Quando vanno tassate le plusvalenze immobiliari delle persone fisiche

di Samuele Granzotto

Pubblicato il 7 settembre 2023

Andiamo ad analizzare le situazioni in cui la plusvalenza derivante dalla cessione a titolo oneroso degli immobili diventa imponibile ai fini della dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche e quando invece non opera tale presupposto.

Come ben sappiamo, per la normativa fiscale opera la presunzione secondo cui la plusvalenza realizzata sugli immobili acquistati dai contribuenti e poi rivenduti entro 5 anni dalla data di acquisto è soggetto a tassazione in quanto si rileva l’intento speculativo dell’operazione posta in essere dal contribuente ancorché non effettuata nell’esercizio di impresa o professione.

Innanzitutto premettiamo che operano delle considerazioni differenti a seconda della tipologia di immobile di cui trattasi.

 

Plusvalenze su immobili: le regole del TUIR

plusvalenze immobiliari persone fisicheLa normativa fiscale che regola la materia è rinvenibile nell’art. 67 del TUIR (DPR 917/1986) dove fondamentalmente viene fatto un distinguo ben preciso nella classificazione degli immobili per i quali la plusvalenza risulta imponibile a prescindere dal periodo di tem