La locazione di un immobile conclusa da un solo comproprietario non legittima il Fisco a pretendere, nei confronti di quest’ultimo, l’integrale versamento del tributo fondiario, se gli altri comproprietari hanno accettato o riconosciuto il relativo c
Catasto
Il catasto edilizio è costituito dall’insieme di documenti, mappe e atti, che descrivono i beni immobili (fabbricati e terreni), nome dei possessori e rendite.
Partendo dalle rendite catastali si calcolano tasse e imposte dovute per i beni immobili (ad esempio IMU e TASI).
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati al catasto e, più in particolare, alle rendite catastali.
Agevolazioni prima casa per immobili in corso di costruzione: quale termine per i controlli del Fisco
In caso di agevolazione prima casa per immobili in corso di costruzione, qual è il termine per le verifiche del Fisco?
Ristrutturazioni immobili: attenzione al limite di 96mila euro come spesa massima ammissibile
Le ristrutturazioni immobiliari, complici le numerose superagevolazioni disponibili, hanno segnato un boom negli ultimi anni.
In questo articolo andiamo ad analizzare il limite massimo per il calcolo delle spese fiscalmente detraibili di 96mila euro
Locale seminterrato, abitazione non di lusso
Al fine della determinazione della metratura delle parti abitabili dell’immobile non vanno considerati i locali seminterrati di altezza inferiore a quella minima e privi di aerazione, per cui se tale metratura è inferiore a 200 mq l’immobile non è di
Errore nel classamento, legittima la modifica
In caso di errore nella procedura Docfa il contribuente può correggere l’errore, mediante la presentazione di una dichiarazione di variazione a quella originaria.
Quando la situazione di fatto e di diritto ab origine denunciata non corrisponda a veri
Quale termine per unificare i diversi immobili acquistati con beneficio prima casa?
La Cassazione indica il termine entro il quale realizzare l’accorpamento di più unità immobiliari in una sola. Ma quale fatto concludente va considerato per la decorrenza? La conclusione materiale dei lavori oppure l’accatastamento della nuova situaz
Anche il terreno vale come pertinenza agevolata
Vediamo quando un terreno è pertinenza agevolata della prima casa: la condizione che i mappali relativi ai terreni non siano censiti al bene principale non esclude la loro natura pertinenziale.
Invece, in base al vincolo di pertinenzialità è da consi
La detrazione dei bonus edili ordinari nella dichiarazione dei redditi (prima parte)
Non esiste solo il superbonus 110%, nella dichiarazione 2023 rientrano anche le detrazioni per i bonus edilizi “ordinari”: in questo articolo vediamo come indicare nel quadro RP le detrazione per interventi di ristrutturazione e recupero del patrimon
Riclassamento microzona: Agenzia deve motivare l’atto
L’ufficio finanziario nell’adottare l’atto con cui attribuisce ad un immobile un nuovo classamento deve specificare le ragioni poste a suo fondamento, senza poter addurre in giudizio cause diverse da quelle indicate nell’atto impositivo.
Secondo la C
Acconto IMU 2023: guida all’adempimento
Come ogni anno, il 16 giugno scade il termine per versare l’acconto IMU per l’anno 2023; ecco la nostra guida pratica al versamento che analizza i diversi casi di esenzione e riduzione dell’imposta.
La permuta immobiliare
Analisi del contratto di permuta immobiliare. Quali sono le particolarità fiscali? Si ricorda che, tra privati, la permuta immobiliare ha un trattamento fiscale di particolare favore…
IMU sugli impianti fotovoltaici
La diffusione di strumenti utili alla produzione di energia elettrica mediante l’utilizzo di risorse rinnovabili ha portato gli operatori di questo settore a porsi delle domande sulla loro rilevanza fiscale.
Tra questi strumenti, quelli più diffusi e
Assegnazione agevolata immobili: incroci pericolosi fra IVA e registro
Vediamo un caso di attenzione particolare dell’assegnazione agevolata dei beni immobili ai soci: quello dell’alternatività fra IVA e imposta di registro. Attenzione perché a seconda dell’incidenza di queste imposte l’operazione potrebbe risultare est
Assegnazione agevolata degli immobili e distribuzione di dividendi: spunti per l’analisi delle valutazioni di convenienza
L’assegnazione – fiscalmente agevolata – dei beni immobili, prevista dalla legge di Bilancio 2023, è un’operazione che può permettere risparmi fiscali anche notevoli ma non sempre è di facile applicazione.
Tante sono le variabili da esaminare al fin
Una proposta fiscale per il mercato immobiliare usato
In questa fase di proposte di riforma tributaria e di saturazione del mercato immobiliare offriamo una nostra proposta di semplificazione fiscale del mercato immobiliare dell’usato.
Rideterminazione della rendita catastale, atto sempre motivato
L’avviso di classamento dell’immobile, per attribuzione della rendita a seguito di procedura Docfa, deve essere motivato dall’ufficio, tenuto ad indicare i dati oggettivi e la classe attribuita, se diversa da quella richiesta dal contribuente.
L’obbl
Prima casa in eredità: agevolazione su particelle unite di fatto
In occasione di una successione in cui sono presenti immobili capita sovente di dover verificare se sussistono in capo agli eredi i requisiti per applicare l’agevolazione prima casa che consente il pagamento di imposte ipotecarie e catastali in misur
Proroga agevolazioni prima casa under 36 e ritorno detrazione 50% per IVA abitazioni ad alta efficienza energetica
La Legge di bilancio 2023 al fine di incentivare il mercato immobiliare ripropone delle agevolazioni già conosciute nell’ordinamento tributario italiano: proroga al 2023 delle agevolazioni prima casa per under 36 e riproposizione della detrazione al
Cedolare secca o Irpef? Valutazioni di convenienza quando l’inflazione è alta
L’inflazione del 2022 e la sua tendenza a restare alta anche nel prossimo futuro potrebbe indurre i proprietari di immobili a rivedere i loro piani e porre in essere valutazioni sulla convenienza della cedolare secca.
La tassa piatta, pur avendo una
La legittima motivazione dei DOCFa
In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attri
Classamento dell'immobile, atto sempre motivato
L’avviso di classamento dell’immobile, per attribuzione della rendita catastale conseguente alla c.d. procedura “Docfa” impone l’obbligo di motivazione all’ufficio finanziario, tenuto ad indicare i dati oggettivi e la classe attribuita, se diversa da
Valore dell'area edificabile ed accertamento IMU: come difendersi dagli avvisi del Comune
Il valore attribuito all’area edificabile deve essere sempre riferito a quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione.
La mancanza di tali indicazioni nel corpo della motivazione dell’accertamento vizia irrimediabilmente il
Il calcolo dell'acconto IMU
In vista della scadenza del 16 giugno vediamo quali sono le metodologie di calcolo dell’acconto IMU 2022; ricordiamo che vi sono ancora una serie di agevolazioni Covid…
Tassazione IMU parte dall'accatastamento
E’ legittimo l’avviso di accertamento che applica l’iscrizione catastale quale presupposto per la tassazione del fabbricato ai fini dell’IMU.
Pertanto l’imposta in parola è dovuta dal momento dell’accatastamento e non da quello dell’ultimazione effet