È introdotto (o meglio reintrodotto) per i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali, nonché per le strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale, un credito di imposta nella misura de
Articoli a cura di Federico Gavioli
Iva non detraibile e superbonus: novità dal decreto Sostegni
Il decreto Sostegni nella versione definitiva stabilisce che l’imposta sul valore aggiunto non detraibile dovuta sulle spese rilevanti ai fini del Superbonus 110% si considera nel calcolo dell’ammontare complessivo ammesso al beneficio, indipendentem
Compensi percepiti dagli eredi del professionista con partiva IVA chiusa
Se gli eredi del professionista deceduto non possono emettere la fattura relativa ai crediti maturati dal de cuius nei confronti di una società fallita, perché la partita Iva dello stesso è cessata, il committente, nel caso in esame il curatore falli
Il quadro F del modello 730/2021: modalità di compilazione e il caso in cui non si versa l’acconto
Il riepilogo dei versamenti, degli acconti, dei crediti e delle ritenute, con riferimento al modello 730/2021, è effettuato nel quadro F; il contribuente che ritiene di non dover versare alcuna somma a titolo di acconto di imposta deve barrare, sotto
Quadro E del modello 730/2021: come indicare le spese per interventi finalizzati al risparmio energetico
Particolare importanza riveste per i soggetti che utilizzano il modello 730/2021 la corretta compilazione del quadro E, sezione IV, relativa alle spese per interventi finalizzati al risparmio energetico, al fine di detrarre dall’IRPEF la quota annual
Sismabonus e Superbonus: sono compatibili?
È possibile fruire del sismabonus o del superbonus anche nel caso di interventi su immobili oggetto nel passato di contributi pubblici per la ricostruzione successiva.
Ai fini della verifica del limite di spesa ammesso alle detrazioni occorre conside
Terzo settore: i commercialisti aggiornano la circolare sulle ultime novità
Il CNDCEC e la FNC hanno aggiornato il documento sulla riforma del terzo settore con le previsioni normative esistenti, accogliendo le evoluzioni della prassi e della dottrina in materia, nonché integrando il testo, oltre che con le novità normative,
Superbonus e general contractor: il Fisco chiarisce definitivamente i dubbi
Non sono ammessi al superbonus del 110% i costi del general contractor che rientrano nell’attività di mero coordinamento mentre sono detraibili, invece, le spese pagate dal contribuente a un contraente generale che offre in un unico contratto i servi
Stralcio cartelle esattoriali fino a 5.000 euro
Il Decreto Sostegni dispone l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, ancorché ricompresi in precede
Definizione agevolata avvisi bonari partite IVA con riduzione fatturato
E’ consentito ai contribuenti che hanno subìto consistenti riduzioni del volume d’affari nell’anno 2020 (più del 30%), in conseguenza degli effetti economici derivanti dal perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di definire in via agevol
Bonus contributo a fondo perduto Decreto Sostegni: la mini-guida
Il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni consiste nell’erogazione di una somma di denaro o, a scelta irrevocabile del contribuente, la possibilità di utilizzare l’importo spettante come credito d’imposta, a favore di tutti i sogget
Decreto Milleproroghe 2021: proroga della formazione per i revisori legali
In ragione della straordinaria emergenza epidemiologica da COVID-19 si prevede che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021 si intendano eccezionalmente assolti se i crediti formativi si
Novità per il 2021 sul cuneo fiscale IRPEF
Nel tentativo di ridurre il costo del lavoro la legislazione italiana tenta ogni anno di intervenire sul famigerato cuneo fiscale; nel decreto Milleproroghe trova spazio l’estensione al 2021 della detrazione IRPEF per i lavoratori dipendenti con redd
In scadenza il saldo IVA: versamento entro il 16 marzo 2021
E’ in scadenza il termine per effettuare il versamento del conguaglio dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2020.
Il versamento può essere effettuato in un unico importo oppure in forma rateizzata e con applicazi
L’Agenzia delle entrate sul superbonus 110%: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per il cd. superbonus o spese di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico, possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente di uno sconto s
Sismabonus: demolizione e ricostruzione edificio che determini aumento volumetrico
La detrazione per interventi di riduzione del rischio sismico è consentita anche nell’ipotesi in cui la demolizione e ricostruzione dell’edificio abbia determinato un aumento volumetrico rispetto a quello preesistente, a prescindere dalla circostanza
Cooperativa mista: no al superbonus per ristrutturare l’edificio
Una cooperativa “mista” che ha realizzato due complessi immobiliari, in zone diverse della città, divisi ciascuno in palazzine con scale separate, con circa 50 unità immobiliari ciascuna, mantenendo la proprietà delle parti comuni e dei locali commer
Detrazione IVA ridotta per i veicoli aziendali in uso gratuito ai dipendenti
La possibilità di esercitare la detrazione integrale dell’IVA, nell’ipotesi in cui i veicoli aziendali siano assegnati in uso promiscuo al personale dipendente, è ammessa esclusivamente in caso di addebito al lavoratore del corrispettivo relativo all
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume
Baratto finanziario 4.0: novità dalla legge di Bilancio 2021
La legge di Bilancio 2021 istituisce un meccanismo di compensazione di crediti e debiti (esclusi quelli delle amministrazioni pubbliche) derivanti da transazioni commerciali risultanti da fatture elettroniche; tale compensazione avverrà tramite una p
Covid-19: detassazione di contributi, di indennità e di ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi
I contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ai soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile e del
Credito imposta locazioni: le ultime novità del decreto “Ristori”
Il decreto Ristori estende, per alcuni specifici settori, il credito d’imposta previsto per i canoni di locazione e di affitto d’azienda anche per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020. L’agevolazione si applica indipendentemente dal volume di
Differimento dei termini in materia di terzo settore
È differito al 31 marzo 2021 il termine per enti del Terzo Settore di adeguamento del proprio statuto alle disposizioni inderogabili del Codice del terzo settore (con facoltà di modifica statutaria mediante procedimento semplificato); analoga specifi
Decreto “Ristori-quater”: individuazione dei soggetti esenti dall’IMU
La disposizione introdotta dal decreto “Ristori-quater” prevede che l’esenzione della prima e della seconda rata IMU riguarda i soggetti passivi dell’IMU e non i proprietari.
Per beneficiare dell’agevolazione tali soggetti devono essere gestori dell’