Molte imprese usano i propri immobili come garanzia per ottenere finanziamenti, ma cosa succede se questi perdono valore durante il prestito?
È il caso di molti immobili commerciali, con rivalutazioni al ribasso che potrebbero limitare l’accesso al c
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Cessione e costituzione dell’usufrutto su immobili: quale tassazione?
Dal 2024 la tassazione dell’usufrutto sugli immobili segue nuove regole, con differenze tra cessione e costituzione. Ma quale criterio prevale?
Il Notariato fornisce un’interpretazione, ma restano dubbi e possibili criticità. Scopriamo le implicazion
Tassazione dei contributi in c/capitale e agevolazioni sui terreni
La recente modifica dell’art. 88 del TUIR rende interamente tassabili i contributi in conto capitale, essendo stata eliminata la possibilità di rateizzazione in massimo cinque quote annuali di pari ammontare.
Tale modifica avrà effetto soprattutto su
Compravendite immobiliari: cosa è cambiato per gli agenti immobiliari?
In sede di compravendita immobiliare quali sono gli obblighi relativi all’indicazione della provvigione eventualmente pagata ad un agente o mediatore immobiliare?
Opzioni salve con pagamento fatto dal General Contractor
L’Agenzia delle Entrate apre uno spiraglio su cessione del credito e sconto in fattura da Superbonus, relativamente ai lavori effettuati successivamente al 30 marzo 2024, e chiarisce: anche con cambio d’impresa, se si rispettano certe condizioni, lo
In caso di decadenza da benefici prima casa, l’accertamento ha effetti su tutti i comproprietari
In caso di decadenza dai benefici prima casa quali sono le sanzioni a carico del contribuente? In caso di piu comproprietari come si suddivide la responsabilità?
Superbonus 110%: controlli a tappeto sugli immobili non variati al catasto
Al via le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110 per cento. Ricordiamo, infatti, che i contribuenti sono tenuti a dichiara
Rent to buy: aspetti fiscali e rappresentazioni contabili
Favorire le contrattazioni immobiliari soprattutto con riferimento a quelle categorie di soggetti che hanno maggiori difficoltà ad acquistare in contanti: questo è l’obiettivo del rent to buy, la disciplina del contratto di godimento in funzione dell
Assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci nel 2025 a confronto
Alla luce della riproposizione nella ultima Legge di Bilancio delle norme che consentono di estromettere determinate categorie di immobili dal regime d’impresa, con costi agevolati, proponiamo alcuni confronti numerici, per meglio consentire agli add
Cessione immobili: variazione catastale irrilevante sul computo del quinquennio
La determinazione della plusvalenza imponibile in caso di cessione di un immobile prevede la tassazione del reddito derivante dalla vendita di immobili acquistati o costruiti da meno di cinque anni.
Un aspetto di particolare interesse riguarda l’inci
Rivendita prima casa: il termine è di 2 anni
La legge di bilancio 2025 raddoppia il termine entro il quale dismettere la vecchia “prima casa” per beneficiare nuovamente dell’agevolazione in sede di nuovo acquisto. Tale nuovo termine si applica anche ai rogiti intervenuti dal gennaio 2024.
Cessione di terreni ricevuti per donazione e tassazione plusvalenza
Con la Riforma Fiscale si mette un punto fermo alle contestazioni di tassazione delle plusvalenze sui terreni ricevuti per donazione e poi rivenduti: vediamo le novità in pratica.
A quando la cedolare secca per gli immobili commerciali?
La riforma tributaria apre alla possibilità di estendere la cedolare secca agli immobili commerciali, ma l’attuazione resta incerta. Un’opzione che potrebbe ridurre la pressione fiscale e incentivare nuove locazioni, ma che dipenderà dalle scelte del
Assegnazione agevolata o trasformazione in società semplice: quali differenze?
In fase di consulenza, suggeriamo al professionista di rappresentare al cliente tutte le differenze tra le due agevolazioni attualmente possibili: l’assegnazione di immobile o la trasformazione in società semplice. Le due operazioni possono presentar
Agevolazione prima casa: si allungano i termini per il riacquisto (due anni)
La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità che agevola il cambio della prima casa: il termine per il riacquisto con imposta agevolata passa a due anni. Un provvedimento che risponde alle esigenze di chi deve affrontare tempi più lunghi per vender
Cosa rimane dei bonus edilizi nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 ha ridotto significativamente i bonus edilizi (detrazioni IRPEF) rispetto a quanto previsto fino al 31 dicembre 2024.
Presentiamo una panoramica aggiornata delle agevolazioni disponibili per la ristrutturazione degli immobil
Riduzione del canone di locazione: la prova ai fini fiscali
La riduzione del canone di locazione non richiede obbligatoriamente la registrazione dell’accordo, ma la data certa può essere dimostrata con altri mezzi di prova.
Come si può provare l’effettiva riduzione o sconto sul canone di locazione pattuito co
Mutui superiori al prezzo di vendita: accertamento legittimo
La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen
Dichiarazione di successione e agevolazioni prima casa
Una recente risoluzione dell’Agenzia Entrate offre lo spunto per riassumere la questione della spettanza dell’agevolazione prima casa nel caso in cui il trasferimento avvenga mortis causa (in sede di successione) e non inter vivos.
Puntiamo il mouse
Incentivi virtuosi per la riqualificazione degli immobili datati: due proposte
Il mercato immobiliare italiano può rinascere con idee rivoluzionarie: incentivi alla riqualificazione e permute agevolate per immobili usati. Un mix perfetto di innovazione e sostenibilità che promette di trasformare vecchie strutture in opportunità
L’adempimento del terzo nel pagamento del prezzo d’acquisto immobiliare: problematiche fiscali
Quali sono gli effetti fiscali dell’adempmento del terzo (ad esempio il genitore) in una compravendita immobiliare? In cosa l’adempimento da parte del terzo differisce dalla liberalità?
Cessazione dell’attività del professionista: come gestire i crediti da superbonus?
La chiusura della partita IVA del professionista non pregiudica i crediti d’imposta presenti nel suo cassetto fiscale, che potranno essere utilizzati in compensazione tramite F24.
Bonus Giovani Prima Casa: agevolazione in scadenza il 31 dicembre 2024
Il bonus prima casa under 36 offre importanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di un immobile entro il 31 dicembre 2024, riservato ai giovani con specifici requisiti. Dall’esenzione di imposte ai crediti d’imposta, molte le opportunità per favorir
Richiesta CIN per strutture ricettive e locazioni turistiche prorogata all’1 gennaio 2025
Il Ministero del Turismo ha fissato al 1° gennaio 2025 la data unica entro cui tutte le strutture ricettive e le unità immobiliari destinate a locazioni turistiche o brevi devono dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Per chiarire gli asp