IMU 2024 e gli immobili di categoria D privi di rendita catastale

In vista della scadenza IMU di lunedì 17 Giugno 2024, ripassiamo la gestione per il corretto calcolo per i fabbricati in categoria catastale D, soprattutto se sprovvisti di rendita. Attenzione ai 2 codici tributo da indicare in F24!

imu 2024Siamo prossimi alla scadenza del versamento della prima rata dell’acconto IMU 2024, previsto per lunedì prossimo 17.06.2024. Si rammenta che, recentemente, il MEF ha reso disponibile sul sito Internet del Dipartimento delle Finanze il Decreto 08.03.2024 che fissa i coefficienti, aggiornati al 2024, applicabili agli immobili di categoria catastale “D” privi di rendita, posseduti dalle imprese e distintamente contabilizzati.

 

Il calcolo dell’IMU per gli immobili di categoria catastale “D”

Per determinare l’imposta dovuta, per la generalità degli immobili, alla rendita catastale rivalutata del 5% va applicato il moltiplicatore previsto per la tipologia dell’immobile.

Si ricorda che per gli immobili a destinazione speciale e in particolare appartenenti alla categoria catastale “D” (ad esempio, opifici, alberghi, case di cura, ospedali, teatri, fabbricati per speciali esigenze di attività industriali / commerciali):

  • la rendita catastale è calcolata mediante la stima diretta;
  • il moltiplicatore da applicare alla rendita catastale rivalutata per determinare l’imponibile IMU è pari a:
        • 65 per gli immobili di categoria D (escluso D/5);
        • 80 per gli immobili di categoria D/5 (istituti di credito, cambio e assicurazioni).

 

E per quelli privi di rendita in particolare

Per i fabbricati classificabili nella categoria catastale “D“, privi di rendita catastale:

  • posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, l’imponibile IMU va individuato nel c.d. “valore contabile“;
  • diversi dai precedenti, assume rilevanza la cosiddetta “rendita proposta“.

 

Tipologia fabbricato
Base imponibile IMU

Iscritto in Catasto

Valore catastale

(rendita rivalutata x moltiplicatore)

Classificabile categoria “D

  • privo di rendita catastale

  • posseduto da un’impresa

  • distintamente contabilizzato

Cosidetto “valore contabile

Non iscritto in Catasto, diverso dai precedenti

Rendita “proposta

 

Il valore contabile

Per i fabbricati appartenenti alla categoria “D“, privi di rendita, posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, in base all’art. 1, comma 746, Legge n. 160/2019, come sopra accennato, per individuare l’imponibile IMU va fatto riferimento al cosiddetto “valore contabile“, dato:

  • dall’ammontare dei costi, al lordo delle quote di ammortamento, risultante dalle scritture contabili (libro giornale, libro cespiti) all’1.1 dell’anno di tassazione (ovvero alla data di acquisizione, se successiva). A tal fine si rammenta che al costo di acquisto / costruzione vanno aggiunte le spese incrementative, al lordo delle quote di ammortamento all’1.1 dell’anno di tassazione / data di acquisizione se successiva e che le spese incrementative sostenute nel 2023 assumono rilevanza per l’IMU 2024 mentre quelle sostenute nel 2024 assumeranno rilevanza per l’IMU 2025;
  • moltiplicato, per ciascun anno di formazione di detti costi, per i coefficienti stabiliti annualmente dal MEF con apposito Decreto.

 

imu categoria D

 

Calcolo e versamento IMU

Alla base imponibile IMU, determinata come sopra indicato, va applicata l’aliquota IMU che, per gli immobili in esame è fissata allo 0,86% dall’art. 1, comma 753, Legge n. 160/2019. Come disposto dal citato comma 753, il gettito IMU derivante da tali immobili è:

  • riservato allo Stato, per la quota calcolata applicando alla base imponibile l’aliquota dello 0,76%;
  • destinato al Comune per la parte restante, ferma restando la possibilità di apportare variazioni nei limiti della potestà regolamentare riconosciuta allo stesso.

Conseguentemente, per il versamento vanno utilizzati i seguenti due diversi codici tributo:

  • 3925 Immobili ad uso produttivo categoria D – STATO
  • 3930 Immobili ad uso produttivo categoria D – COMUNE

Il MEF nella Circolare 18.3.2020, n. 1/DF ha precisato che detta “riserva statale” non spetta per i fabbricati rurali strumentali classificati nel gruppo catastale “D”, per i quali i Comuni possono prevedere la riduzione dell’aliquota fino all’azzeramento (facoltà inibita in caso di riserva statale).

 

NdR. Guida all’acconto IMU 2024

 

Francesco Costa

Martedì 11 Giugno 2024

Questo intervento è tratto dalla circolare settimanale di CommercialistaTelematico…

Abbonamento annuale Circolari Settimanali

Circolare Settimanale Commercialista Telematico

(anche per i clienti dello studio)

Abbonandoti per un anno alle Circolari Settimanali, ogni settimana riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica una circolare con tutte le novità dei 7 giorni precedenti e gli approfondimenti di assoluta urgenza.

Le circolari settimanali sono in formato Word per essere facilmente modificabili con il tuo logo ed i tuoi dati, e girabili ai clienti del tuo studio.

SCOPRI DI PIU’ >