Iva in edilizia

8 settembre 2022
L’IVA in edilizia per i beni significativi
Per gli abbonati
Facciamo il punto sull’IVA applicata ai cosiddetti “beni significativi”: sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari
Continua a leggere
10 maggio 2022
Cessione di fabbricato in corso di costruzione: aspetti IVA
La cessione del fabbricato strumentale in corso di costruzione da soggetto IVA ad un privato, sconta sia l’IVA che le imposte ipocatastali?
Continua a leggere
2 novembre 2021
Cessioni di apparecchiature sanitarie da installare in locali da ristrutturare: regime IVA
Per gli abbonati
La cessione di apparecchiature sanitarie assume particolari connotazioni quando eseguita in locali da ristrutturare. In questi casi si pone il problema dell’IVA da applicare. Quando
Continua a leggere
20 novembre 2019
Aliquota Iva agevolata su appalti per costruzioni di fabbricati
Per gli abbonati
La Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicabilità dell’aliquota IVA agevolata del 4% in caso di appalti per la costruzione di fabbricati. Ecco quanto espresso dalla
Continua a leggere
12 giugno 2019
L’aliquota IVA nella costruzione di capannoni – con allegati codici Ateco
Per gli abbonati
Proponiamo un’analisi delle problematiche IVA che riguardano la costruzione di capannoni. La nostra analisi si concentra sull’aliquota IVA applicabile e sul regime del reverse charge
Continua a leggere
18 ottobre 2018
Costruzione fabbricati Tupini: IVA agevolata al 10%
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello riguardo l’applicabilità dell’aliquota IVA al 10% ai contratti di appalto stipulati per la costruzione di immobili aventi
Continua a leggere
20 maggio 2016
Fiscalità immobiliare: i contratti di rent to buy e di leasing immobiliare per privati
Analizziamo due tipologie di contratti immobiliari: il rent to buy ed il leasing immobiliare dedicato ai privati.
Continua a leggere
22 marzo 2016
Una pertinenza può essere condivisa cioè destinata a servizio di più unità immobiliari
è possibile l’esistenza di pertinenza fiscalmente ‘condivisa’, destinata, cioè, a servizio di più unità immobiliari, ciascuna appartenente a un diverso proprietario; la definizione catastale e
Continua a leggere
12 marzo 2016
Appartamenti da destinare all’utilizzo strumentale all’attività d’impresa: la detraibilità dell’IVA
L’indetraibilità dell’imposta per le locazioni abitative, per le attività di affittacamere e di case per vacanze, e in generale quando gli immobili abitativi vengono impiegati
Continua a leggere
29 febbraio 2016
Reverse charge: meccanismo antifrode ad ampio raggio
analizziamo gli effetti pratici dell’estensione del meccanismo del reverse charge al settore edile cercando di chiarire alcuni dubbi pratici: la gestione della fatturazione al condominio
Continua a leggere
20 agosto 2015
La tassazione delle pertinenze
la legislazione fiscale non fornisce alcuna indicazione circa la nozione di pertinenza: ai fini tributari, tutte le volte che sarà necessario verificare preventivamente quali siano
Continua a leggere
12 gennaio 2015
Unità abitativa di lusso: le caratteristiche principali ai fini IVA
In quali casi l’unità abitativa sconta l’aliquota IVA del 22% in quanto considerata ‘di lusso’.
Continua a leggere
13 novembre 2014
Il contratto di rent-to-buy: una panoramica
L’acquisto di un immobile tramite contratto di rent to buy è una operazione molto interessante: ecco una panoramica delle implicazioni civilistiche e fiscali di tale
Continua a leggere
21 novembre 2013
Cessione di cubatura: riflessi fiscali
analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati
Continua a leggere
23 marzo 2013
Il pagamento della prima rata non è una caparra | Sentenza CTP di Rimini
Se un immobile viene acquistato in regime di IVA a rate, il pagamento della prima rata non può essere assoggettato a registro.
Continua a leggere
16 febbraio 2013
Acquisto di fabbricato da demolire per ricostruire: quale trattamento fiscale?
in caso di compravendita di un fabbricato destinato a demolizione per successiva ricostruzione, l’oggetto della compravendita è un fabbricato o un’area edificabile?
Continua a leggere
5 dicembre 2012
Immobili delle imprese: la fiscalità
Ripasso del trattamento fiscale degli immobili delle imprese: la differenza fra immobili merce ed immobili patrimonio, la detraibilità dell’IVA, le operazioni di ristrutturazione.
Continua a leggere
10 ottobre 2012
IVA per cessioni di immobili e reverse charge
Un ripasso della normativa IVA per le imprese che costruiscono e vendono immobili: cessioni di immobili abitativi, cessione di immobili strumentali, l’applicazione del reverse charge,
Continua a leggere
3 dicembre 2011
Detraibilità dell’IVA sugli immobili abitativi: le regole e le eccezioni
Non è ammessa in detrazione l’imposta relativa all’acquisto di fabbricati, o di porzioni di fabbricato, a destinazione abitativa né quella relativa alla locazione o alla
Continua a leggere
2 dicembre 2008
Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service
Nel settore I.V.A. il regime dell’inversione contabile si applica anche ai rapporti di subappalto instaurati con un appaltatore che ha sottoscritto a monte, a sua
Continua a leggere
1 dicembre 2007
Applicazione dell’IVA nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per l’imponibilità
Settore immobiliare nel mirino del fisco a causa della persistente evasione iva da parte dei cedenti fabbricati strumentali.
Continua a leggere
11 ottobre 2007
L’operatività di applicazione del meccanismo del reverse-charge
Estrema complessità, a livello normativo ed operativo, della disciplina del “reverse charge” dettata per l’edilizia.
Continua a leggere
7 agosto 2007
IVA: reverse charge in edilizia, servizi di recupero crediti, acquisti degli ospedali
IVA: limiti di applicazione del reverse charge in edilizia e altri casi pratici di applicazione (servizi di recupero crediti, acquisti degli ospedali, verifica periodica degli
Continua a leggere
11 luglio 2006
Le cooperative edilizie: aspetti operativi e contabili
Le cooperative edilizie rappresentano una particolare forma di impresa di costruzione caratterizzata dal fatto che l’impresa conosce, sin dall’inizio, i propri clienti: i soci cooperatori.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd