Una recente ordinanza della Cassazione ha ribadito che, per ottenere le agevolazioni sull’acquisto della prima casa, entrambi i coniugi devono rendere la dichiarazione, anche se l’acquisto è effettuato da uno solo in regime di comunione legale.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
È possibile la detrazione IRPEF di interventi non ancora realizzati?
In vista della riduzione dei bonus edilizi prevista dal Disegno di Legge di Bilancio 2025, vediamo se entro l’anno 2024 è possibile usufruire delle vecchie più generose detrazioni per acconti versati su interventi non ancora realizzati.
Redditi da locazione breve: attenzione agli acconti IRPEF
In vista della scadenza del 2 dicembre per il secondo acconto d’imposta 2024, è fondamentale capire come calcolare correttamente gli acconti, considerando le ritenute fiscali sulle locazioni brevi introdotte da Airbnb e altri portali. Analizziamo ins
Accertamento induttivo su compravendita immobiliare
L’accertamento induttivo del reddito d’impresa può giustificarsi con la discrepanza tra il prezzo di vendita di un immobile e l’importo del mutuo concesso, senza violare le norme sull’onere della prova. Un’analisi approfondita svela il rigore richies
Obbligo di richiesta del Codice C.I.N.: il nuovo calendario dal 2025
Come è cambiato il calendario per l’obbligo di richiesta del Codice C.I.N. per le strutture ricettizie e unità immobiliari locate per finalità turistiche: non per tutti slitta a 1 Gennaio 2025.
Perdita agevolazione prima casa: l’usufrutto non basta
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa è certamente una delle più diffuse e apprezzate da parte dei soggetti privati che intendono acquistare un’abitazione in cui dimorare abitualmente.
Tuttavia, oltre alle condizioni richieste per ottenere l
Sismabonus acquisti: proroga e nuove condizioni a partire dal 2025
Il Sismabonus Acquisti consente detrazioni fiscali tra il 75% e l’85% per chi acquista case antisismiche, a seconda della riduzione del rischio ottenuta. L’agevolazione è valida fino alla fine dell’anno, ma il DDL di bilancio 2025 prevede una proroga
Bonus edilizi: la prima cessione del credito fittizio è già truffa aggravata anche senza compensazione
La Corte di Cassazione ha stabilito che, nei casi di truffa aggravata legata ai bonus edilizi, il reato si compie già con la prima cessione del credito fiscale, anche senza che il credito sia stato riscosso o compensato.
Questo chiarimento implica ch
Il pagamento delle spese entro fine anno per fruire del bonus edile maggiorato
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2025 introduce un ridimensionamento delle detrazioni fiscali, in particolare dei bonus edilizi, spingendo i contribuenti a considerare l’opportunità di anticipare al 2024 le spese detraibili.
Con la chiusura del
Rivalutazione partecipazioni societarie e terreni a regime dal 2025
Il DDL Bilancio 2025 introduce una modifica significativa al regime di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, rendendolo permanente e senza necessità di proroghe annuali. Il termine di adesione è fissato al 30 novembre di ogni anno, con un
Superbonus e plusvalenza in caso di cessione immobile: il caso dell’acquisizione per successione
L’esclusione della plusvalenza da cessione di immobile sui cui sono stati fatti i lavori superbonus 110 per cento opera anche nell’ipotesi in cui la proprietà immobiliare derivi solo in parte da una successione; in tale ultima ipotesi l’esclusione ri
Agevolazioni prima casa: il riacquisto del solo usufrutto non evita la perdita dei requisiti
Nell’ipotesi di vendita dell’abitazione acquistata con le agevolazioni “prima casa” prima dei cinque anni, l’acquisto del diritto di usufrutto di altro immobile non consente di evitare la perdita dei benefici fruiti; la salvaguardia dalla decadenza,
Prima casa: l’usufrutto equivale al diritto di abitazione?
Bonus prima casa: in caso di vendita dell’immobile nel quinquennio, è sufficiente riacquistare l’usufrutto o il diritto di abitazione per mantenere le agevolazioni?
Agevolazioni prima casa e pertinenze. Vendita della sola pertinenza: plusvalenza?
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa offrono significativi vantaggi fiscali, ma è essenziale comprenderne i requisiti e le condizioni per trarne pieno beneficio. Quali tipologie di immobili possono accedervi? Cosa fare se sei residente all
Il mutuo e la relativa perizia legittimano la rettifica del corrispettivo di cessione dell’immobile
Quali rischi fiscali sussistono se in una compravendita immobiliare il mutuo erogato è superiore al prezzo dell’immobile? L’importo del mutuo (confortato anche dalla perizia) può essere legittima prova per un accertamento di un maggior reddito?
Superbonus: le ONLUS possono ancora accedere all’agevolazione?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti per il Superbonus dedicato agli immobili gestiti da ONLUS, APS e OdV. Una ONLUS pone quesiti su agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica e antisismica su strutture sociosanitarie. Approf
Cessioni post superbonus con spese sostenute da terzi
La questione delle cessioni post Superbonus, con spese di ristrutturazione sostenute da terzi, non è stata ancora completamente chiarita. Nonostante gli interventi dell’Agenzia delle Entrate e del Notariato, permangono dubbi su come calcolare l’event
Comunicazione di scarto bonus edilizi impugnabile
Anche la comunicazione di scarto relativa ai bonus edilizi è annoverabile tra gli atti impugnabili di fronte al giudice tributario. Il caso riguarda lo scarto di un Modello F24 a saldo 0 per utilizzo di credito, considerato indebito.
Superbonus: domande per il contributo a fondo perduto entro il 31 ottobre 2024
Ricordiamo che entro fine ottobre scade il termine, per i contribuenti a basso reddito, per la richiesta del contributo a fondo perduto legato a lavori agevolati dal Superbonus. Ecco chi può fare richiesta e quale documentazione va allegata alla doma
Ripensamento del contribuente sulle agevolazioni prima casa: è possibile?
Una volta presentata la richiesta per l’agevolazione “prima casa”, la dichiarazione di volontà del contribuente diventa irrevocabile. Questo significa che non è possibile modificarla successivamente, se non in casi di errore materiale, che deve esser
La richiesta del CIN nella banca dati strutture ricettive
Il 3 settembre 2024 è stata attivata la Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili in locazione breve, con l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). A partire dal 2 novembre 2024, diventerà obbligatorio per locato
Reddito di lavoro autonomo: nuovo regime fiscale immobili strumentali
La riforma fiscale non risolve le incoerenze sulla gestione fiscale degli immobili per i professionisti e rischia di introdurre ulteriori complessità. Attualmente, gli immobili strumentali per le attività professionali non generano reddito fondiario,
L’apertura dello studio professionale in una parte dell’abitazione
Capita di voler destinare una porzione della propria abitazione a studio professionale, anche per abitudine derivata dall’ampliamento dello smart working. Vediamo quali sono i problemi burocratici da affrontare…
Superbonus 110: modalità di erogazione di un contributo per i soggetti con redditi bassi
In apposito decreto del MEF sono stati definiti i criteri e le modalità per l’erogazione del contributo relativo alle spese sostenute nell’anno 2024 per gli interventi di efficienza energetica, Sismabonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veic