Anche le “aree urbane” censite al Catasto dei Fabbricati nella categoria F/1 e prive di rendita, in quanto non produttive di reddito, sono assoggettabili ad IMU; vediamo in quali casi.
Catasto
Il catasto edilizio è costituito dall’insieme di documenti, mappe e atti, che descrivono i beni immobili (fabbricati e terreni), nome dei possessori e rendite.
Partendo dalle rendite catastali si calcolano tasse e imposte dovute per i beni immobili (ad esempio IMU e TASI).
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati al catasto e, più in particolare, alle rendite catastali.
Agevolazioni prima casa, tre casi risolti: la convivenza col coniuge; idoneità casa precedente; acquisto unità adiacente
La Cassazione ribadisce che possedere una casa nello stesso comune, anche in comunione ordinaria con il coniuge, impedisce di accedere alle agevolazioni per la prima casa finché dura la convivenza. Anche una quota minima può precludere il beneficio.
Per la detrazione dell’IVA vale la destinazione di fatto e non le risultanze catastale degli immobili!!
Una recente sentenza di Cassazione afferma che è detraibile l’IVA relativa su fabbricati catastalmente ad uso abitativo ma utilizzati per attività professionale o di impresa. Questa sentenza sconfessa l’intera prassi del Fisco italiano. Vediamo le pr
Revisione della disciplina dei terreni agricoli dopo la riforma fiscale
Il nuovo quadro fiscale per il settore agricolo amplia le attività considerate produttive di reddito agrario, includendo tecniche innovative come vertical farm e colture idroponiche, e introduce semplificazioni negli adempimenti catastali. Cambiano a
La permuta immobiliare tra privato e impresa: le imposte ed altro
La permuta immobiliare tra privati e imprese sembra una soluzione vantaggiosa, ma nasconde complessità poco note: imposte da calcolare subito, effetti fiscali rinviati, garanzie da conoscere e nessuna reale agevolazione. Un intreccio di regole e ince
Affitto di terreno agricolo: quale tassazione?
Quale tassazione subisce l’affitto di fondo rustico da una società agricola ad altra società agricola: è basata sulla rendita catastale o sui canoni di affitto?
Decadenza da agevolazione prima casa ma senza sanzioni in mancanza di colpa
Una variazione catastale post-vendita può far decadere dall’agevolazione “prima casa”, ma senza sanzioni se manca colpa del contribuente. Un’Ordinanza della Cassazione riafferma il peso della buona fede e tutela chi si affida ai dati ufficiali al mom
La visura catastale direttamente da casa
La visura catastale cambia volto grazie al nuovo Sistema Integrato del Territorio. Più dati accessibili, nuovi formati e servizi online semplificati per cittadini e professionisti. Un’evoluzione digitale che migliora la consultazione e la comprension
La riforma del reddito dei terreni
La riforma fiscale introduce importanti novità nel regime tributario dei redditi fondiari, con particolare attenzione ai redditi agricoli per i proprietari di terreni.
Di seguito, un’analisi delle principali modifiche, con un approfondimento sulla pr
Superbonus 110%: controlli a tappeto sugli immobili non variati al catasto
Al via le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110 per cento. Ricordiamo, infatti, che i contribuenti sono tenuti a dichiara
Cessione immobili: variazione catastale irrilevante sul computo del quinquennio
La determinazione della plusvalenza imponibile in caso di cessione di un immobile prevede la tassazione del reddito derivante dalla vendita di immobili acquistati o costruiti da meno di cinque anni.
Un aspetto di particolare interesse riguarda l’inci
Estromissione dei beni delle imprese individuali, Legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio 2025 ripropone per le imprese individuali la facoltà di estromissione dal proprio patrimonio dei beni immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario, a condizione che l’esclusione sia posta in essere tra il 1° gennaio 2
Il saldo IMU alla cassa il 16 Dicembre 2024
In vista della scadenza del saldo dell’IMU (Imposta Municipale Unica), fissata per lunedì 16 dicembre 2024, presentiamo una guida pratica per agevolare l’adempimento. La guida accompagna il contribuente dal calcolo dell’imposta fino al versamento nei
La responsabilità solidale del venditore di lusso della prima casa
Il venditore può essere corresponsabile in caso di revoca dei benefici prima casa su un immobile considerato di lusso? La risposta è sì, se la causa della revoca è oggettiva, come le caratteristiche di lusso dell’immobile, e non dovuta a una dichiara
Agevolazioni prima casa e pertinenze. Vendita della sola pertinenza: plusvalenza?
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa offrono significativi vantaggi fiscali, ma è essenziale comprenderne i requisiti e le condizioni per trarne pieno beneficio. Quali tipologie di immobili possono accedervi? Cosa fare se sei residente all
L’apertura dello studio professionale in una parte dell’abitazione
Capita di voler destinare una porzione della propria abitazione a studio professionale, anche per abitudine derivata dall’ampliamento dello smart working. Vediamo quali sono i problemi burocratici da affrontare…
Superbonus per immobili di lusso: esiste possibilità di fruizione?
Come è noto non si può usufruire del Superbonus se si ristrutturano immobili di lusso, tuttavia se a seguito dei lavori cambia l’accatastamento il Superbonus sembrerebbe fruibile…
Cessione immobile ristrutturato con il Superbonus: l’interpretazione del Fisco
Il Fisco ha fornito chiarimenti circa l’applicazione della nuova norma che impone la tassazione della plusvalenza sugli immobili venduti dopo ristrutturazione agevolata grazie al Superbonus. Attenzione, affinché la nuova plusvalenza sia fiscalmente r
IMU e rendita catastale proposta: la determinazione della base imponibile
In vista della scadenza per il versamento dell’acconto IMU, ecco le modalità di determinazione della base imponibile per i fabbricati e i criteri da seguire in caso di nuove costruzioni o interventi edilizi. Vedremo quale è l’importanza della rendita
IMU 2024 e gli immobili di categoria D privi di rendita catastale
In vista della scadenza IMU di lunedì 17 Giugno 2024, ripassiamo la gestione per il corretto calcolo per i fabbricati in categoria catastale D, soprattutto se sprovvisti di rendita. Attenzione ai 2 codici tributo da indicare in F24!
Acconto IMU 2024: rata in scadenza il 17 giugno 2024
Come ogni anno, il mese di Giugno porta con sé la scadenza dell’acconto IMU, per il 2024 fissata per lunedì 17. Proponiamo la nostra guida all’adempimento, con anche un focus sui terreni esenti e i casi di riduzione.
La permuta immobiliare: ultimi aggiornamenti
La permuta immobiliare può essere una soluzione vantaggiosa per il trasferimento di immobili. In questo articolo approfondiamo le criticità fiscali sia a livello di imposte dirette che indirette, offrendo una tabella riassuntiva dei diversi casi.
Superbonus 110 per cento: controlli del Fisco e aggiornamenti catastali
La Legge di Bilancio 2024 prevede controlli sulle variazioni catastali per gli immobili che hanno beneficiato del Superbonus. È richiesta la denuncia entro 30 giorni dal completamento dei lavori di modifiche che incidono su categoria e classe catasta
Prezzo valore in caso di divisione giudiziale
L’agevolazione prezzo-valore si può applicare anche in caso di divisione giudiziale, ma solo se richiesto tempestivamente…

