I terreni destinati a zona verde per i quali non risulta accertata la edificabilità, nonostante la presenza di vincoli esistenti e della loro sistemazione, non sono soggetti al pagamento dell’Imu.
In tal senso, secondo la CTR Lazio, si considera area
Terreni edificabili
L’accertamento con adesione non estende i suoi effetti a terzi
Torniamo sul caso di valutazione del valore di vendita di un terreno edificabile da parte di Agenzia entrate: l’accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro sottoscritto dagli acquirenti non estende i suoi effetti ai cedenti per quanto
Rivalutazione di partecipazioni e terreni: le novità della Finanziaria 2023
La Legge Finanziaria per il 2002 ha introdotto per la prima volta la possibilità di fruire dell’agevolazione consistente nella rivalutazione di partecipazioni e terreni; successivamente vi è stata una riproposizione della stessa di anno in anno.
Punt
Le decisioni equitative del giudice tributario sono illegittime
Ricordiamo che in ambito tributario il giudice non può decidere le cause in via equitativa; lo ricorda la Cassazione in un giudizio sul valore dell’area edificabile.
Terreno da agricolo ad edificabile: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il riconoscimento dell’edificabilità di un’area a destinazione agricola determina importanti passaggi in contabilità e bilancio, con notevoli implicazioni fiscali.
Analizziamo le modalità di valorizzazione dei terreni in bilancio e le deroghe ai prin
Trattamento dei contributi relativi ai terreni
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha confermato che i contributi a fondo perduto e le altre agevolazioni riferibili ai terreni su cui insistono i fabbricati sono, sotto il profilo fiscale, da trattare alla stregua dei contributi in cont
Cessioni di azienda agricola, eventualmente con terreni: aspetti fiscali
Le imprese agricole, anche se gestite da società (escluse le SPA), possono essere tassate in base al reddito catastale.
Non è sempre stato ben definito il trattamento fiscale dei plusvalori, in caso di cessione di beni o aziende o anche di conferimen
Valore dell'area edificabile ed accertamento IMU: come difendersi dagli avvisi del Comune
Il valore attribuito all’area edificabile deve essere sempre riferito a quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione.
La mancanza di tali indicazioni nel corpo della motivazione dell’accertamento vizia irrimediabilmente il
Il provvedimento di rifiuto dell'autotutela non è impugnabile
La Corte di Cassazione ha confermato che l’atto con il quale l’Amministrazione manifesti il rifiuto di ritirare, in via di autotutela, un atto impositivo divenuto definitivo, non è impugnabile, sia per la discrezionalità da cui l’attività di autotute
Appunti sul meccanismo della rettifica da pro rata IVA
Spieghiamo, con alcuni esempi di calcolo, il meccanismo della rettifica da pro rata IVA sui beni immobili e ammortizzabili. Inoltre analizziamo la ratio causale alla radice delle modifiche IVA da pro rata temporis.
Sulla tassazione del diritto di superficie ai fini IRPEF: il punto della Cassazione
La Cassazione è tornata ad affrontare il tema relativo alla tassazione, ai fini IRPEF, del corrispettivo derivante dalla cessione onerosa del diritto di superficie.
Rivalutazione terreni e partecipazioni all'1 gennaio 2022
Il Decreto Energia prevede una nuova possibilità di rivalutazione di terreni edificabili e con destinazione agricola e partecipazioni societarie non quotate nei mercati regolamentati.
Approfondiamo l’argomento con alcuni esempi pratici, per una migli
La cessione del manufatto riqualificata dall'Agenzia in cessione di terreno edificabile
Torniamo sul caso della cessione di un manufatto o fabbricato del quale è successivamente prevista la demolizione: l’Agenzia può tramutare la cessione del fabbricato in cessione di terreno edificabile con le importanti conseguenze fiscali…?
Decreto Sostegni-ter: i crediti d’imposta erogabili
Facciamo il punto sui diversi bonus introdotti dal decreto Sostegni ter a favore dei settori ancora colpiti dall’emergenza Coronavirus: rimanenze finali di magazzino, agevolazioni locazioni, erogazioni allo sport.
Inoltre uno sguardo agli ultimi inte
Plusvalenza e regime di comunione legale fra coniugi
In tema di IRPEF, qualora un bene sia acquistato da un coniuge in regime di comunione legale, ma rientri nell’attività d’impresa esercitata separatamente, la plusvalenza conseguita dal maggior prezzo di cessione è fiscalmente imputata per l’intero al
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
Vediamo come la giurisprudenza di Cassazione si è mossa sulla tassazione della vendita di fabbricati da demolire: anche l’ultima recente sentenza conferma che il fabbricato da demolire non è equiparato ad un’area edificabile.
Scorporo del valore del terreno (obbligatorio anche in derivazione rafforzata)
Approfondiamo la tematica del valore del terreno sottostante l’immobile, tenendo conto delle regole del Tuir e dei principi contabili
Consentito rivalutare solo una parte del terreno edificabile: nuovo orientamento del Fisco
In materia di rivalutazione delle partecipazioni societarie e dei terreni edificabili si sono avute disposizioni più volte prorogate o riaperte nel tempo.
Soffermiamoci sul valore fiscalmente riconosciuto della parte edificabile.
Non rappresenta un e
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva ai fini reddituali neanche per il passato
Torniamo sul caso dell’accertamento di imposte dirette basato su una eventuale adesione derivante da un accertamento su atto soggetto a imposta di registro: non si può contestare una plusvalenza al venditore solo perchè l’acquirente ha deciso di ader
Decreto Sostegni bis: riapertura del termine per rivalutare terreni e partecipazioni
Il decreto Sostegni–bis ha riaperto per l’ennesima volta i termini per fruire della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate, detenute da soggetti non imprenditori o comunque al di fuori dell’attività d’impresa. Ecco come usufruir
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
Imposta di registro: il maggior valore non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
In caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette: ecco gli ultimi aggiornamenti dalla Cassazione.
Tassazione delle plusvalenze su beni, aziende e partecipazioni
La tassazione delle plusvalenze prevede aspetti complessi. In questo articolo analizziamo il concetto di plusvalenza e le regole tributarie previste dal TUIR: puntiamo il mouse sulla rateizzazione e sulla cessione di partecipazioni.
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume