se esiste uno scostamento dei valori catastali e quelli di mercato, nonché tra gli indici di rivalutazione della micro-zona in cui è ubicato l’immobile, l’ufficio può eseguire il riclassamento dell’unità immobiliare e rideterminare la rendita catast
Catasto
Il catasto edilizio è costituito dall’insieme di documenti, mappe e atti, che descrivono i beni immobili (fabbricati e terreni), nome dei possessori e rendite.
Partendo dalle rendite catastali si calcolano tasse e imposte dovute per i beni immobili (ad esempio IMU e TASI).
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati al catasto e, più in particolare, alle rendite catastali.
La Cassazione pretende la motivazione dell'atto di classamento catastale dall'Agenzia delle entrate altrimenti si ricade nell'illegittimità
è illegittimo il riclassamento catastale che non indica gli elementi necessari per giustificare le ragioni della variazione della rendita della singola unità immobiliare (Maurizio Villani e Iolanda Pansardi)
La motivazione dell'atto di classamento catastale
La modifica della rendita catastale di un immobile è un atto tributario che necessita di adeguata motivazione.
Estimi catastali: il caso di Lecce
analizziamo come sta procedendo a Lecce il contenzioso sull’aumento automatizzato delle rendite catastali proposto dal Comune e dal Fisco
Nuove rendite catastali: il Comune deve verificare la nuova trasformazione subita
se il Comune intende modificare la rendita catastale di un immobile, non può effettuare la riclassificazione senza verificare le modifiche subite dall’immobile di cui si vuole aumentare la rendita
Imposte, tasse ed immobili: il caso di due unità adiacenti
quando il contribuente possiede due unità immobiliari adiacenti e collegate, anche se accatastate separatamente, possono nascere situazioni fiscali particolari: ecco alcune casistiche
E’ illegittima la rettifica di classamento automatica degli affittacamere
Alcuni Comuni stanno aggiornando in via automatica le rendite catastali: tale operazione è contestabile davanti ai giudici tributari in quanto nasconde una certa dose di arbitrarietà nelle valutazioni degli estimi. A cura di Giuseppe Marino.
Locazioni non registrate: gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale
è incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti di locazione: ecco gli effetti pratici (civili e fiscali) di questa sentenza
La rettifica automatica del classamento catastale
Molti Comuni stanno provvedendo ad una revisione (al rialzo) delle rendite catastali: tale rettifica di classamento automatica è legittima? (Avv. Giuseppe Marino)
Rimborso ICI vincolato dagli errori catastali: soluzione esperibile in via amministrativa
l’ICI è stata cancellata, tuttavia continua ad esistere il contenzioso già inziato; analizziamo il caso particolare della richiesta di rimborso che nasce dal fatto che i dati catastali dell’immobile erano errati e tale fatto non dipendeva dal contrib
Gli estimi catastali degli immobili a Roma: è ammissibile la procedura massiva di aggiornamento delle rendite?
l’Agenzia del Territorio ha di recente provveduto ad aggiornare al rialzo in modo automatizzato gli estimi catastali di molti fabbricati romani: è ammissibile tale procedura massiva di aggiornamento delle rendite catastali?
Le agevolazioni prima casa: il quadro normativo e di prassi
pubblichiamo una guida di 15 pagine alle agevolazioni prima casa (uno degli argomenti più sentiti della fiscalità immobiliare): le abitazioni di lusso, i casi di perdita delle agevolazioni, la gestione del credito d’imposta in caso di cessione e riac
Se la prima casa si trasforma in ufficio… si perdono i benefici
se la prima casa è trasformata in studio professionale, allora si perdono i benefici prima casa a causa della variazione catastale operata
La valutazione automatica degli immobili (prezzo-valore) ai fini della determinazione dell'imposta di registro
Ecco in quali casi è possibile ricorrere alla valutazione automatica dei beni immobili calcolando il prezzo-valore in base ai dati catastali
La disciplina IVA della locazione di immobili a destinazione abitativa posta in essere da locatore soggetto passivo IVA
la disciplina delle operazioni di locazione di unità immobiliari urbane a destinazione abitativa (censite in catasto nel gruppo A), poste in essere da locatore soggetto passivo IVA, è stata oggetto, nel corso dello scorso anno di numerose e important
L'acconto IMU per gli enti non commerciali
l’IMU 2013 prevede alcune novità in merito alle esenzioni per gli enti non commerciali: un riassunto delle novità
Immobile privo di rendita: registro senza preavviso
in caso di acquisto di immobile non ancora iscritto al catasto, con contestuale richiesta di attribuzione della rendita catastale con applicazione del criterio di valutazione automatica, l’imposta di registro può essere riscossa con avviso di liquida
Revisione delle rendite catastali: i problemi derivanti dall'attuale sistema
In caso di futura revisione delle rendite catastali si devono ben valutare i limiti e le problematiche dell’attuale sistema di classamento e di attribuzione delle rendite per gli immobili già iscritti in catasto.
Piani urbanistici particolareggiati: imposta di registro agevolata?
il beneficio dell’assoggettamento all’imposta di registro nella misura dell’1% e alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati
Immobili di interesse storico: chiarimenti ai fini IRES/IRPEF
Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.
Il ricorso cumulativo contro gli estimi catastali
la Cassazione, ammettendo la possibilità di ricorso cumulativo dei contribuenti contro l’attribuzione degli estimi catastali, ha sdoganato la class action anche nel processo tributario.
Fabbricato in concessione demaniale ed ICI
il fabbricato costruito su un’area in concessione demaniale e ceduto in subconcessione è soggetto ad imposizione I.C.I.?
Il classamento catastale dell’impianto fotovoltaico | CTP Siena Sent. n. 94/01/12 del 24/5/2012
La C.T.P. di Siena spiega come va correttamente classata in catasto la sovrastruttura destinata ad impianto fotovoltaico (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini)
Abolita la denuncia di cessione fabbricato
Dal 21 giugno l’obbligo specifico di segnalare la cessione di un fabbricato a fini antiterrorismo è stato abolito, basta la registrazione del contratto per assolvere detto obbligo.