Il credito da superbonus 110 per cento ‘’in attesa di accettazione” da parte della banca cessionaria non è nella disponibilità dell’istante; quest’ultimo, quindi, dovrà contattare la banca e chiedere di procedere con l’accettazione o il rifiuto, esse
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
I diritti del conduttore nei contratti di locazione commerciale in caso di vendita a terzo
Cosa accade quando un immobile commerciale locato viene venduto a un terzo, magari interessato a subentrare con un’attività concorrente? Il conduttore ha il diritto di opporsi o rischia di perdere tutto? Tra prelazione, riscatto, indennità e limiti a
Consiglio di Stato: stop ai limiti imposti dai Comuni ai contratti di locazione turistica
In alcune zone d’Italia le locazioni brevi turistiche sono viste come una minaccia all’equilibrio abitativo, accusate di sottrarre spazio al mercato delle locazioni ordinarie. Ma una recente sentenza segna un punto fermo: i Comuni non possono imporre
Immobile occupato abusivamente, non paga IMU
In vista della scadenza del 16 giugno per il versamento dell’acconto IMU, si riaccende l’attenzione su uno dei casi più delicati e controversi: l’immobile occupato senza titolo. Cosa accade se un bene, al termine di un contratto non viene restituito
La visura catastale direttamente da casa
La visura catastale cambia volto grazie al nuovo Sistema Integrato del Territorio. Più dati accessibili, nuovi formati e servizi online semplificati per cittadini e professionisti. Un’evoluzione digitale che migliora la consultazione e la comprension
Superbonus: i criteri di computo del SAL e la rilevanza dei materiali consegnati in cantiere
Il Superbonus torna al centro dell’attenzione, questa volta per un aspetto cruciale: come si determina correttamente il SAL? Una recente sentenza apre alla possibilità di includere nel calcolo anche i materiali già consegnati in cantiere, se coerenti
Omessa CILAS e perdita del Superbonus
La normativa in tema di superbonus è decisamente una delle più complesse nell’attuale panorama delle detrazioni Irpef. Come se non bastasse, la decadenza può essere causata anche da una incompleta documentazione burocratica. In questo contributo, ill
Cessione di terreno da privato può essere attività di impresa?
Vendere un terreno può trasformarsi in un’attività d’impresa? Una recente sentenza della Corte UE solleva dubbi: basta incaricare un professionista per valorizzare il bene perché si configuri un’attività economica? Una linea sottile divide la gestion
Le spese preliminari non sbloccano le Cilas dormienti: no allo sconto in fattura o alla cessione del credito
Le recenti indicazioni escludono che oneri di urbanizzazione, progettazione o altre spese preliminari bastino a dimostrare l’avvio dei lavori: senza interventi concreti, si perdono sconto in fattura e cessione del credito. Ma cosa accade se i lavori
Riduzione del canone di locazione e mancata registrazione
Una riduzione del canone d’affitto, se non formalizzata in modo adeguato, può trasformarsi in una trappola fiscale. Quando la scrittura privata non viene registrata, il Fisco può ignorarne l’esistenza e contestare al proprietario un reddito maggiore,
Affitti brevi: le prestazioni poste in essere da privati saranno assoggettate ad IVA tramite le piattaforme elettroniche?
Affitti brevi sempre più gravati da nuovi obblighi: dal 2025 scattano regole su sicurezza e CIN, e l’aliquota sale al 26% dalla seconda unità. Ma la novità più impattante arriva dall’Europa: anche gli affitti da privati saranno gravati da IVA, applic
Vendita con plusvalenza dopo consolidamento di usufrutto: qual è il valore di riferimento da prendere in considerazione?
Cosa accade se si vende con plusvalenza un immobile detenuto in nuda proprietà e successivamente consolidato con l’usufrutto? Qual è il corretto valore fiscale di carico da considerare?
Una recente sentenza della Cassazione affronta la questione, ma
Contratto di co-working: aspetti civilistici e fiscali (con fac-simile)
Lavorare insieme condividendo gli uffici con altri professionisti o lavoratori di altre aziende. Il contratto di utilizzo di spazi e servizi, definito anche co-working rappresenta una formula, alternativa alla locazione che può adattarsi a diverse es
Vendite sottocosto e mala gestio degli amministratori di società immobiliari
Quando gli amministratori vendono immobili a un prezzo superiore a quello dichiarato nei contratti si configura una possibile mala gestio. Un comportamento del genere può esporre l’amministratore a responsabilità risarcitorie, ma solleva anche rileva
Canoni di locazione per immobili non ad uso abitativo: tassabili anche se non percepiti
I canoni di locazione non riscossi sono sempre esclusi da tassazione? La risposta non è scontata, soprattutto quando si tratta di immobili a uso commerciale per i quali il reddito si considera prodotto anche in assenza di incasso, fino alla risoluzio
Il contributo comunale corrisposto a ristoro del canone di locazione è tassabile
Se il Comune concede al proprietario un contributo a sostegno del canone di locazione dovuto dagli inquilini in difficoltà, tale contributo confluisce fra i redditi immobiliari
Assegnazioni agevolate ai soci: disciplina e vantaggi fiscali
Nel 2025 torna la possibilità di assegnare determinati beni della società ai soci, con una tassazione agevolata. Un’opportunità già conosciuta, ma che si presenta con nuove condizioni operative e scadenze. Scopri come funziona, chi può beneficiarne e
Rivalutazione ISTAT canoni di locazione non tassabile se non richiesta
Se il proprietario (nel caso in esame, una società) non aggiorna il canone di locazione in base all’ISTAT e, pertanto, non incassa tali somme dal conduttore, la mancata rivalutazione del canone non può essere tassata.
Vendita di unità immobiliari costruite o ristrutturate da privati. Quando è attività di impresa?
Quando un privato ristruttura o costruisce un immobile e poi lo vende, quando si può configurare attività d’impresa? Il confine tra operazione privata e attività imprenditoriale fa la differenza sul piano fiscale, con impatti rilevanti su IVA e impos
Cedolare secca per locazioni a imprese
Applicazione della cedolare secca sulla locazione di immobile abitativo da proprietario privato a impresa: la Cassazione ammette ma il Fisco contesta. Cosa consigliare al cliente?
Cedolare secca: non prescinde dalla qualifica del conduttore
Una recente sentenza ha riaperto il dibattito sull’applicazione della cedolare secca quando l’immobile, pur ad uso abitativo, è affittato a un soggetto che lo utilizza nell’ambito della propria attività professionale. Un’interpretazione innovativa ch
Riduzione detrazione lavori edilizi dal 50% al 36% per i soggetti non proprietari
Le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia rappresentano uno degli strumenti principali con cui il legislatore ha incentivato la manutenzione, il recupero e la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente. Nel corso de
L’applicazione dell’IVA sui fabbricati abitativi Tupini acquistati da società
Sulla cessione di fabbricati abitativi Tupini in favore di società immobiliari, la Corte di cassazione assume una posizione “destabilizzante”, ritenendo applicabile l’aliquota IVA ordinaria al 22% (anziché al 10% previsto per l’uso come abitazione pr
Requisiti prima casa: dalla legge di Bilancio 2025 più tempo per il cambio casa
Nell’ambito di una serie di misure volte a favorire sia l’accesso alla proprietà della prima casa di abitazione sia per agevolarne il cambio ad una nuova prima casa in sostituzione della precedente, viene estesa (da uno) a due anni, la durata del ben