La visura catastale cambia volto grazie al nuovo Sistema Integrato del Territorio. Più dati accessibili, nuovi formati e servizi online semplificati per cittadini e professionisti. Un’evoluzione digitale che migliora la consultazione e la comprensione delle informazioni immobiliari.
Visura catastale e Sistema Integrato del Territorio: novità, strumenti e modalità di consultazione
Da diversi anni l’Agenzia delle entrate, al fine di integrare le diverse banche dati catastali e cartografiche, ha attivato la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei cittadini, per la visura catastale attuale, e dei professionisti, per la visura storica.
Vediamo, quindi, cosa cambia nella visura catastale, soffermandoci, altresì, una volta pubblicata la Guida ai servizi, su alcuni aspetti di maggiore interesse della consultazione dei dati catastali e ipotecari e sui vari servizi del Territorio disponibili on line.
Guida alla visura catastale: dati, formati e modalità di accesso
La visura catastale, documento rilasciato dall’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle entrate, consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire una serie di elementi e dati.
Elementi e dati acquisibili dalla visura catastale | ||
I dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati) | I dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili | I dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie) |
Le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale | L’elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica) | Gli atti di aggiornamento catastale. |
Le informazioni catastali, ad eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e dunque l’accesso è consentito a tutti, dietro assolvimento d