Il Decreto Sostegni bis ha disposto che, a favore dei soggetti che compiono meno di 36 anni nell’anno di acquisto della prima casa di abitazione, qualora la cessione sia soggetta ad IVA, è attribuito un credito d’imposta pari all’IVA corrisposta in s
Prima casa
La prima casa è quella in cui vive il cittadino contribuente: si tratta di un bene considerato primario anche dal Fisco.
Tantissime agevolazioni fiscali riguardano la prima casa: le aliquote ridotte per IVA e registro in fase di compravendita, le esenzioni IMU – TASI, le agevolazioni ai fini IRPEF…
In questa pagina raccogliamo i vari articoli che trattano delle più diverse forme di agevolazione fiscale dedicate alla prima casa
Agevolazioni prima casa su immobile in corso di costruzione: il trasferimento della residenza
Quali condizioni consentono di beneficiare delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa, in particolare i termini entro i quali va effettuato il trasferimento di residenza: il caso dell’immobile in corso di costruzione…
I chiarimenti sui nuovi bonus fiscali 2021 da riportare nel Modello Redditi 2022
Continuiamo a trattare della corretta indicazione dei bonus fiscali nel modello Redditi 2022: vediamo il bonus prima casa under 36, il bonus mobilità elettrica ed il bonus acqua…
Per conservare l’agevolazione prima casa non basta il preliminare di acquisto di altro immobile
In caso di vendita di un immobile entro i cinque anni dal suo acquisto, per evitare la decadenza delle agevolazioni, occorre comprare, entro un anno dall’alienazione, altro immobile da adibire a propria abitazione principale, non potendosi considerar
La pregressa fruizione dell’agevolazione prima casa impedisce una nuova agevolazione
Il requisito soggettivo per ottenere il riconoscimento dell’agevolazione prima casa è quello di non avere usufruito di una precedente agevolazione, anche nell’ipotesi in cui precedentemente ricorreva una ipotesi di decadenza, non contestata dall’Uffi
Detrazione IRPEF per acquisto di box auto pertinenziale: la cessione del credito
La Legge di Bilancio consente la cessione del credito da spese box auto per tutti i crediti per i quali è opzionabile la cessione a decorrere dal 1° gennaio 2022, a prescindere dall’annualità di sostenimento della spesa stessa, nell’arco di periodo 2
La scadenza dell’acconto IMU 2022
In vista della scadenza del 16 giugno prossimo ecco un ripasso riguardante il versamento dell’acconto IMU 2022.
Puntiamo il mouse su alcuni casi particolari: gli immobili concessi in comodato a parenti in linea retta; immobili assimilabili alle abita
Trasferimenti immobiliari esenti nell'ambito degli accordi di separazione
Il mutuo contratto al fine di dare esecuzione agli accordi che costituiscono elemento essenziale e condizione indispensabile per giungere alla soluzione della crisi coniugale ha diritto a beneficiare dell’esenzione dall’imposta di bollo, di registro
Agevolazioni prima casa per gli under 36: atto soggetto ad IVA
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane figlio di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anch
Agevolazioni prima casa: il termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione
La Corte di Cassazione si è occupata del termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione dell’immobile, per poter godere delle agevolazioni prima casa, ancorandolo al termine di decadenza fissato all’Amministrazione finanziaria per i controlli.
Agevolazioni prima casa: termini per spostare la residenza di nuovo sospesi
Il Decreto Milleproroghe ha prorogato al 31 marzo 2022 la sospensione dei termini relativi all’agevolazione prima casa.
Facciamo nuovamente il punto sulla questione che interessa migliaia di contribuenti che hanno acquistato la prima casa nel corso d
L’immobile inagibile non esiste per le agevolazioni prima casa
L’agevolazione prima casa si presta ad una serie di restrizioni in alcuni casi tassativamente indicati dalla legge, allo scopo di evitarne la fruizione da parte di soggetti che ne abbiano già usufruito in precedenza.
In questo contributo esaminiamo i
Agevolazioni prima casa: dal 1 gennaio 2022 riprendono i termini sospesi a causa della pandemia
Tornano a decorrere normalmente i termini per usufruire delle agevolazioni prima casa: facciamo il punto sulla situazione a inizio 2022.
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.
IMU, prova per la dimora familiare
L’esenzione dall’IMU non vale per i coniugi non legalmente separati che dimorino in due comuni diversi, infatti, ai fini della agevolazione in parola è richiesto non solo che il possessore e i suoi familiari dimorino stabilmente nell’immobile ma anch
Legge di Bilancio 2022: l’agevolazione prima casa per gli Under 36 si allunga al 31 dicembre
La legge di bilancio ha prolungato al 31 dicembre 2022 le agevolazioni per gli under 36 che acquistano la prima casa: vediamo le regole….
Ripartono i termini delle agevolazioni prima casa
La Legge di bilancio è intervenuta anche sui termini collegati alle agevolazioni prima casa per i quali erano intervenute numerose sospensioni dettate dall’emergenza Covid: facciamo il punto sulla situazione…
Sospensione dei termini da adesione anche per le agevolazioni prima casa
La previsione per cui, in caso di istanza di adesione, sono sospesi i termini di impugnazione per un periodo di novanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza, in quanto norma speciale, si applica anche in caso di revoca delle agevolazioni f
Fattura elettronica, esterometro, imposta di bollo ed IMU: le novità del decreto Fisco Lavoro
Ulteriori novità del Decreto Fisco Lavoro che ci interesseranno nel 2022: l’utilizzo della fattura elettronica, la sopravvivenza dell’esterometro ancora per sei mesi, l’esenzione IMU prima casa, le modifiche all’imposta di bollo (ad esempio per fattu
Agevolazione prima casa: l’abitabilità non è invocabile quale forza maggiore
L’assenza dell’abitabilità non è invocabile quale causa di forza maggiore per il mancato trasferimento della residenza, al fine di godere delle agevolazioni prima casa.
E’ questo, sostanzialmente, il pensiero recentemente espresso dalla Corte di Cass
Il sequestro della prima casa
In caso di evasione fiscale, la misura del sequestro finalizzato alla confisca della prima casa risulta legittima, atteso che il limite alla espropriazione immobiliare gioca solo per i debiti tributari, e non per altre categorie di creditori.
Agevolazione prima casa: il riacquisto, in Italia, da parte di cittadini italiani residenti all'estero
Alcuni chiarimenti del Fisco in tema di riacquisto di prima casa in Italia da parte di cittadini italiani residenti all’estero.
Per usufruire dell’agevolazione valgono gli stessi requisiti previsti per i residenti in Italia?
Bonus prima casa under 36: condizioni e casi particolari
Il Decreto Sostegni è intervenuto in tema di prima casa estendendo l’agevolazione in favore degli acquirenti di età inferiore ai 36 anni e ISEE non superiore a € 40.000 annui.
Analisi della gestione di alcuni casi pratici di esclusione dall’agevolaz
Agevolazioni prima casa under 36: i chiarimenti del Fisco
In tema di agevolazioni prima casa, oggi gli acquirenti under 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro annui si vedono riconoscere una serie di agevolazioni: analisi delle diverse casistiche di applicazione.