Le recenti indicazioni escludono che oneri di urbanizzazione, progettazione o altre spese preliminari bastino a dimostrare l’avvio dei lavori: senza interventi concreti, si perdono sconto in fattura e cessione del credito. Ma cosa accade se i lavori iniziano solo in parte? E se riguardano una sola tipologia di intervento? Un’analisi dei casi dubbi e dei criteri interpretativi applicabili.
Cilas Dormienti e Superbonus
Cantiere non avviato, agevolazioni bloccate: quando le spese preliminari non bastano
Le spese preliminari e propedeutiche ai lavori come, ad esempio, gli oneri da urbanizzazione, non sbloccano le “Cilas dormienti”.
Non è così possibile superare il “blocco” introdotto dal D.L. n. 39/2024 circa la possibilità di fruire dello sconto in fattura o effettuare la cessione del credito se i lavori non sono effettivamente iniziati prima della data del 30 marzo 2024 e non sia stata almeno sostenuta una spesa a fronte della materiale avvio dei lavori.
L’indicazione è stata fornita dall’Agenzia delle entrate con ben tre risposte ad interpello del 2025, tutte nella medesima direzione e sfavorevoli ai contribuenti. Si stringono sempre di più le maglie per fruire dei benefici fiscali secondo modalità alternative alla detrazione d’imposta che a tutt’oggi rappresenta nell