dedichiamo una guida di 7 pagine ai redditi immobiliari da dichiarare: il connubio IMU-IRPEF, le agroenergie, la rivalutazione dei terreni, la cedolare secca...
Il reddito dei terreni e i redditi dei fabbricati e altri dati, rivestono particolare importanza nella compilazione del modello dichiarativo contenuti nei quadri A e B del 730/2017; vediamo di analizzare la particolarità di questi quadri e quali sono le casistiche che si possono prospettare ai fini della loro compilazione.
***
Con il provvedimento n. 10043, del 16 gennaio 2017, del direttore dell’Agenzia delle Entrate, è stato approvato il modello 730/2017 con le relative istruzioni.
Con il presente commento vediamo di analizzare i seguenti quadri:
-
quadro A: reddito dei ter
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane