Affitti brevi sempre più gravati da nuovi obblighi: dal 2025 scattano regole su sicurezza e CIN, e l’aliquota sale al 26% dalla seconda unità. Ma la novità più impattante arriva dall’Europa: anche gli affitti da privati saranno gravati da IVA, applicata direttaemnte dalle piattaforme e-commerce. Si prevedono quindi costi in crescita e domanda in calo, meglio saperlo in anticipo.
I proprietari di unità immobiliari non utilizzate per finalità personali, ma destinate alle locazioni di breve durata incontreranno in futuro sempre maggiori difficoltà con riferimento a questa modalità di impiego dei predetti beni, con una possibile contrazione della domanda dei servizi offerti.
Affitti brevi: le novità 2025
Dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio l’utilizzo del CIN nel pubblicizzare gli immobili sui portali o piattaforme telematiche. Inoltre, gli immobili devono essere dotati di dispositivi di sicurezza (rilevatori di fumi, estintori, etc).
Il legislatore ha altresì previsto un incremento degli oneri in quanto a partire dalla seconda unità immobilia