Dopo diverse proroghe è in arrivo per il 15 novembre 2020 la data entro la quale sarà possibile effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni per il 2020. Proponiamo un ripasso delle norme per le rivalutazioni
Terreni edificabili
Fabbricati da demolire in aree fabbricabili: neanche la permuta gioca ai fini della riqualificazione
La Cassazione si esprime sul tema della cessione di fabbricati da demolire: nemmeno in caso di permuta il trasferimento può essere riqualificato come cessione di area edificabile.
Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio prevede per il 2020 una nuova possibilità di rivalutazione di terreni edificabili e con destinazione agricola e partecipazioni societarie (qualificate e non qualificate) non quotate nei mercati regolamentati detenuti alla data del
Plusvalenza da cessione di terreno edificabile: principio di cassa e di competenza
Nella cessione a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria l’imponibilità della plusvalenza è regolata dal principio di cassa, ma il momento impositivo, tuttavia, richiede anche l’effetto traslativo del negozio, al quale si
Cessione del diritto di superficie da privato: il carico fiscale
Il trattamento fiscale da riservare alla cessione del diritto di superficie; per quanto concerne la determinazione del reddito da tassare, oramai le conclusioni sono chiare. Resta invece incerta la determinazione del valore da attribuire al diritto,
Nuova rivalutazione dei terreni edificabili o con destinazione agricola
Analisi della convenienza a rivalutare i terreni edificabili possedti dalle persone fisiche dopo gli interventi proposti dal decreto Rilancio. La rivalutazione dei terreni è un’opzione interessante per abbattere eventuali plusvalenze in caso di cessi
Decreto Rilancio: la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio interviene anche sui termini di scadenza della possibile rivalutazione di terreni e partecipazioni, posticipando al 30 settembre, invece che al 30 giugno, la data entro la quale la si potrà effettuare.
I beni oggetto della rivalut
Agenzia delle Entrate sconfessata: legittima la vendita di un terreno a prezzo inferiore rispetto a quello affrancato
La Cassazione a Sezioni Unite ha finalmente posto fine a una interpretazione assurda da parte dell’Amministrazione Finanziaria che si trascinava dal 2002. Si trattava del trattamento da riservare alle vendite di terreni plusvalenti, già rivalutati, a
L'acquisto del diritto di usufrutto nell'attività di lavoro autonomo
Il costo sostenuto per l’acquisto del diritto di usufrutto di un immobile, a tempo determinato, da parte di un professionista, può essere considerato in deduzione ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo. La soluzione si desume da
Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni alla luce della Legge di Bilancio 2019
La Legge di Bilancio 2019 ha riproposto una ulteriore possibilità di rivalutare i valori dei terreni (agricoli, edificabili e lottizzati) e delle partecipazioni societarie (non quotate) possedute all’1/1/2019 al di fuori dell’attività d’impresa. Facc
Cessioni di azienda agricola (comprensiva di terreno) con plusvalenza: aspetti fiscali
In questo articolo analizziamo il trattamento fiscale di eventuali plusvalori relativi alla cessione, da parte di aziende agricole (individuali o società), di aziende che comprendono terreni agricoli e/o terreni edificabili o di semplici terreni. Com
Cessione di fabbricato da demolire e cessione di terreno: sono equiparabili ai fini delle imposte dirette?
Ai fini delle imposte dirette l’Agenzia delle Entrate può equiparare la cessione di fabbricati da demolire alla cessione di terreno edificabile? Ai fini delle imposte indirette il trattamento è quello specifico per il bene trasferito, immobile, mentr
Donazione di terreno edificabile a parenti e rivendita: continua il lavoro della Cassazione
Continua l’elaborazione giurisprudenziale intorno ai casi in cui il proprietario di un terreno edificabile dona detto bene ad un soggetto interposto (generalmente: un parente stretto) che, a sua volta, rivende il terreno e, così facendo, la plusvalen
Rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni: come valutare la convenienza
Siamo al rush finale anche per ciò che riguarda la rivalutazione dei terreni agricoli, edificabili e delle partecipazioni in grado di determinare redditi diversi tassabili. L’imposta sostitutiva deve essere versata, affinché la rivalutazione abbia va
Rivalutazione di partecipazioni e terreni: ultima settimana
Anche per il 2018 sono arrivati gli ultimi giorni per giurare le perizie di rivalutazione relative a partecipazioni e terreni: scadenza ultima il prossimo 30 giugno. Chi decide di rivalutare le proprie quote o terreno paga un’imposta sostitutiva dell
Diritto di superficie e proprietà superficiaria
Il diritto di superficie è un diritto reale di godimento che si costituisce grazie alla separazione tra proprietà del terreno e costruzioni ivi presenti. Può estinguersi con il congiungimento tra proprietà di suolo e fabbricati. Esaminiamo un caso og
Rivalutazione dei terreni: il caso del terreno venduto a prezzo inferiore di quello di perizia
dopo la crisi che ha colpito il valori immobiliari può accadere di dover vendere un terreno ad un valore inferiore rispetto a quanto periziato, con grossi problemi: se non si agisce correttamente si rischia di vanificare l’effettuata rivalutazione e
Il corretto valore di un terreno edificabile ai fini ICI e IMU | Sentenza CTR di Bari
Una sentenza della CTR di Bari stabilisce che il valore di un terreno può essere desunto in base al valore di terreni aventi caratteristiche similari.
Maggiori plusvalenze IRPEF per contenzioso da imposta di registro: la giurisprudenza si adegua
se l’acquirente (ad esempio di un’area edificabile) ha subìto un accertamento ai fini dell’imposta di registro, definendo il relativo valore in adesione con l’Agenzia delle entrate, il valore così determinato non può rappresentare un elemento presunt
Cessione di terreno edificabile da parte dell'imprenditore agricolo: IVA o imposta di registro?
analizziamo un caso che presenta dubbi sulla gestione fiscale: la cessione da parte di un imprenditore agricolo di un terreno edificabile il quale, tuttavia, fa parte dei terreni dell’azienda agricola
La dichiarazione IMU – TASI da presentare entro il 30 giugno in caso di variazioni
Attenzione a non dimenticarsi la dichiarazione relativa alle variazioni IMU – TASI che scade il 30 giugno. In questo articolo segnaliamo alcuni casi tipici in cui è necessaria.
Redditi Persone Fisiche 2017: come indicare la rivalutazione dei terreni e partecipazioni
quali sono gli adempimenti nel prossimo modello Redditi per chi ha proceduto alla rivalutazione dei terreni e partecipazioni? La compilazione del quadro RM e l’analisi di due casi particolari: l’indicazione in atto di un valore inferiore a quello ris
I redditi dei terreni e dei fabbricati: modalità di indicazione nel modello dei redditi
dedichiamo una guida di 7 pagine ai redditi immobiliari da dichiarare: il connubio IMU-IRPEF, le agroenergie, la rivalutazione dei terreni, la cedolare secca…
La rivalutazione di partecipazioni e terreni nel 2017
le regole per rivalutare entro la data 30 giugno 2017 le quote di partecipazione societaria e/o terreni posseduti, possibilità offerta anche quest’anno con la Legge di Bilancio 2017