Catasto

25 marzo 2023
Una proposta fiscale per il mercato immobiliare usato
In questa fase di proposte di riforma tributaria e di saturazione del mercato immobiliare offriamo una nostra proposta di semplificazione fiscale del mercato immobiliare dell’usato.
Continua a leggere
16 marzo 2023
Rideterminazione della rendita catastale, atto sempre motivato
Per gli abbonati
L’avviso di classamento dell’immobile, per attribuzione della rendita a seguito di procedura Docfa, deve essere motivato dall’ufficio, tenuto ad indicare i dati oggettivi e la
Continua a leggere
15 marzo 2023
Prima casa in eredità: agevolazione su particelle unite di fatto
Per gli abbonati
In occasione di una successione in cui sono presenti immobili capita sovente di dover verificare se sussistono in capo agli eredi i requisiti per applicare
Continua a leggere
24 gennaio 2023
Proroga agevolazioni prima casa under 36 e ritorno detrazione 50% per IVA abitazioni ad
Per gli abbonati
La Legge di bilancio 2023 al fine di incentivare il mercato immobiliare ripropone delle agevolazioni già conosciute nell’ordinamento tributario italiano: proroga al 2023 delle agevolazioni
Continua a leggere
16 gennaio 2023
Cedolare secca o Irpef: valutazioni di convenienza con questa inflazione
Per gli abbonati
L’inflazione del 2022 e la sua tendenza a restare alta anche nel prossimo futuro potrebbe indurre i proprietari di immobili a rivedere i loro piani
Continua a leggere
6 settembre 2022
La legittima motivazione dei DOCFa
Per gli abbonati
In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è
Continua a leggere
13 giugno 2022
Classamento dell’immobile, atto sempre motivato
Per gli abbonati
L’avviso di classamento dell’immobile, per attribuzione della rendita catastale conseguente alla c.d. procedura “Docfa” impone l’obbligo di motivazione all’ufficio finanziario, tenuto ad indicare i dati
Continua a leggere
7 giugno 2022
Valore dell’area edificabile ed accertamento IMU: come difendersi dagli avvisi del Comune
Per gli abbonati
Il valore attribuito all’area edificabile deve essere sempre riferito a quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione. La mancanza di tali indicazioni
Continua a leggere
6 giugno 2022
Il calcolo dell’acconto IMU
In vista della scadenza del 16 giugno vediamo quali sono le metodologie di calcolo dell’acconto IMU 2022; ricordiamo che vi sono ancora una serie di
Continua a leggere
14 maggio 2022
Tassazione IMU parte dall’accatastamento
Per gli abbonati
E’ legittimo l’avviso di accertamento che applica l’iscrizione catastale quale presupposto per la tassazione del fabbricato ai fini dell’IMU. Pertanto l’imposta in parola è dovuta
Continua a leggere
6 maggio 2022
La tormentata riforma del catasto
I catasti ante unità d’Italia erano patrimoniali, e pertanto colpivano il valore dei beni, non il reddito. Con l’unificazione dell’Italia ecco arrivare il catasto reddituale,
Continua a leggere
1 aprile 2022
Prezzo-valore: deve essere richiesto esplicitamente in atto
Per gli abbonati
La Corte di cassazione si è soffermata sulla disciplina agevolativa del c.d. “prezzo-valore”, con la quale, come noto, è consentito determinare la base imponibile dell’imposta
Continua a leggere
28 marzo 2022
Cessioni di aziende con immobili: distonie per le imposte ipotecarie e catastali
In questo breve spunto trattiamo delle imposte ipotecarie e catastali applicabili nel caso trasferimenti di aziende con immobili. Prima analizzeremo le cessioni gratuite, poi quelle onerose.
Continua a leggere
21 ottobre 2021
Consentito rivalutare solo una parte del terreno edificabile: nuovo orientamento del Fisco
Per gli abbonati
In materia di rivalutazione delle partecipazioni societarie e dei terreni edificabili si sono avute disposizioni più volte prorogate o riaperte nel tempo. Soffermiamoci sul valore
Continua a leggere
8 ottobre 2021
Legge delega per la riforma fiscale: punti principali
Il Consiglio dei ministri ha approvato i principi e i criteri direttivi generali per i decreti legislativi di attuazione, da emanare entro diciotto mesi: esaminiamo
Continua a leggere
5 ottobre 2021
Le pertinenze accatastate nella categoria D/10 non scontano le agevolazioni prima casa
Per gli abbonati
Le agevolazioni “prima casa” non possono essere riconosciute con riferimento alle pertinenze accatastate, al momento dell’acquisto, nella categoria D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle
Continua a leggere
1 ottobre 2021
Una proposta per la Riforma del Catasto
Una proposta concreta, auspicabile: già da tempo si discute di riforma del Catasto e di aggiornamento delle rendite catastali ma, in un momento di crisi
Continua a leggere
18 settembre 2021
Revisione rendita catastale: atto da motivare
Per gli abbonati
La revisione della rendita catastale, determinata con la procedura partecipata DOCFA, deve essere comunque sempre motivata dall’ufficio
Continua a leggere
30 agosto 2021
Immobili collabenti e imposte
Per gli abbonati
Per unità collabenti si intendono quei fabbricati che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di produrre reddito; sono accatastati nella specifica categoria catastale F/2,
Continua a leggere
30 aprile 2021
Valori OMI rafforzati per rettificare i ricavi
Per gli abbonati
Come prova dello scostamento tra i valori dichiarati nelle compravendite immobiliari e quelli realmente incassati, possono essere utilizzati indizi gravi, precisi e concordanti, che possono
Continua a leggere
3 febbraio 2021
Trasferimenti con verbale di conciliazione: valutazione automatica degli immobili
Per gli abbonati
Il verbale di conciliazione della separazione, con la quale si trasferisce una quota dell’abitazione, è un atto fra privati, dove trova applicazione la regola del
Continua a leggere
14 dicembre 2020
Saldo IMU 2020: guida alla scadenza del 16 dicembre 2020
Mercoledì 16 dicembre scade il termine di versamento del saldo IMU 2020. In questa guida riassumiamo le principali regole attualmente in vigore, le novità introdotte
Continua a leggere
14 agosto 2020
Gli impianti di risalita pagano l’IMU
Gli impianti di risalita e le loro stazioni non sono classificabili come mezzi di trasporto pubblico da un luogo ad un altro e sono pertanto
Continua a leggere
1 agosto 2020
Venti anni di Statuto del contribuente: motivazione dell’accertamento catastale
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente, entrato in vigore il 1° agosto 2000, compie venti anni. E’ una legge importante perché stabilisce principi che devono
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd