La Corte di Cassazione, con recente ordinanza, ha confermato che, ai fini dell’agevolazione prima casa, ciò che rileva è la classificazione catastale dell’immobile, e pertanto anche nell’ipotesi che lo stesso sia adibito a studio professionale, non p
Catasto
Il catasto edilizio è costituito dall’insieme di documenti, mappe e atti, che descrivono i beni immobili (fabbricati e terreni), nome dei possessori e rendite.
Partendo dalle rendite catastali si calcolano tasse e imposte dovute per i beni immobili (ad esempio IMU e TASI).
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati al catasto e, più in particolare, alle rendite catastali.
Rettifica della rendita catastale: prova all'ufficio
In caso di rettifica della rendita catastale, atto di natura valutativa integrante un atto di accertamento, l’onere della prova incombe sull’Agenzia delle Entrate, ufficio del territorio.
Disciplina IVA per immobile da adibire ad affittacamere
In caso di ristrutturazione di un immobile destinato ad attività di affittacamere l’IVA derivante dai lavori di ristrutturazione è detraibile? ricordiamo che per tali attività l’immobile utilizzato può essere catastalmente classificato come civile ab
Nuova rendita catastale: obbligo di notifica pena l’inefficacia della stessa
l’attribuzione di una nuova rendita catastale da parte dell’ufficio finanziario comporta la notifica della medesima pena l’inefficacia della stessa. L’omessa notificazione dell’attribuzione o rettifica della rendita rende nullo l’eventuale accertamen
La nozione di pertinenza ai fini fiscali e tributari
il caso della TARI gonfiata ha fatto sorgere un dilemma che è sottostimato da tempo: la diversa nozione di pertinenza nei diversi ambiti del diritto (codice civile, imposta di registro, IRPEF, tasse locali – fra cui la TARI) – proviamo a offrire un q
IMU: il caso di immobili inagibili, le cosiddette unità collabenti
oggi scadono i versamenti per il secondo acconto delle imposte dirette ed è già ora di ragionare della scadenza IMU; in questo articolo analizzaimo il caso delle unità collabenti, cioè degli immobili inagibili, dalla categoria catastale al calcolo de
Gli impianti fotovoltaici non sono immobili
gli impianti fotovoltaici non sono immobili, le componenti impiantistiche non rilevano ai fini della formazione della rendita catastale; al fine di dirimere la controversia, è essenziale la facilità di rimozione delle parti strutturali dell’impianto
Aspetti fiscali della impresa agricola: le attività agricole per connessione
Quali sono le cosiddette le attività connesse all’impresa agricola (manipolazione, commercializzazione e trasformazione) aventi ad oggetto prodotti agricoli acquisiti prevalentemente da terzi? Analizziamo come vanno tassati i redditi agricoli in base
Assegnazione agevolata beni ai soci al valore catastale e controlli del Fisco
assegnazione agevolata beni ai soci e controlli del Fisco: in linea di principio se la società assegnante determinerà il valore degli immobili oggetto di assegnazione sulla base delle rendite catastali sarà al riparo da possibili accertamenti fiscali
Assegnazione beni ai soci: è più conveniente il valore catastale o quello normale?
I contribuenti e i consulenti devono valutare anche la convenienza delle assegnazione di beni ai soci: la scelta fra valore catastale o valore normale deve tenere conto anche delle prospettive future dei beni assegnati.
Assegnazione agevolata: valore catastale o valore venale? Cosa succede se non ci si avvale del catastale?
uno dei punti più delicati, che implica un’attenta valutazione da parte del consulente delle operazioni di assegnazione agevolata, riguarda la determinazione del valore dell’immobile oggetto di trasferimento. In questo articolo proviamo ad esemplific
Il valore fiscale di un opificio industriale in categoria D | Sentenza CTR Roma
Sentenza relativa al valore fiscale di un opificio industriale.
Il riclassamento per microzone al vaglio della consulta
nell’ultimo periodo si sono intensificati gli accertamenti catastali massivi degli immobili, cioè gli accertamenti che rideterminano la rendita catastale per microzone, comprendendo indistintamente tutte le unità immobiliari della zona: tale procedur
Fotovoltaico: è attività connessa per la società agricola
La produzione di energia fotovoltaica da parte di imprenditori agricoli è considerata attività agricola connessa ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, in quanto, attività svolta utilizzando una risorsa dell’azienda: il fondo.
La trasformazione agevolata in società semplice (questa sconosciuta)
Una delle opzioni più interessanti per chi vuole assegnare o cedere gli immobili ai soci è quella della trasformazione in società semplice; in questo articolo approfondiamo le tematiche di questa operazione e delle principali tematiche fiscali che ri
Tributi locali: come individuare gli immobili rurali?
Ai fini del pagamento dei tributi locali, è fondamentale capire se un immobile è rurale, a prescindere dal suo classamento catastale…
Normativa immobiliare e catastale: chiarimenti del Fisco
Tanti chiarimenti sulla normativa immobiliare a livello fiscale: le problematiche relative ai benefici prima casa, la disciplina relativa ai contratti di locazione, le regole per ravvedere l’omessa registrazione del contratto di locazione, la gestion
Compravendite immobiliari, prezzo-valore e potestà accertativa
Analisi delle preclusioni alla potestà accertativa del Fisco in caso di compravendite immobiliari che avvengono utilizzando la liquidazione dell’imposta di registro col meccanismo del cosiddetto ‘prezzo-valore’.
Una pertinenza può essere condivisa cioè destinata a servizio di più unità immobiliari
è possibile l’esistenza di pertinenza fiscalmente ‘condivisa’, destinata, cioè, a servizio di più unità immobiliari, ciascuna appartenente a un diverso proprietario; la definizione catastale e quella fiscale di tale specifica tipologia di pertinenza
Accatastamento delle antenne, dei tralicci per telecomunicazioni ed effetti sulla fiscalità locale
nell’ambito delle attività di recupero di gettito poste in essere dagli Enti locali, sono in questo periodo in fase di notifica – anche per il tramite di messaggio di posta certificata – una serie di comunicazioni recanti l’invito a presentare presso
I macchinari funzionali (imbullonati) esclusi dalle imposte immobiliari locali
dal 2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare per le categorie catastali dei gruppi D ed E, va effettuata tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elem
Macchinari imbullonati non più soggetti ad imposizione fiscale
Per effetto della Legge di Stabilità 2016 i cosiddetti macchinari imbullonati fuoriescono dalla rendita catastale generando un risparmio di imposta, soprattutto di tasse locali calcolate utilizzando la rendita catastale come parametro base.
Il classamento catastale è di competenza del giudice tributario
anche le controversie in materia di classamento degli immobili e attribuzione delle rendite catastali sono di competenza del giudice tributario
La tassazione delle pertinenze
la legislazione fiscale non fornisce alcuna indicazione circa la nozione di pertinenza: ai fini tributari, tutte le volte che sarà necessario verificare preventivamente quali siano i criteri di tassazione di un immobile avente natura pertinenziale si

