un riassunto analitico di tutte le novità applicabili dal 2014: imposta di registro; imposte ipotecaria e catastale; le agevolazioni prima casa; le cessioni di terreni agricoli; i conferimenti di fabbricati a destinazione commerciale; le nuove impost
Prima casa
La prima casa è quella in cui vive il cittadino contribuente: si tratta di un bene considerato primario anche dal Fisco.
Tantissime agevolazioni fiscali riguardano la prima casa: le aliquote ridotte per IVA e registro in fase di compravendita, le esenzioni IMU – TASI, le agevolazioni ai fini IRPEF…
In questa pagina raccogliamo i vari articoli che trattano delle più diverse forme di agevolazione fiscale dedicate alla prima casa
Le agevolazioni prima casa si salvano se l’immobile si trova nel comune in cui si lavora
la giurisprudenza sulle agevolazioni disponibili a chi acquista la prima casa è semrpe più ricca: ecco il caso del contribuente che acquista l’abitazione nel comune dove si trova il proprio posto di lavoro
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
approfondimento sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari, dato che cambiano radicalmente i criteri di tassazione: l’applicazione pratica della nuova disciplina fiscale
Agevolazione prima casa e residenza anagrafica
i benefici fiscali per l’acquisto della prima casa spettano unicamente a chi possa dimostrare di risiedere o di lavorare nel comune dove ha acquistato l’immobile, in base alle risultanze anagrafiche, senza che a tal fine possano essere prese in consi
Agevolazioni "prima casa" e obbligo di residenza
analisi degli obblighi a cui deve sottostare – per usufruire delle agevolazioni fiscali – chi acquista la prima casa, con particolare riferimento alla necessità di trasferire la residenza
Oltre i 240 metri quadri la casa è sempre di lusso
ai fini delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, la metratura disponibile è uno degli elementi su cui si basa la differenza fra case di lusso e case non di lusso
La forza maggiore salva le agevolazioni prima casa
se il mancato tempestivo trasferimento della residenza, pur richiesto a seguito dell’acquisto dell’abitazione, è dovuto a causa di forza maggiore, allora non si perdono le agevolazioni prima casa
Prima casa: il mancato rispetto, per causa di forza maggiore, del trasferimento della residenza anagrafica entro il termine di diciotto mesi
uno dei requisiti per godere delle agevolazioni prima casa è quello di impegnarsi a trasferire la residenza anagrafica entro 18 mesi: cosa accade se non si può trasferire la residenza per cause di forza maggiore?
Le agevolazioni prima casa: il quadro normativo e di prassi
pubblichiamo una guida di 15 pagine alle agevolazioni prima casa (uno degli argomenti più sentiti della fiscalità immobiliare): le abitazioni di lusso, i casi di perdita delle agevolazioni, la gestione del credito d’imposta in caso di cessione e riac
Se la prima casa si trasforma in ufficio… si perdono i benefici
se la prima casa è trasformata in studio professionale, allora si perdono i benefici prima casa a causa della variazione catastale operata
La casa con pinacoteca è di lusso
la casa con annesso un magazzino di oltre 400 metri quadri destinato ad uso pinacoteca è da considerare di lusso
Quando la prima casa è di lusso… nuove interpretazioni con l'aiuto della Giurisprudenza
analisi della normativa, applicabile sia in materia di agevolazioni fiscali prima casa che in altre situazioni
La riforma della riscossione mediante ruolo
il decreto del Fare ha innovato le procedure di riscossione tutelando maggiormente i contribuenti: l’impignorabilità della prima casa, la pignorabilità limitata dello stipendio, il caso dei beni strumentali
Le agevolazioni prima casa spettano anche in caso di acquisto all'asta
se il contribuente ha diritto alle agevolazioni prima casa, ne può usufruire anche se acquista l’immobile tramite un’asta pubblica
IRPEF, IMU e i coniugi divorziati
L’introduzione dell’IMU ha modificato anche il trattamento ai fini IRPEF dei redditi da fabbricati: approfondiamo come trattare in dichiarazione il caso del coniuge divorziato proprietario ma non assegnatario dell’abitazione familiare.
Il trattamento IVA delle le cessioni di immobili abitativi da parte di imprese
il tema dell’assoggettabilità ad IVA delle cessioni di immobili ad uso abitativo effettuate in regime d’impresa
Agevolazioni prima casa: requisiti indispensabili e e spunti per l'eventuale difesa del contribuente
facciamo ordine sul problema della prima casa con una guida di 12 pagine: il corretto comportamento da tenere per acquistare con le previste agevolazioni fiscali e spunti per l’eventuale difesa del contribuente
La valutazione automatica degli immobili (prezzo-valore) ai fini della determinazione dell'imposta di registro
Ecco in quali casi è possibile ricorrere alla valutazione automatica dei beni immobili calcolando il prezzo-valore in base ai dati catastali
Se la prima casa diventa di lusso perde i benefici fiscali
Le agevolazioni prima casa valgono solo per le abitazioni non di lusso; se l’abitazione diventa di lusso dopo l’acquisto, si perdono lo stesso i benefici fiscali per la prima casa.
Prima casa e residenza: attenzione al rispetto dei tempi previsti!
attenzione: il contribuente che non trasferisce la propria residenza anagrafica nei tempi stabiliti dalla legge, perde il diritto alle agevolazioni prima casa
Per le agevolazioni prima casa non basta la residenza di fatto
per godere delle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa, l’acquirente dell’immobile deve trasferirissi nei tempi previsti dalla legge e far risultare il trasferimento all’anagrafe
Anche il lastrico solare gode delle agevolazioni prima casa
Il lastrico solare, quale pertinenza dell’immobile su cui insiste (si tratta infatti della porzione di terrazzo scoperto, destinata a servizio e ornamento dell’immobile stesso), gode delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.
Agevolazioni prima casa: serve un trasferimento vero
per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’acquirente (per godere delle aliquote agevolate) si trasferisca entro 18 mesi nell’abitazione acquistata
Agevolazioni prima casa anche per i lavoratori a tempo determinato
Le agevolazioni sulla prima casa sono previste anche per chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, precisando che il beneficio dell’agevolazione può essere concesso a prescindere dal tipo di attività lavorativa svolta.