La legge di conversione del “Decreto Salva Conti” ha introdotto cambiamenti significativi riguardo ai bonus edilizi, bloccando le opzioni di sconto e cessione del credito. Le nuove regole limitano la cessione del credito per i lavori avviati dopo il
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Rimborso IVA per lavori su immobili di terzi: una storia lunga…
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito che è possibile ottenere il rimborso dell’IVA per lavori di ristrutturazione su immobili detenuti in locazione, pur non essendone quindi proprietari. La decisione chiarisce che il rimborso può esser
Acconto IMU 2024: rata in scadenza il 17 giugno 2024
Come ogni anno, il mese di Giugno porta con sé la scadenza dell’acconto IMU, per il 2024 fissata per lunedì 17. Proponiamo la nostra guida all’adempimento, con anche un focus sui terreni esenti e i casi di riduzione.
Plusvalenze su cessione di terreni con fabbricato da demolire
Quali sono le problematiche fiscali per le operazioni di cessione di terreni su cui insiste un fabbricato da demolire per la successiva ricostruzione? Si tratta di cessione di immobile o di area edificabile? Le eventuali plusvalenze sono tassate? Com
Superbonus: la “stretta” per le CILAS dormienti
In fase di conversione del DL 39/2024, la norma introdotta per contrastare le cosiddette CILAS dormienti, nel contesto del Superbonus e dei bonus edilizi, è stata parzialmente trascurata. È essenziale ricordare che, per accedere al Superbonus, è nece
Detrazione delle spese per risparmio energetico anche senza invio della comunicazione all’ENEA
Ai fini della detrazione delle spese per risparmio energetico non rileva l’invio in ritardo della comunicazione all’ENEA; la Cassazione ha ricordato che tale comunicazione ha valenza solo statistica e non rileva per quanto riguarda le detrazioni IRPE
Spese su immobili di proprietà di terzi: l’IVA è rimborsabile?
È rimborsabile l’IVA per lavori di ristrutturazione su beni immobili strumentali di proprietà di soggetti terzi. Una recente sentenza di Cassazione ammette finalmente, senza più dubbi, la possibilità di richiedere a rimborso l’IVA derivante da tali l
Nuova stretta su Superbonus e Bonus Edilizi: approvato l’emendamento retroattivo del Governo
È in arrivo una nuova stretta sulle detrazioni da Superbonus e da Bonus edilizi, inserita nella conversione del DL 39/2024: con le nuove norme la detrazione delle spese sostenute nel 2024 sarà possibile solo in 10 anni; inoltre, si ridurrà la detrazi
Cedolare Secca su immobili utilizzati nell’esercizio di attività imprenditoriale o professionale: è possibile
Si può applicare la cedolare secca in caso di locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo ad un affittuario esercente attività d’impresa o di arti e professioni. Invece l’esclusione dall’applicazione della cedolare secca deve essere riferita, esc
Locazioni brevi: chiarimenti dal Fisco
Legge di Bilancio 2024 è intervenuta sulla disciplina fiscale delle locazioni brevi: tante novità tra le quali si segnala l’applicabilità, dal 1° gennaio 2024, dell’aliquota ridotta al 21% sui redditi derivanti da una delle unità immobiliari locate a
La permuta immobiliare: ultimi aggiornamenti
La permuta immobiliare può essere una soluzione vantaggiosa per il trasferimento di immobili. In questo articolo approfondiamo le criticità fiscali sia a livello di imposte dirette che indirette, offrendo una tabella riassuntiva dei diversi casi.
Plusvalenze da cessione immobili e terreni nella dichiarazione relativa all’anno 2023
Nel nostro sistema tributario, la tassazione sulle plusvalenze da cessione di immobili si applica solo se la vendita avviene entro cinque anni dall’acquisto, per contrastare le operazioni speculative. Superato questo termine, le cessioni di immobili
Competenza fiscale delle vendite immobiliari: combinazioni di contratti per procastinare il rogito
Nelle compravendite di immobili, i contratti preliminari, i verbali di consegna e i comodati possono anticipare la competenza temporale delle vendite con effetti sia sul bilancio che sul reddito d’impresa delle società immobiliari; anche sulla matura
Gli effetti della mancata o tardiva comunicazione all’ENEA
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, discostandosi da un precedente (e smentendo la consolidata prassi dell’Agenzia delle Entrate), nega, con argomentazioni convincenti, che la mancata o tardiva comunicazione all’ENEA degli interventi svol
Il commercialista può gestire le locazioni brevi?
Per un iscritto all’albo dei commercialisti ed esperti contabili è possibile gestire in via imprenditoriale gli affitti brevi di fabbricati di proprietà? Oppure si rischia l’incompatibilità?
Riforma fiscale: deducibilità dell’ammortamento degli immobili dei professionisti
All’interno dei decreti delegati di riforma fiscale dovrebbe finalmente trovare spazio anche la possibilità di ammortamento degli immobili (gli studi) acquistati dai professionisti per lo svolgimento dell’attività. L’intento della riforma vorrebbe es
Accesso al fondo di garanzia per il mutuo prima casa: novità 2024
Il mercato dei mutui casa pare fermo in questo inizio 2024 in attesa del taglio dei tassi. La Legge di Bilancio, per agevolare i giovani under 36, ha prorogato l’accesso allo specifico fondo garanzia prima casa: ecco le regole per il 2024.
Il diritto di superficie in bilancio
Il costo del diritto di superficie, nel caso di fabbricato preesistente, ha natura accessoria e segue il regime fiscale dell’immobile. Vediamo come tale posta entra fra le immobilizzazioni, la sua contabilizzazione e la corretta esposizione in bilanc
Bonus edilizi: non più utilizzabile l’istituto della remissione in bonis
Il decreto “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali” esclude l’applicabilità della disciplina della remissione in bonis nell’adempimento dell’obbligo di comunicazione previsto nell’esercizio dell’opzione per la cessione dei crediti o per lo
Modifiche al Superbonus: quadro sinottico
Proponiamo un quadro sinottico delle modifiche intervenute sulla normativa del Superbonus (e dei bonus edilizi in generale) nei giorni antecedenti alla Pasqua. Data l’importanza della stretta legislativa proponiamo una tabella con le vecchie e nuove
Ammortamento 2023 e nuovi coefficienti dei fabbricati strumentali nel commercio al dettaglio
Come noto, l’ammortamento si applica a beni usati nella produzione (come macchinari) e si basa sul loro costo, escluso quanto già ammortizzato. La Legge di Bilancio 2023, per la predisposizione del bilancio in chiusura al 31 dicembre 2023, invita a f
Il bilancio 2023 e le agevolazioni (anche ZES) sulla quota del terreno sottostante l’immobile
La stagione dei bilanci ha riproposto la questione del trattamento contabile e fiscale della quota di contributo relativa al valore del terreno quando si ottiene un’agevolazione per investimenti in immobili. Ecco come tale agevolazione va indicata ne
Cessione del credito e sconto in fattura: in quali casi si può ancora fare
Torniamo sul blocco imposto a cessione del credito e sconto in fattura: sono salvi i contribuenti che hanno ricevuto e pagato almeno una fattura per i lavori effettivamente svolti entro lo scorso 29 Marzo 2024. Però, attenzione! non tutte le fatture
Locazioni turistiche: il nuovo codice identificativo nazionale
Il Decreto Anticipi, collegato alla Legge di Bilancio 2024, introduce il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per strutture ricettive e locazioni turistiche brevi, per contrastare l’ospitalità irregolare e l’evasione fiscale. Assegnato dal Ministero