Prima casa

23 gennaio 2013
Prima casa: il caso dell’immobile contiguo: sentenza della CTR di Roma
E’ possibile acquistare coi benefici prima casa anche l’immobile contiguo, se acquistato per essere unificato con l’abitazione principale (C.T.R. di Roma).
Continua a leggere
26 novembre 2012
Se la burocrazia fa perdere le agevolazioni prima casa…
E’ obbligatorio il trasferimento nel Comune in cui si è comprato l’immobile, entro 18 mesi: eventuali lungaggini burocratiche fanno perdere l’agevolazione prima casa!
Continua a leggere
22 novembre 2012
Agevolazioni prima casa: se ne avvale anche il lavoratore a tempo determinato che trasferisce
anche il lavoratore a tempo determinato può godere delle agevolazioni prima casa se trasferisce la residenza per motivi di lavoro
Continua a leggere
6 settembre 2012
L’abitazione è di lusso a prescindere dall’età
i criteri che definiscono se un’abitazione è di lusso, non dipendono dalla vetustà del fabbricato compravenduto (C.T.R. di Roma)
Continua a leggere
29 agosto 2012
La responsabilità per l’IVA ridotta sulla prima casa
la responsabilità per l’applicazione dell’IVA ridotta sulla prima casa grava solo sull’acquirente che dichiara di usufruire del beneficio fiscale (C.T.R. di Roma)
Continua a leggere
21 agosto 2012
La successione anticipata non è abuso del diritto
Una sentenza di Cassazione ha spiegato che utilizzare lo strumento della donazione per cedere ai figli parte del proprio patrimonio immobiliare prima della successione non
Continua a leggere
20 agosto 2012
I requisiti per i benefici prima casa
una sentenza in cui i giudici della C.T.R. di Roma illustrano perchè un’abitazione gode dei benefici prima casa
Continua a leggere
17 agosto 2012
IMU: le linee guida per i Comuni
Le linee guide ministeriali per la redazione dei regolamenti comunali in materia di IMU: l’applicazione del beneficio prima casa, i casi di esenzione, i versamenti.
Continua a leggere
28 luglio 2012
E’ abuso del diritto mascherare l’abitazione di lusso per fruire di agevolazioni prima casa
Quando l’abitazione compravenduta ha i requisiti per essere abitazione di lusso, mascherare questi requisiti è un fatto abusivo del diritto.
Continua a leggere
7 luglio 2012
Accordi di separazione e divorzio: gli aspetti fiscali
una guida di 11 pagine alla gestione delle più importanti tematiche fiscali in caso di separazione e divorzio: la gestione dell’agevolazione prima casa, la deducibilità
Continua a leggere
24 maggio 2012
Agevolazioni prima casa nei trasferimenti derivanti da successioni e donazioni
le agevolazioni prima casa, derivanti da successioni e donazioni, possono essere richieste, per conto dell’erede deceduto, prima di avere presentato la dichiarazione di successione, anche
Continua a leggere
21 maggio 2012
La notifica al portiere
la notifica dell’atto tributario al portiere dello stabile dove risiede il contribuente è valida (C.T.R. di Roma)
Continua a leggere
9 maggio 2012
La CTR di Roma sulla definizione di abitazione di lusso
prima di censire come di lusso un’abitazione, il Fisco deve valutare analiticamente l’immobile nelle sue condizioni di fatto (C.T.R. di Roma)
Continua a leggere
9 maggio 2012
Donazione di immobili per alleggerire l’IMU: quali rischi?
l’IMU rischia di costare molto, soprattutto sulle cosiddette “seconde case”; per i proprietari immobiliari può essere conveniente donare tali immobili a familiari per alleggerire il
Continua a leggere
2 maggio 2012
L’abitazione di lusso non è mai agevolata
Le abitazioni di metratura superiore a 240 metri quadri sono (per legge) abitazioni di lusso e non godono delle agevolazioni prima casa.
Continua a leggere
24 aprile 2012
Quando la casa è di lusso
i giudici della C.T.R. di Roma accertano che l’immobile acquistato è di lusso, pertanto non può usufruire di agevolazioni
Continua a leggere
18 aprile 2012
Bonus “prima casa” anche con altro immobile inabitabile
l’agevolazione prima casa spetta anche nell’ipotesi in cui il contribuente sia già proprietario di un’altra abitazione nello stesso comune in cui è situato l’immobile oggetto
Continua a leggere
4 aprile 2012
Prima casa e residenza effettiva | Sentenza CTP Roma
in caso di contestazione del Fisco, il contribuente può provare di vivere effettivamente nell’immobile acquistato con le agevolazioni “prima casa” (C.T.P. di Roma)
Continua a leggere
23 marzo 2012
Abuso del diritto e agevolazioni prima casa
Il contribuente che acquista la prima casa usufruendo delle previste agevolazioni e non si trasferisce nell’immobile acquistato, può vedersi contestato un comportamento abusivo a fini
Continua a leggere
26 gennaio 2012
Le agevolazioni prima casa, i condoni del 2002, la notifica delle cartelle, gli interessi
queste e tante altre massime dalle sentenze della C.T.R. di Roma
Continua a leggere
27 dicembre 2011
La prima casa deve essere senza lusso
Per godere delle agevolazioni fiscali in sede di acquisto, la “prima casa” non deve avere le caratteristiche di “abitazione di lusso”.
Continua a leggere
2 dicembre 2011
Termini per l’accertamento dell’I.C.I., agevolazioni prima casa per un contribuente italiano residente all’estero, tasse
questi e tanti altri interessanti argomenti nelle massime delle sentenze della C.T.R. di Roma
Continua a leggere
19 novembre 2011
Agevolazioni prima casa: entro 18 mesi dall’acquisto ci si può pentire senza sanzioni
se il contribuente compra la prima casa e poi rinuncia a farla diventare la sua prima casa, quali opzioni ha per sanare le agevolazioni indebitamente
Continua a leggere
12 ottobre 2011
Anticipazione TFR: quando è possibile richiederla?
Capita al datore di lavoro di ricevere richiesta da parte del lavoratore di un’anticipazione del TFR: i singoli contratti prevedono norme e adempimenti specifici per
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd