In un contesto di rapida evoluzione socio-economica, l’investimento in crediti d’imposta sembra promettente ma può nascondere frodi. La giurisprudenza distingue tra crediti inesistenti e non spettanti, con diverse conseguenze legali. Una recente deci
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Il bilancio 2023 e il bonus ZES sugli immobili usati
Secondo l’Agenzia delle entrate, il bonus ZES non matura in relazione agli immobili usati, mancando questi del requisito della novità. Ciò non può non avere ricadute anche sul bilancio dell’esercizio 2023 ove il bonus sia maturato anche in relazione
Il mancato rispetto dell’obbligo di comunicazione all’ENEA determina la perdita delle detrazioni fiscali?
La comunicazione all’Enea è un adempimento a valenza statistica; pertanto, la sua mancanza non può far perdere le detrazioni IRPEF.
Blocco cessione dei crediti e sconto in fattura dei bonus edili: le novità
I punti salienti del decreto che blocca la cessione dei crediti e sconto in fattura relativamente ai bonus edilizi: analizziamo in quali casi si potranno ancora utilizzare con le predette modalità ed in quali casi le detrazioni saranno utilizzabili s
I codici identificativi delle strutture ricettive e delle civili abitazioni da locare a turisti
Una delle novità più importanti della Legge di Bilancio 2024, per quanto riguarda le locazioni brevi ad uso turistico, è l’obbligatorietà di un codice identificativo della struttura, collegato ad una banca dati nazionale. Nell’articolo vediamo come a
Sentenza che accerta la vendita simulata: imposta di registro proporzionale o fissa?
In caso di accertamento di vendita simulata di immobile, tramite l’interposizione fittizia di persona, come si determina l’imposta di registro? Alla sentenza si applicherà l’imposta fissa o proporzionale?
Nuovo blocco alla cessione di crediti e sconti in fattura da Bonus edilizi
Il Governo ha approvato uno schema di decreto legge che porterà al blocco delle possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per i bonus edilizi e l’ACE. Una panoramica dei provvedimenti in arrivo…
Clausola penale nei contratti di locazione senza registro
La clausola penale, definita per regolare eventuali inadempimenti nei contratti di locazione, non incide sull’IVA ma è soggetta a imposta di registro, distinguendosi dalla caparra confirmatoria sotto il profilo fiscale. Sebbene simile nella funzione
Cessioni post superbonus: rimangono i dubbi nonostante il Notariato
Come noto, dal 1° gennaio 2024 la cessione di immobili che hanno usufruito del Superbonus è considerata operazione speculativa. Numerose sono le problematiche aperte, nonostante gli interventi del Notariato. Rimaniamo in attesa di una soluzione: vedi
Fattura elettronica cointestata per spese sostenute da soggetti IVA e da privati
La normativa sulla fatturazione IVA impone l’emissione di fatture per documentare vendite o servizi imponibili. Dal 2019, le transazioni tra soggetti residenti o stabiliti nello stesso territorio devono essere registrate mediante fatture elettroniche
Nessun requisito di novità per gli immobili rientranti nella ZES
Proponiamo una rivisitazione critica di una interpretazione del Fisco relativamente ai requisiti per l’agevolazione ZES degli immobili strumentali.
Superbonus 110 per cento: controlli del Fisco e aggiornamenti catastali
La Legge di Bilancio 2024 prevede controlli sulle variazioni catastali per gli immobili che hanno beneficiato del Superbonus. È richiesta la denuncia entro 30 giorni dal completamento dei lavori di modifiche che incidono su categoria e classe catasta
Crediti di imposta da Superbonus e cessione con operazioni straordinarie
Approfondiamo il destino dei crediti d’imposta da Superbonus in caso di operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione. Ecco le principali implicazioni e i possibili vantaggi fiscali.
Canoni di locazione commerciale non riscossi o ridotti
In caso di variazione in diminuzione o mancato incasso dei canoni di locazione commerciale quali sono gli adempimenti a carico del proprietario, anche al fine di evitare rischi fiscali?
Il Superbonus per gli Enti del Terzo Settore: la verifica delle condizioni
Ricordiamo che per il variegato mondo del terzo Settore è ancora possibile usufruire del Superbonus nella misura originaria del 110%, fino al 31/12/2025.
Contratto e clausola penale: tassazione unica
La clausola penale, inserita in un contratto di locazione, non è soggetta ad autonoma imposta di registro, in quanto è sottoposta alla regola dell’imposizione della disposizione più onerosa prevista dalla normativa di settore.
Diritto di superficie: quale reddito? Novità da 1/1/2024
Approfondiamo i nuovi effetti reddituali della cessione del diritto di superficie come normata dalla Legge di Bilancio 2024: in questo intervento puntiamo il mouse sulla corretta determinazione del reddito tassabile.
Sismabonus acquisti: ritocchi possibili anche dopo il rogito
E’ stata ammessa la possibilità di godere del Simabonus acquisti anche se i lavori agevolati di finitura dell’immobile vengono eseguiti dopo il rogito, ma sempre entro il termine del 31 dicembre 2024.
Bonus edili: prorogate al 4 aprile le relative comunicazioni
Le modifiche legislative e al calendario degli adempimenti relativi al Superbonus e ai bonus fiscali dedicati all’edilizia hanno reso complicatissima la gestione amministrativa delle pratiche. Per venire incontro alle necessità degli operatori è stat
Il contratto di locazione breve: regime fiscale e recenti modifiche della normativa
Dal 2017 in Italia è normato il contratto di locazione breve, che ha spopolato anche grazie alle piattaforme online dedicate. A questa modalità di locazione di case o appartamenti privati, o di parti di essi, si è aggiunta da alcuni anni quella inter
Da 1 Marzo la ritenuta sui bonifici parlanti è salita all’11%
La Legge di Bilancio ha previsto l’aumento all’11% della ritenuta d’acconto applicata sui bonifici parlanti, in particolare per quanto riguarda Superbonus e bonus edilizi: vediamo quando si applica tale ritenuta.
Decreto Salva spese: definitive le modifiche al Superbonus 110 per cento
Con l’approvazione definitiva del decreto Salva spese, il Governo evita che il mancato completamento nei termini previsti dalla legislazione vigente degli interventi edilizi che rientrano nella agevolazione (Superbonus 110%) comporti la revoca dei be
Aree ZES ed ampliamento di immobile già esistente: quali i presupposti per beneficiare degli incentivi?
Via libera alla possibilità di beneficiare del credito d’imposta ZES, per l’ampliamento di immobili strumentali non dotati del requisito della novità. La misura agevolativa, già introdotta con decorrenza 1° maggio 2022, è stata riproposta. In attesa
Case e appartamenti per vacanza: la disciplina delle locazioni
Una delle norme più impattanti della Legge di Bilancio è quella tassazione sulle locazioni brevi. Oggi approfondiamo il caso di struttura ricettiva denominata “case e appartamenti per vacanze” e degli adempimenti burocratici minimi indispensabili.