Torniamo sulle agevolazioni prima casa e sul caso di perdita delle agevolazioni per case definite di lusso: in caso di dichiarazione mendace poi corretta non scatta il favor rei.
Prima casa
La prima casa è quella in cui vive il cittadino contribuente: si tratta di un bene considerato primario anche dal Fisco.
Tantissime agevolazioni fiscali riguardano la prima casa: le aliquote ridotte per IVA e registro in fase di compravendita, le esenzioni IMU – TASI, le agevolazioni ai fini IRPEF…
In questa pagina raccogliamo i vari articoli che trattano delle più diverse forme di agevolazione fiscale dedicate alla prima casa
La Corte Costituzionale riconosce l'esenzione dall'IMU ai coniugi residenti in comuni diversi
La Corte Costituzionale si è espressa sulla questione del riconoscimenti dell’esenzione IMU ai coniugi residenti in immobili siti in due comuni diversi.
Esaminiamo le conclusioni a cui giunge la Consulta, basandosi sulla nozione di abitazione principa
Doppia esenzione IMU prima casa per coniugi costretti a vivere in abitazioni diverse
La Corte costituzionale ha messo la parola fine sulla diatriba dell’esenzione IMU esclusa per i coniugi che sono costretti a vivere in due immobili diversi, senza essere separati: le esigenze fiscali non possono minare il “nucleo familiare”.
Agevolazione prima casa e non possidenza dell'immobile
Possono spettare i benefici prima casa anche in presenza di altra casa situata nello stesso comune? L’assenza di espresse eccezioni alla norma ha causato il sorgere di giurisprudenza di legittimità, che ne ha ammesso la possibilità in presenza di det
Mandato a vendere e agevolazione prima casa
Ai fini della sussistenza dei presupposti per agevolazione prima casa, il mandato a vendere, pur se accompagnato dal conferimento del potere rappresentativo, non determina il trasferimento, in capo al mandatario, della proprietà del bene da alienare,
Agevolazione prima casa in caso di separazione o divorzio
In tema di agevolazioni “prima casa”, il requisito della mancanza di titolarità su tutto il territorio nazionale del diritto di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà di un’altra casa acquistata col medesimo beneficio, non può essere
Credito di imposta per il riacquisto della prima casa: nuovi chiarimenti dall'Agenzia Entrate
Il credito d’imposta può ritenersi spettante anche nei casi di acquisto della nuova abitazione mediante appalto, e di acquisto di immobili in corso di costruzione.
Fine della convivenza di fatto e decadenza dall'agevolazione prima casa
L’esigenza di agevolare fiscalmente una soluzione idonea a garantire l’adempimento delle obbligazioni che gravano in occasione della cessazione del rapporto di coniugio non riguarda anche l’ipotesi di crisi delle convivenze di fatto.
Vero è che i nuo
Agevolazione prima casa sull'imposta di registro: si perde se si cambia residenza?
Analizziamo un caso particolare che può verificarsi quando un contribuente trasferisca la residenza nel comune dove ha luogo l’immobile acquistato, e che successivamente la ri-trasferisca altrove.
Agevolazioni prima casa e ritardi amministrativi
Si possono perdere le agevolazioni prima casa per inerzia amministrativa?
Il mancato trasferimento della residenza del contribuente a causa delle lungaggini burocratiche, dipese da inerzia amministrativa, possono configurare causa di forza maggiore?
Bonus prima casa under 36 in dichiarazione dei redditi
Il Decreto Sostegni bis ha disposto che, a favore dei soggetti che compiono meno di 36 anni nell’anno di acquisto della prima casa di abitazione, qualora la cessione sia soggetta ad IVA, è attribuito un credito d’imposta pari all’IVA corrisposta in s
Agevolazioni prima casa su immobile in corso di costruzione: il trasferimento della residenza
Quali condizioni consentono di beneficiare delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa, in particolare i termini entro i quali va effettuato il trasferimento di residenza: il caso dell’immobile in corso di costruzione…
I chiarimenti sui nuovi bonus fiscali 2021 da riportare nel Modello Redditi 2022
Continuiamo a trattare della corretta indicazione dei bonus fiscali nel modello Redditi 2022: vediamo il bonus prima casa under 36, il bonus mobilità elettrica ed il bonus acqua…
Per conservare l’agevolazione prima casa non basta il preliminare di acquisto di altro immobile
In caso di vendita di un immobile entro i cinque anni dal suo acquisto, per evitare la decadenza delle agevolazioni, occorre comprare, entro un anno dall’alienazione, altro immobile da adibire a propria abitazione principale, non potendosi considerar
La pregressa fruizione dell’agevolazione prima casa impedisce una nuova agevolazione
Il requisito soggettivo per ottenere il riconoscimento dell’agevolazione prima casa è quello di non avere usufruito di una precedente agevolazione, anche nell’ipotesi in cui precedentemente ricorreva una ipotesi di decadenza, non contestata dall’Uffi
Detrazione IRPEF per acquisto di box auto pertinenziale: la cessione del credito
La Legge di Bilancio consente la cessione del credito da spese box auto per tutti i crediti per i quali è opzionabile la cessione a decorrere dal 1° gennaio 2022, a prescindere dall’annualità di sostenimento della spesa stessa, nell’arco di periodo 2
La scadenza dell’acconto IMU 2022
In vista della scadenza del 16 giugno prossimo ecco un ripasso riguardante il versamento dell’acconto IMU 2022.
Puntiamo il mouse su alcuni casi particolari: gli immobili concessi in comodato a parenti in linea retta; immobili assimilabili alle abita
Trasferimenti immobiliari esenti nell'ambito degli accordi di separazione
Il mutuo contratto al fine di dare esecuzione agli accordi che costituiscono elemento essenziale e condizione indispensabile per giungere alla soluzione della crisi coniugale ha diritto a beneficiare dell’esenzione dall’imposta di bollo, di registro
Agevolazioni prima casa per gli under 36: atto soggetto ad IVA
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane figlio di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anch
Agevolazioni prima casa: il termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione
La Corte di Cassazione si è occupata del termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione dell’immobile, per poter godere delle agevolazioni prima casa, ancorandolo al termine di decadenza fissato all’Amministrazione finanziaria per i controlli.
Agevolazioni prima casa: termini per spostare la residenza di nuovo sospesi
Il Decreto Milleproroghe ha prorogato al 31 marzo 2022 la sospensione dei termini relativi all’agevolazione prima casa.
Facciamo nuovamente il punto sulla questione che interessa migliaia di contribuenti che hanno acquistato la prima casa nel corso d
L’immobile inagibile non esiste per le agevolazioni prima casa
L’agevolazione prima casa si presta ad una serie di restrizioni in alcuni casi tassativamente indicati dalla legge, allo scopo di evitarne la fruizione da parte di soggetti che ne abbiano già usufruito in precedenza.
In questo contributo esaminiamo i
Agevolazioni prima casa: dal 1 gennaio 2022 riprendono i termini sospesi a causa della pandemia
Tornano a decorrere normalmente i termini per usufruire delle agevolazioni prima casa: facciamo il punto sulla situazione a inizio 2022.
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.