la legge di Bilancio 2017 ha previsto ancora una volta la riapertura dei termini al fine di fruire della rivalutazione delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, dei terreni edificabili e con destinazione agricola
Terreni edificabili
Aree edificabili: per IMU TASI ICI la modifica si fa solo con la dichiarazione
i nostri lettori ci hanno segnalato un aumento delle contestazioni partite da Comuni per quanto riguarda la vecchia ICI e la nuova IMU; in questo articolo analizziamo il problema della modifica dei valori relativi alle aree edificabili: il contribuen
Termini di decadenza per l'accertamento della spettanza delle agevolazioni fiscali riguardanti i terreni edificabili inseriti in piani particolareggiati
l’agevolazione fiscale (ai fini dell’imposta di registro) sulle compravendite di terreni edificabili inseriti in piani particolareggiati segue regole particolarmente complesse: in questo articolo, partendo da una sentenza di Cassazione, analizziamo q
Terreni edificabili, piano regolatore e plusvalenza
il TUIR prevede la tassazione quali redditi diversi delle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni: le particolarià che si hanno a fronte di un terreno astrattamento d
Compravendite immobiliari: prezzo e valore sono due cose diverse
La differenza tra il valore accertato ed il corrispettivo dichiarato in una compravendita immobiliare non assume di per sé alcuna rilevanza se l’Agenzia delle Entrate non indica al venditore ulteriori elementi posti a base della rettifica del corrisp
La plusvalenza da registro: dalle conferme della Cassazione alle attese modifiche normative
la Cassazione ha ribadito che nel caso di rettifica della plusvalenza reddituale per cessione di terreno edificabile, sulla base dell’accertamento effettuato ai fini del registro, è onere del contribuente dimostrare, ai fini delle imposte sui redditi
I terreni posseduti dalle società: questioni fiscali
Una guida approfondita alle problematiche fiscali che riguardano i terreni posseduti dalle società: il reddito degli immobili patrimoniali; detrazione e indetraibilità dell’IVA; cessioni di terreni edificabili; aree non edificabili: IVA e registro; p
Terreni su cui insistono fabbricati ed OIC 16
Il valore dei fabbricati deve essere obbligatoriamente separato dal valore dei terreni su cui insistono: tale obbligo nasconde alcune insidie, anche di tipo fiscale…
Riaperti i termini per rivalutare terreni e partecipazioni
anche per il 2015 la Legge di Stabilità ha riaperto i termini per fruire della rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni detenute al di fuori dell’attività d’impresa: ecco le regole per aderire
Rivalutazione di terreni e partecipazioni: le novità 2015
la Legge di stabilità prevede anche per il 2015 la possibilità di rivalutare fiscalmente il valore di terreni e partecipazioni: ecco le regole in vigore per quest’anno
Disciplina agevolativa per trasferimenti di immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati
i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, regolarmente approvati ai sensi della normativa statale o regionale, sono soggetti all’imposta di registro dell’1 % e alle imposte ipotecari
OIC 16: interruzione del processo di ammortamento e valutazione delle performance aziendali
Principio OIC 16 e gestione degli ammortamenti dei beni ad utilità pluriennale. Vediamo quali gli obblighi degli amministratori delle società degli analisti esterni chiamati ad esaminare le performace aziendali. Nel presente articolo ci occuperemo di
L'IVA e le convenzioni di lottizzazione
i trasferimenti immobiliari a favore dei Comuni, avvenuti in attuazione di una convenzione di lottizzazione ed in luogo dell’adempimento degli oneri di urbanizzazione primaria o secondaria, non sono assoggettabili ad IVA (Corte di Cassazione)
Le plusvalenze da cessione terreni
la cessione di un terreno (soprattutto se edificabile) è un momento fiscalmente estremamente rilevante per il contribuente: analisi delle norme fiscali (ai fini IRPEF), il calcolo della plusvalenza imponibile, l’opzione per la tassazione separata, il
La tassazione dei redditi da terreni e fabbricati
facciamo il punto sulle novità che saranno proposte nella prossima dichiarazione dei redditi per i contribuenti proprietari di immobili e terreni
La rivalutazione dei terreni e partecipazioni
anche per il 2014 è possibile rivalutare i valori fiscali di terreni e partecipazioni detenuti ad inizio anno: un pratico riassunto delle regole per effettuare la rivalutazione
La donazione può essere abusiva? Il caso della donazione ai figli di un terreno edificabile
La donazione ai figli che riduce la plusvalenza sulla vendita di un terreno edificabile è potenzialmente elusiva a fini tributari.
Cessione di cubatura: riflessi fiscali
analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati
Cessione di terreni e fabbricati, fra imposta di registro e plusvalenze
pubblichiamo una guida di 18 pagine alle principali problematiche che nascono in sede di vendita di immobili e terreni: il valore dichiarato ai fini del registro, la tassazione delle plusvalenze come redditi diversi
La tassazione della vendita di un terreno agricolo ma edificabile | Sentenza Cassazione n. 5166/2013
è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato (Corte di Cassazione – m
Le agevolazioni prima casa: il quadro normativo e di prassi
pubblichiamo una guida di 15 pagine alle agevolazioni prima casa (uno degli argomenti più sentiti della fiscalità immobiliare): le abitazioni di lusso, i casi di perdita delle agevolazioni, la gestione del credito d’imposta in caso di cessione e riac
Redditi diversi, le plusvalenze da cessione di terreni edificabili: le regole per individuare il momento di tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF
in caso di cessione di un’area edificabile, la plusvalenza non può definirsi imponibile ai fini Irpef sino a quando non è stato stipulato l’atto che determina il trasferimento del bene: la difficile interpretazione in caso di pagamenti frazionati
La rivalutazione di immobili e di partecipazioni: gli aspetti operativi e contabili
la legge di stabilità 2013 ha riaperto i termini per la possibilità di rideterminare il valore di acquisto dei beni aziendali al relativo «valore economico» sia da un punto di vista civilistico sia da un punto di vista fiscale: in questo articolo ci
La valutazione automatica degli immobili (prezzo-valore) ai fini della determinazione dell'imposta di registro
Ecco in quali casi è possibile ricorrere alla valutazione automatica dei beni immobili calcolando il prezzo-valore in base ai dati catastali