In caso di agevolazione prima casa per immobili in corso di costruzione, qual è il termine per le verifiche del Fisco?
Prima casa
La prima casa è quella in cui vive il cittadino contribuente: si tratta di un bene considerato primario anche dal Fisco.
Tantissime agevolazioni fiscali riguardano la prima casa: le aliquote ridotte per IVA e registro in fase di compravendita, le esenzioni IMU – TASI, le agevolazioni ai fini IRPEF…
In questa pagina raccogliamo i vari articoli che trattano delle più diverse forme di agevolazione fiscale dedicate alla prima casa
Locale seminterrato, abitazione non di lusso
Al fine della determinazione della metratura delle parti abitabili dell’immobile non vanno considerati i locali seminterrati di altezza inferiore a quella minima e privi di aerazione, per cui se tale metratura è inferiore a 200 mq l’immobile non è di
Quale termine per unificare i diversi immobili acquistati con beneficio prima casa?
La Cassazione indica il termine entro il quale realizzare l’accorpamento di più unità immobiliari in una sola. Ma quale fatto concludente va considerato per la decorrenza? La conclusione materiale dei lavori oppure l’accatastamento della nuova situaz
Anche il terreno vale come pertinenza agevolata
Vediamo quando un terreno è pertinenza agevolata della prima casa: la condizione che i mappali relativi ai terreni non siano censiti al bene principale non esclude la loro natura pertinenziale.
Invece, in base al vincolo di pertinenzialità è da consi
Superbonus 110 per cento e abitazione principale: possibile avere i requisiti anche a fine lavori
L’acquirente di un immobile inagibile, che non ha potuto adibire ad abitazione principale all’inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione, può comunque fruire del Superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembr
Fondo patrimoniale, tra disciplina civilistica e tributaria
Il fondo patrimoniale è un tassello fondamentale per la tutela del patrimonio della famiglia, spesso costituito dalla casa di abitazione.
In questo articolo vediamo le regole di costituzione e amministrazione e le possibili complicazioni fiscali. (a
Costruzione garage pertinenziale: IVA e detrazioni fiscali
La costruzione di un immobile adibito a pertinenza dell’abitazione principale consente di fruire delle agevolazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e sconta iva 4%, anche se costruito in un momento successivo.
Cerchiamo di capire i vantaggi fis
Locazione parziale dell’appartamento prima casa: riflessi su redditi 2023
La locazione parziale dell’abitazione principale consente di beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo prima casa, ma vediamo a quali condizioni, e di mantenere l’esenzione dall’IMU.
Acconto IMU 2023: guida all’adempimento
Come ogni anno, il 16 giugno scade il termine per versare l’acconto IMU per l’anno 2023; ecco la nostra guida pratica al versamento che analizza i diversi casi di esenzione e riduzione dell’imposta.
Prima casa in eredità: agevolazione su particelle unite di fatto
In occasione di una successione in cui sono presenti immobili capita sovente di dover verificare se sussistono in capo agli eredi i requisiti per applicare l’agevolazione prima casa che consente il pagamento di imposte ipotecarie e catastali in misur
Il Trust: un perfetto sconosciuto per l’Agenzia delle Entrate
Appunti sul trust alla luce di due diverse risposte di Agenzia Entrate, decisamente criticabili, spieghiamo il perchè:
– il caso del trust autodichiarato e la decadenza delle agevolazioni prima casa;
– vendita dell’immobile con nuda proprietà vincol
Proroga agevolazioni prima casa under 36 e ritorno detrazione 50% per IVA abitazioni ad alta efficienza energetica
La Legge di bilancio 2023 al fine di incentivare il mercato immobiliare ripropone delle agevolazioni già conosciute nell’ordinamento tributario italiano: proroga al 2023 delle agevolazioni prima casa per under 36 e riproposizione della detrazione al
L'agevolazione per il secondo acquisto della prima casa
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa può essere utilizzata, a certe condizioni, anche in presenza di agevolazione già goduta.
In ogni caso si osserva un trattamento discriminatorio per i soggetti già in possesso di abitazione nello stesso c
IMU: agevolazione per i coniugi due immobili nello stesso Comune
Un caso all’attenzione della CTR Lazio in merito alla questione relativa all’esenzione IMU spettante per l’abitazione principale di un coniuge, non legalmente separato, il cui altro coniuge dimori in altro immobile dello stesso Comune.
Agevolazioni prima casa: le Sezioni Unite escludono l'abolitio criminis per il lusso
Torniamo sulle agevolazioni prima casa e sul caso di perdita delle agevolazioni per case definite di lusso: in caso di dichiarazione mendace poi corretta non scatta il favor rei.
La Corte Costituzionale riconosce l'esenzione dall'IMU ai coniugi residenti in comuni diversi
La Corte Costituzionale si è espressa sulla questione del riconoscimenti dell’esenzione IMU ai coniugi residenti in immobili siti in due comuni diversi.
Esaminiamo le conclusioni a cui giunge la Consulta, basandosi sulla nozione di abitazione principa
Doppia esenzione IMU prima casa per coniugi costretti a vivere in abitazioni diverse
La Corte costituzionale ha messo la parola fine sulla diatriba dell’esenzione IMU esclusa per i coniugi che sono costretti a vivere in due immobili diversi, senza essere separati: le esigenze fiscali non possono minare il “nucleo familiare”.
Agevolazione prima casa e non possidenza dell'immobile
Possono spettare i benefici prima casa anche in presenza di altra casa situata nello stesso comune? L’assenza di espresse eccezioni alla norma ha causato il sorgere di giurisprudenza di legittimità, che ne ha ammesso la possibilità in presenza di det
Mandato a vendere e agevolazione prima casa
Ai fini della sussistenza dei presupposti per agevolazione prima casa, il mandato a vendere, pur se accompagnato dal conferimento del potere rappresentativo, non determina il trasferimento, in capo al mandatario, della proprietà del bene da alienare,
Agevolazione prima casa in caso di separazione o divorzio
In tema di agevolazioni “prima casa”, il requisito della mancanza di titolarità su tutto il territorio nazionale del diritto di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà di un’altra casa acquistata col medesimo beneficio, non può essere
Credito di imposta per il riacquisto della prima casa: nuovi chiarimenti dall'Agenzia Entrate
Il credito d’imposta può ritenersi spettante anche nei casi di acquisto della nuova abitazione mediante appalto, e di acquisto di immobili in corso di costruzione.
Fine della convivenza di fatto e decadenza dall'agevolazione prima casa
L’esigenza di agevolare fiscalmente una soluzione idonea a garantire l’adempimento delle obbligazioni che gravano in occasione della cessazione del rapporto di coniugio non riguarda anche l’ipotesi di crisi delle convivenze di fatto.
Vero è che i nuo
Agevolazione prima casa sull'imposta di registro: si perde se si cambia residenza?
Analizziamo un caso particolare che può verificarsi quando un contribuente trasferisca la residenza nel comune dove ha luogo l’immobile acquistato, e che successivamente la ri-trasferisca altrove.
Agevolazioni prima casa e ritardi amministrativi
Si possono perdere le agevolazioni prima casa per inerzia amministrativa?
Il mancato trasferimento della residenza del contribuente a causa delle lungaggini burocratiche, dipese da inerzia amministrativa, possono configurare causa di forza maggiore?