Il mercato immobiliare continua a evidenziare dinamiche interessanti nonostante i contenuti cali dei tassi di interesse. Scopriamo i trend del mercato immobiliare non residenziale
e i numeri ed i possibili trend elaborati dal Fisco.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Immobile acquisito per usucapione: calcolo della plusvalenza da Superbonus
Torniamo sulla contestata norma che impone la tassazione della plusvalenza in caso di vendita di immobile ristrutturato usufruendo delle agevolazioni del Superbonus: in caso di immobile acquisito per usucapione, come si calcola la plusvalenza?
La dichiarazione dei redditi per le parti comuni del condominio
In pieno periodo dichiarativo, può essere utile riepilogare le regole che governano la dichiarazione dei redditi conseguiti dal condominio dalla locazione delle parti comuni o per la portineria e l’alloggio del portiere.
Superbonus per immobili di lusso: esiste possibilità di fruizione?
Come è noto non si può usufruire del Superbonus se si ristrutturano immobili di lusso, tuttavia se a seguito dei lavori cambia l’accatastamento il Superbonus sembrerebbe fruibile…
Lavori su beni di terzi e IVA: possibili detrazione e rimborso
Alcune recenti sentenze di Cassazione paiono aver messo un punto fermo a favore del contribuente: è possibile la detrazione dell’IVA, e di conseguenza anche l’eventuale rimborso, in caso di fatture di acquisto relative a lavori svolti su beni di terz
Il nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN) delle strutture ricettive e delle civili abitazioni da locare a turisti
Il collegato fiscale alla Legge di bilancio per il 2024 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le strutture ricettive e le locazioni turistiche, con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale. Questa normativa promette di
Mercato immobiliare, le imprese sono alla ricerca di soluzioni moderne nella logistica
Appare positivo lo scenario del mercato immobiliare d’impresa: il maggiore appeal è dato dalla logistica, settore in cui le aziende sono alla ricerca di soluzioni moderne.
Ecco i possibili trend del mercato immobiliare nel 2024.
Clausola penale: confermata natura accessoria
Qual è la natura della clausola penale inserita nel contratto di locazione? La clausola penale rileva autonomamente ai fini dell’imposta di registro?
Le plusvalenze da superbonus riguardano solo la prima cessione?
In caso di vendita di immobile ristrutturato grazie al superbonus, quando scatta la tassazione della plusvalenza? Solo sulla prima vendita o anche su rivendite successive? L’impostazione normativa sembrerebbe escludere la tassazione in caso di vendit
Superbonus 110: assume rilievo la data dell’ordine del bonifico
In tema di Superbonus 110%, ma il discorso è estensibile a tutti i bonus edili, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in applicazione del principio di cassa, nel caso di pagamento con bonifico bancario, la spesa si considera sostenuta nel momento
Un immobile classato A/10 può essere abitazione principale?
Un immobile accatastato in classe A/10 (uffici e studi privati) può essere abitazione principale del contribuente coi benefici fiscali del caso? Secondo una recente sentenza di Cassazione, la sostanza prevale sulla forma.
Superbonus: niente maxi plusvalenza se la cessione avviene con l’intervento edilizio ancora in corso
La nuova norma sulle plusvalenze da tassare in caso di immobile ristrutturato col superbonus sta lasciando aperti fin troppi dubbi. Oggi vediamo perché la cessione di immobile su cui è in corso la ristrutturazione agevolata non è soggetta a tassazion
Modello Redditi 2024: come indicare gli interventi con Superbonus
Dopo aver trattato i bonus edilizi ordinari, oggi analizziamo come va indicata in dichiarazione dei redditi 2024 per l’anno 2023 la maxi detrazione da Superbonus. Ecco come compilare il quadro RP in caso di: interventi di risparmio energetico, rimozi
Plusvalenza post superbonus: chiarimenti dal Fisco
Principali chiarimenti dal Fisco in merito alla tassazione della plusvalenza relativa agli immobili ristrutturati con Superbonus prima di essere ceduti.
Cessioni post superbonus: i non esaustivi chiarimenti dal Fisco (parte seconda)
Continuiamo l’analisi nel dettaglio della normativa relativa alla tassazione della plusvalenza che nasce dalla cessione degli immobili ristrutturati sfruttando il superbonus. La recente Circolare del Fisco chiarisce poco…
Cessioni post superbonus: i non esaustivi chiarimenti dal Fisco (parte prima)
Con una recente circolare l’Agenzia delle entrate ha analizzato e illustrato la nuova normativa che impone la tassazione della plusvalenza in caso di cessione di immobile ristrutturato col superbonus. Mancano però ancora molti altri aspetti, non trat
Detrazione dei bonus edili ordinari nel modello Redditi 2024 PF
Uno dei quadri più complessi del Modello Redditi 2024 sarà quello relativo alle detrazioni per ristrutturazioni edilizie, data la bulimia normativa del legislatore. Oggi puntiamo il mouse sui bonus cosiddetti “ordinari”, esclusi dal Superbonus, tra i
Cessione immobile ristrutturato con il Superbonus: l’interpretazione del Fisco
Il Fisco ha fornito chiarimenti circa l’applicazione della nuova norma che impone la tassazione della plusvalenza sugli immobili venduti dopo ristrutturazione agevolata grazie al Superbonus. Attenzione, affinché la nuova plusvalenza sia fiscalmente r
Realizzazione di immobili strumentali e agevolazione ZES Unica
La realizzazione di un immobile strumentale mediante affidamento dei lavori in appalto a terzi può beneficiare del tax credit previsto per la ZES Unica. Poiché saranno agevolate le acquisizioni di beni strumentali avvenute entro il 15 novembre 2024,
La nuova plusvalenza in caso di cessione di immobile con Superbonus
La Legge di bilancio 2024 introduce novità sulle plusvalenze immobiliari derivanti da interventi agevolati dal Superbonus. A partire dal 1° gennaio 2024, tali plusvalenze saranno incluse nei redditi diversi e tassate con un’imposta sostitutiva del 26
Scelte importanti per i bilanci delle imprese di commercio di prodotti di consumo al dettaglio
Torniamo sull’agevolazione concessa alle imprese che svolgono commercio al dettaglio e che permette di ammortizzare i fabbricati con un coefficiente maggiorato per 5 esercizi. Quali sono i rischi ed i vantaggi di tale agevolazione?
IMU 2024 e gli immobili di categoria D privi di rendita catastale
In vista della scadenza IMU di lunedì 17 Giugno 2024, ripassiamo la gestione per il corretto calcolo per i fabbricati in categoria catastale D, soprattutto se sprovvisti di rendita. Attenzione ai 2 codici tributo da indicare in F24!
Bonus edili: nuova attività di controllo da parte degli enti locali
Introdotti nuovi controlli su interventi relativi a Superbonus, bonus facciate e bonus barriere architettoniche, che autorizzeranno i Comuni, in caso di mancata realizzazione dei lavori o di difformità rispetto ai documenti edilizi rilasciati, a tras
Demolizione e nuova costruzione: equivale a cessione di fabbricato?
La Corte di Cassazione ha confermato che la demolizione e nuova costruzione di un edificio potrebbe costituire cessione di fabbricato e non alienazione di area edificabile. Il caso riguardava la vendita di una palazzina e area cortilizia, preceduta d