i requisiti sono troppo stringenti
la possibilità di acquistare la prima casa in leasing (come previsto dalla Legge di Stabilità 2016) presenta delle regole di accesso forse troppo stringenti: è riservato ai contribuenti under 35 con reddito non superiore a 55.000 euro
Leasing prima casa: agevolazione fiscali e valutazioni sulla convenienza
la Legge di stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing con interessanti benefici fiscali: vediamo come funziona e quando conviene
Le agevolazioni fiscali sulla fiscalità immobiliare locale
la Legge di stabilità 2016 prevede numerosi interventi in tema di riduzione della fiscalità locale sugli immobili, ad esempio le esenzioni sulla prima casa e le agevolazioni per affitti e comodati
IMU – TASI ed il comodato ai parenti
Dal 2016 la concessione in comodato ai parenti di primo grado dell’abitazione da usare come prima casa può dimezzare il costo di IMU e TASI per il proprietario – comodante.
Acquisto prima casa e detrazione del 50% dell'IVA pagata
la nuova detrazione Irpef inserita nella legge di Stabilità 2016, permette di recuperare il 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di immobili venduti da imprese costruttrici. Vediamo come funziona…
Acquisto prima casa con leasing immobiliare
Per rilanciare il mercato immobiliare la Legge di Stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing: le problematiche relative alla detrazione degli interessi passivi sui canoni leasing dall’IRPEF.
La prima casa con piscina non è agevolabile
la presenza di una piscina è uno dei requisiti per definire la prima casa cosiddetta ‘di lusso’ che non gode di agevolazioni fiscali al momento dell’acquisto.
Esenzione IMU per i coniugi che abitano in due immobili nello stesso Comune: le attività di controllo dell'ente locale
i coniugi residenti nello stesso comune ma presso due immobili diversi non possono fruire dell’esenzione dall’IMU per ciascuna delle due unità immobiliari: solo uno dei due immobili deve essere considerata abitazione principale
Il concetto di prima casa a fini IMU per i residenti all'estero
i contribuenti italiani che vivono all’estero possono scegliere la ‘prima casa’ da esentare dalle imposte locali se possiedono più di un immobile
Si perde il diritto all'agevolazione prima casa anche per soli 7 giorni
la Cassazione ha ritenuto legittima la revoca delle agevolazioni prima casa, anche in presenza di un lieve ritardo nel trasferimento della residenza, nel caso di specie soli 7 giorni
Accordi di separazione e divorzio: il punto fiscale
una guida analitica ai problemi fiscali che intervengono durante gli accordi di separazione e divorzio: la gestione fiscale delle sistemazioni patrimoniali fra coniugi, il regime IRPEF dell’assegno di mantenimento
E' la superifice a definire la casa di lusso
nel calcolo della superficie utile per stabilire se un’abitazione sia di lusso deve computarsi quella relativa ai vani interni all’abitazione, ancorché privi dell’abitabilità
Bonus prima casa: la Cassazione stringe le maglie sulla "forza maggiore" che permette di usufruire dell'agevolazione prima casa anche se non ci trasferisce entro un anno
la Cassazione stringe le maglie sulle casistiche di forza maggiore che permettono di usufruire dell’agevolazione prima casa anche se non ci trasferisce entro un anno
Guida all'acconto TASI 2015
martedì 16 giugno scade anche l’acconto TASI dovuto per l’anno 2015: pubblichiamo una guida di 8 pagine per la gestione dell’adempimento, dal calcolo del tributo alla compilazione del modello F24
L'agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale, e in caso di riacquisto a titolo gratuito di altro immobile
in caso di vendita entro i cinque anni dall’acquisto dell’abitazione acquistata con l’agevolazione ‘prima casa’, quali sono gli effetti fiscali per il contribuente? Vi è possibilità di evitare la penalizzazione fiscale?
Detrazione interessi passivi del mutuo prima casa per il contribuente trasferitosi all'estero
analisi di un particolare caso di detrazione IRPEF degli interessi passivi per il mutuo prima casa: gli interessi continuano ad essere detraibili anche se il contribuente trasferisce la propria residenza all’estero?
L'esenzione IMU per i cittadini italiani residenti all'estero
si avvicinano le classiche scadenze fiscali annuali e tra queste quelle che preoccuperanno milioni di italiani, l’IMU e la TASI: analizziamo la problematica posizione dell’abitazione principale sita in Italia dei contribuenti che vivono stabilmente a