Cedolare Secca

27 febbraio 2023
Reddito da fabbricati: quando va dichiarato dal nudo proprietario?
Per gli abbonati
Torniamo sul caso del reddito da fabbricato e nuda proprietà parziale del fabbricato: quando il reddito da locazione si attribuisce al nudo proprietario? Le incongruenze
Continua a leggere
23 febbraio 2023
Esclusioni dalla cedolare secca
Per gli abbonati
Analizziamo l’applicazione della cedolare secca, regime che si pone in alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario IRPEF vigente per la tassazione del reddito fondiario, e
Continua a leggere
16 gennaio 2023
Cedolare secca o Irpef: valutazioni di convenienza con questa inflazione
Per gli abbonati
L’inflazione del 2022 e la sua tendenza a restare alta anche nel prossimo futuro potrebbe indurre i proprietari di immobili a rivedere i loro piani
Continua a leggere
25 novembre 2022
Secondo acconto imposte 2022: scadenza al 30 novembre 2022
Come di consueto, entro la data del 30 novembre 2022 va versata la seconda (o unica) rata degli acconti 2022 relativi alle imposte IRPEF, IRES,
Continua a leggere
17 novembre 2022
Il secondo acconto 2022 delle imposte dirette: calcoli corretti e pagamenti dovuti
Per gli abbonati
Entro il prossimo 30/11/2022 va effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap relative al 2022. Vediamo le
Continua a leggere
4 novembre 2022
Revoca della cedolare secca: l’omessa comunicazione alle Entrate può essere sanata con la remissione
Per gli abbonati
Un contribuente che intende revocare la cedolare secca che aveva opzionato per contratto di locazione e che ha avvisato solo il conduttore ma non l’Agenzia
Continua a leggere
5 settembre 2022
Errata od omessa compilazione del quadro RB in presenza di contratti di affitto
In merito alla cedolare secca sugli affitti facciamo chiarezza su alcuni possibili dubbi in tema di sanzioni in caso di omessa o errata compilazione del
Continua a leggere
25 novembre 2021
Versamento secondo acconto imposte 2021: focus sulla normativa in vista della scadenza del 30
Martedì prossimo 30 novembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto 2021 per le imposte dirette. Vediamo quali sono le regole di base
Continua a leggere
5 agosto 2021
Il regime fiscale delle locazioni brevi dal 2021
Per gli abbonati
Con decorrenza dallo scorso 1° gennaio 2021, la disciplina delle locazioni brevi ha subito un giro di vite consentendo questo regime soltanto a quei privati
Continua a leggere
1 giugno 2021
Modello Redditi 2021: novità immobili abitativi locati ad inquilini morosi
Per gli abbonati
Cosa accade nei casi di morosità degli inquilini in fase di dichiarazione IRPEF? Come si può gestire il trattamento fiscale dei canoni non percepiti? Analisi
Continua a leggere
17 maggio 2021
Locazioni brevi e adempimenti dichiarativi: soluzioni e casi pratici
Per gli abbonati
Con decorrenza dal 01/06/2017, si è resa operativa la particolare disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia,
Continua a leggere
23 marzo 2021
Diventa attività d’impresa la locazione breve di oltre 4 appartamenti
Per gli abbonati
A decorrere dal 2021 il regime fiscale agevolato delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di
Continua a leggere
5 gennaio 2021
Locazioni brevi: come cambia la presunzione di attività di impresa nel 2021?
Stipulare contratti di locazione turistica per cinque immobili dall’1 gennaio 2021 costa più caro: non si potrà più applicare il regime della cedolare secca e
Continua a leggere
10 novembre 2020
Contratti di locazione: imposta di registro su arredo e clausola penale
Per gli abbonati
Si analizza il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di registro, di due fattispecie che si incontrano di frequente nell’ambito dei contratti di locazione: – la
Continua a leggere
16 ottobre 2020
Gli adempimenti degli intermediari nelle locazioni brevi
Un breve approfondimento sulle responsabilità degli intermediari nelle locazioni brevi: dalla riscossione del canone di locazione al versamento della ritenuta. Gli interventi dell’Agenzia Entrate.
Continua a leggere
10 luglio 2020
Cedolare secca: opzione anche dopo la registrazione del contratto di locazione
Per gli abbonati
L’opzione per il regime facoltativo della cedolare secca deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione ed è efficace per l’intera durata
Continua a leggere
15 giugno 2020
Cedolare secca negozi e opzione per annualità successive
In relazione all’affitto nel negozio, il contribuente che non ha esercitato l’opzione per il regime della cedolare secca nel corso del 2019, potrà manifestare l’opzione
Continua a leggere
30 novembre 2019
Le locazioni brevi negli aspetti operativi e contabili
Per gli abbonati
Il tema dell’innovazione dell’offerta turistica, nel suo passaggio dall’offerta alberghiera all’offerta para-alberghiera, sempre più diffusa, pone il problema di inquadrare correttamente in ambito civilistico, amministrativo,
Continua a leggere
27 novembre 2019
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle
Continua a leggere
3 ottobre 2019
Cedolare secca in caso di canone di locazione commerciale variabile: si può?
Per gli abbonati
Una previsione contrattuale per la quale il canone di locazione commerciale è variabile in percentuale del fatturato del conduttore blocca l’accesso al regime della cedolare
Continua a leggere
22 luglio 2019
Versamento Acconti Imposte 2019: normativa generale e casi particolari
Per gli abbonati
Acconti per imposte 2019: vediamo quali sono, come si calcolano e quando scadono, senza dimenticare l’analisi di alcune casistiche particolari nonché le modalità di compensazione
Continua a leggere
27 maggio 2019
Negozi in locazione per attività d’impresa: si applica la cedolare secca
L’Agenzia delle entrate ha chiarito l’ambito applicativo della cedolare secca prevista dalla Legge di Bilancio del 2019 per la locazione di negozi (categoria catastale C/1).
Continua a leggere
8 aprile 2019
Affitti e locazioni: nuovo modello RLI
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha integrato il modello RLI e ha fornito le relative istruzioni per l’opzione al regime di cedolare secca per i contratti aventi
Continua a leggere
18 febbraio 2019
Locazione di negozi: la cedolare secca e analisi dei possibili comportamenti elusivi
Per gli abbonati
La legge di Bilancio 2019 ha esteso l’applicazione della cedolare secca ai contratti di locazione dei negozi e delle botteghe aventi categoria catastale C/1. In
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd