la definizione di ‘prima casa’ presenta differenti sfumature a seconda che si debba pagare l’IMU o la TASI: analizziamo come queste differenze influiscono sul calcolo delle imposte
Prima casa
La prima casa è quella in cui vive il cittadino contribuente: si tratta di un bene considerato primario anche dal Fisco.
Tantissime agevolazioni fiscali riguardano la prima casa: le aliquote ridotte per IVA e registro in fase di compravendita, le esenzioni IMU – TASI, le agevolazioni ai fini IRPEF…
In questa pagina raccogliamo i vari articoli che trattano delle più diverse forme di agevolazione fiscale dedicate alla prima casa
La prima casa non deve mai essere espropriata!
le riforme alla normativa sulla riscossione dei tributi stanno cercando di dare una sempre maggior tutela alla casa d’abitazione del contribuente: si stanno riducendo drasticamente le casistiche in cui Equitalia può procedere all’esproprio dell’abita
Decreto sblocca-cantieri: la deduzione per l’acquisto di immobili residenziali si applica anche alle pertinenze
la nuova deduzione dall’IRPEF prevista dal Decreto “sblocca cantieri” è limitata all’acquisto degli immobili di tipo residenziale ma comprende anche l’acquisto di una pertinenza accatastata ad esempio C/6 acquistata nel periodo oggetto di agevolazion
Agevolazioni prima casa: non basta il compromesso per evitare la decadenza
se entro un anno dalla cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” il contribuente non ne acquista uno nuovo da adibire ad abitazione principale, consegue la decadenza dal beneficio fiscale, anche se entro tale
Agevolazioni Prima Casa: lo sfratto dell'inquilino non è causa di forza maggiore
In caso di mancato trasferimento della residenza, lo sfratto ritardato consapevolmente non costituisce causa di forza maggiore che darebbe comunque diritto a godere delle agevolazioni prima casa.
Acquisto della prima casa: le agevolazioni si riallineano, saranno cancellati i riferimenti alle caratteristiche di lusso di cui al DM del 1969
il decreto sulle semplificazioni presentato la settimana scorsa riallinea la disciplina dell’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa a quella prevista per l’imposta di registro
L'usucapione di immobili ed i profili fiscali
L’usucapione è un modo di acquisizione della proprietà che richiede una situazione di possesso legittimo e protratto nel tempo: tale modo di acquisto della proprietà immobiliare ha alcuni interessanti ed anomali risvolti fiscali.
Interessi passivi sui mutui: il calcolo della detrazione
nella compilazione di Unico, uno degli importi detraibili più consistenti a favore dei contribuenti è quello relativo agli interessi pagati sui mutui prima casa: pubblichiamo una guida al calcolo corretto di tale detrazione
Agevolazioni prima casa, concetto di forza maggiore e separazione coniugale
Nel caso di vendita infraquinquennale di un immobile acquistato coi benefici prima casa, nella nozione forza maggiore astrattamente idonea ad impedire la decadenza dai benefici rientra la separazione fra i coniugi?
Agevolazioni prima casa ed immobile occupato dal conduttore
decade dal beneficio fiscale dell’acquisto della prima casa il contribuente che non è riuscito a trasferire la residenza nell’immobile in quanto questo è occupato da un conduttore che non lo ha rilasciato
L'agevolazione prima casa vuole la residenza entro un anno
il contribuente che acquista la sua prima casa con le agevolazioni di legge deve trasferire la propria residenza nel termine di un anno, come prescritto dalla legge, pena la perdita delle agevolazioni
Le agevolazioni prima casa, dopo la nuova imposta di registro
dopo le novità inserite nel Testo Unico dell’Imposta di Registro, la convenienza ad acquistare una prima casa con IVA o registro è cambiata: una breve analisi delle nuove implicazioni sulla convenienza fiscale
Nuova imposta di registro, ipotecaria e catastale: agevolazioni, stangate e immutabilità
le modifcihe al testo Unico dell’Imposta di Registro hanno portato molte novità (a volte sgradite ai contribuenti) per il calcolo di tale tributo: ecco una rassegna ragionata di tutte le novità entrate in vigore nel 2014
Imposta di registro: come cambia l'acquisto della prima casa
Quantificazione dell’imposta di registro: le variazioni normative hanno avuto un impatto notevole nel caso di acquisto della prima casa. Ecco una guida che analizza le modalità impositive ed il diverso impatto economico che si ha in caso di acquisto
Proprietà indivisa di beni tra congiunti e successiva divisione
analisi dei profili civilistici nonché di quelli impositivi (relativi anche alle imposte indirette), connessi alla divisione di un bene originariamente oggetto di proprietà indivisa da parte di congiunti
Prima casa: la metratura fa il lusso
in caso di acquisto della cd. ‘prima casa’, bisogna ricordare che, se l’abitazione è più grande di 240 metri quadri, non si gode delle agevolazioni fiscali
La prima casa spaziosa è di lusso
la prima casa acquisisce la caratteristica del lusso se ha una metratura superiore a 240 metri quadri
Imposizione fiscale sui trasferimenti immobiliari a titolo oneroso
un riassunto analitico di tutte le novità applicabili dal 2014: imposta di registro; imposte ipotecaria e catastale; le agevolazioni prima casa; le cessioni di terreni agricoli; i conferimenti di fabbricati a destinazione commerciale; le nuove impost
Le agevolazioni prima casa si salvano se l’immobile si trova nel comune in cui si lavora
la giurisprudenza sulle agevolazioni disponibili a chi acquista la prima casa è semrpe più ricca: ecco il caso del contribuente che acquista l’abitazione nel comune dove si trova il proprio posto di lavoro
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
approfondimento sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari, dato che cambiano radicalmente i criteri di tassazione: l’applicazione pratica della nuova disciplina fiscale
Agevolazione prima casa e residenza anagrafica
i benefici fiscali per l’acquisto della prima casa spettano unicamente a chi possa dimostrare di risiedere o di lavorare nel comune dove ha acquistato l’immobile, in base alle risultanze anagrafiche, senza che a tal fine possano essere prese in consi
Agevolazioni "prima casa" e obbligo di residenza
analisi degli obblighi a cui deve sottostare – per usufruire delle agevolazioni fiscali – chi acquista la prima casa, con particolare riferimento alla necessità di trasferire la residenza
Oltre i 240 metri quadri la casa è sempre di lusso
ai fini delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, la metratura disponibile è uno degli elementi su cui si basa la differenza fra case di lusso e case non di lusso
La forza maggiore salva le agevolazioni prima casa
se il mancato tempestivo trasferimento della residenza, pur richiesto a seguito dell’acquisto dell’abitazione, è dovuto a causa di forza maggiore, allora non si perdono le agevolazioni prima casa