La recente modifica dell’art. 88 del TUIR rende interamente tassabili i contributi in conto capitale, essendo stata eliminata la possibilità di rateizzazione in massimo cinque quote annuali di pari ammontare.
Tale modifica avrà effetto soprattutto su
Terreni edificabili
La riforma del reddito dei terreni
La riforma fiscale introduce importanti novità nel regime tributario dei redditi fondiari, con particolare attenzione ai redditi agricoli per i proprietari di terreni.
Di seguito, un’analisi delle principali modifiche, con un approfondimento sulla pr
Cessione di terreni ricevuti per donazione e tassazione plusvalenza
Con la Riforma Fiscale si mette un punto fermo alle contestazioni di tassazione delle plusvalenze sui terreni ricevuti per donazione e poi rivenduti: vediamo le novità in pratica.
Il costo fiscale dell’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
La riforma fiscale ridefinisce il costo fiscalmente riconoscibile dei terreni acquisiti per donazione, con impatti significativi sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa. Analizzare le implicazioni sulla plusvalenza immobiliare e le differenze con
Diritti di superficie: dal 2024 sempre tassati
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i corrispettivi percepiti per la costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli, destinati anche a energie rinnovabili, sono rilevanti fiscalmente nel periodo d’imposta in cui vengono percepiti, a p
Rivalutazione partecipazioni societarie e terreni a regime dal 2025
Il DDL Bilancio 2025 introduce una modifica significativa al regime di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, rendendolo permanente e senza necessità di proroghe annuali. Il termine di adesione è fissato al 30 novembre di ogni anno, con un
Riaperta la rivalutazione di partecipazioni e terreni al 30 novembre 2024
Il DL Omnibus, subito prima della pausa di Ferragosto, ha riaperto la possibilità di rivalutare i valori dei terreni e quote di partecipazione, non detenuti in regime di impresa, entro il 30 novembre 2024.
Demolizione e nuova costruzione: equivale a cessione di fabbricato?
La Corte di Cassazione ha confermato che la demolizione e nuova costruzione di un edificio potrebbe costituire cessione di fabbricato e non alienazione di area edificabile. Il caso riguardava la vendita di una palazzina e area cortilizia, preceduta d
Redditi 2024 chiarimenti dal Fisco: dal 730 senza sostituto al ravvedimento delle CU
Ecco alcuni chiarimenti dal Fisco per la compilazione del modello 730/2024 (anno d’imposta 2023): la presentazione senza sostituto d’imposta, il visto di conformità in caso di rivalutazione dei terreni, il bonus per l’acquisto delle case ad alta effi
Plusvalenze su cessione di terreni con fabbricato da demolire
Quali sono le problematiche fiscali per le operazioni di cessione di terreni su cui insiste un fabbricato da demolire per la successiva ricostruzione? Si tratta di cessione di immobile o di area edificabile? Le eventuali plusvalenze sono tassate? Com
Plusvalenze da cessione immobili e terreni nella dichiarazione relativa all’anno 2023
Nel nostro sistema tributario, la tassazione sulle plusvalenze da cessione di immobili si applica solo se la vendita avviene entro cinque anni dall’acquisto, per contrastare le operazioni speculative. Superato questo termine, le cessioni di immobili
Il diritto di superficie in bilancio
Il costo del diritto di superficie, nel caso di fabbricato preesistente, ha natura accessoria e segue il regime fiscale dell’immobile. Vediamo come tale posta entra fra le immobilizzazioni, la sua contabilizzazione e la corretta esposizione in bilanc
Il bilancio 2023 e le agevolazioni (anche ZES) sulla quota del terreno sottostante l’immobile
La stagione dei bilanci ha riproposto la questione del trattamento contabile e fiscale della quota di contributo relativa al valore del terreno quando si ottiene un’agevolazione per investimenti in immobili. Ecco come tale agevolazione va indicata ne
Cessioni gratuite di aree ai Comuni: effetti fiscali
In questo articolo analizziamo cosa comporta la cessione gratuita di aree al Comune, a scomputo di contributi di urbanizzazione o in esecuzione di convenzioni di lottizzazione, oppure di altra situazione urbanistica.
Analizziamo il trattamento riserv
La riapertura della possibilità di rivalutazione di terreni e partecipazioni
La Legge di Bilancio per il 2024 riapre ancora una volta la possibilità di rivalutazione dei valori di partecipazioni e terreni. Uno sguardo alle novità, con particolare riguardo alle partecipazioni negoziate e non negoziate in mercati regolamentati
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi
La tassazione delle plusvalenze su terreni edificabili: fra perizie e pertinenze
Analizziamo quale valore ha la perizia estimativa di parte in caso di contestazione di plusvalenze derivanti dalla cessione di terreni edificabili.
Quando vanno tassate le plusvalenze immobiliari delle persone fisiche
Andiamo ad analizzare le situazioni in cui la plusvalenza derivante dalla cessione a titolo oneroso degli immobili diventa imponibile ai fini della dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche e quando invece non opera tale presupposto.
Accertamento di valore nelle cessioni immobiliari
Non sempre è facile individuare un valore “congruo” da dichiarare negli atti di cessione immobiliare.
Nel presente intervento passiamo in rassegna le regole generali delle disposizioni normative e le problematiche accertative che ne possono derivare
Anche il terreno vale come pertinenza agevolata
Vediamo quando un terreno è pertinenza agevolata della prima casa: la condizione che i mappali relativi ai terreni non siano censiti al bene principale non esclude la loro natura pertinenziale.
Invece, in base al vincolo di pertinenzialità è da consi
Cessioni di immobili esteri, gratuite o onerose. Aspetti fiscali
Esaminiamo le principali problematiche fiscali connesse al caso di cessione di immobili esteri di proprietà di cittadini italiani.
In particolare, ci soffermeremo sulle ipotesi di cessione onerosa, le imposte indirette e quelle dirette, e poi sulla c
La permuta immobiliare
Analisi del contratto di permuta immobiliare. Quali sono le particolarità fiscali? Si ricorda che, tra privati, la permuta immobiliare ha un trattamento fiscale di particolare favore…
Terreno destinato a zona verde non paga IMU
I terreni destinati a zona verde per i quali non risulta accertata la edificabilità, nonostante la presenza di vincoli esistenti e della loro sistemazione, non sono soggetti al pagamento dell’Imu.
In tal senso, secondo la CTR Lazio, si considera area
L’accertamento con adesione non estende i suoi effetti a terzi
Torniamo sul caso di valutazione del valore di vendita di un terreno edificabile da parte di Agenzia entrate: l’accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro sottoscritto dagli acquirenti non estende i suoi effetti ai cedenti per quanto