Il decreto Aiuti-quater stabilisce che la seconda rata dell’IMU non è dovuta per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi propri
Articoli a cura di Federico Gavioli
I bonus energia nel Decreto Aiuti ter
Il decreto Aiuti-ter ripropone alcuni crediti di imposta già disciplinati dai precedenti decreti per contrastare l’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas in capo alle imprese, e in origine operanti in relazione alle spese sostenute nel pr
Indennità una tantum per lavoratori dipendenti e pensionati: novità del decreto Aiuti-ter
Il decreto legge Aiuti-Ter, tra le molte novità contenute, prevede la corresponsione di un’indennità di 150 euro a favore dei lavoratori dipendenti e ai pensionati, nonché a percettori di prestazioni assistenziali, titolari di rapporti di collaborazi
Anomalie dati IVA 2019: come il contribuente può mettersi in regola
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con il quale ha previsto le modalità con le quali sono messea disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivan
Revoca della cedolare secca: omessa comunicazione al Fisco sanabile con la remissione in bonis
Un contribuente che intende revocare la cedolare secca che aveva opzionato per contratto di locazione e che ha avvisato solo il conduttore ma non l’Agenzia delle entrate, può ricorrere all’istituto della remissione in bonis e sanare così la comunicaz
Aiuti di Stato: con la PEC è possibile correggere l’errore
L’Agenzia Entrate ha definito le modalità con cui l’amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza le informazioni riguardanti le incoerenze riscontrate nelle dichiarazioni fiscali, che hanno comportato l
Cessione del credito e remissione in bonis: con i codici tributo la disposizione è operativa
L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per il versamento della sanzione dovuta per avvalersi della remissione in bonis, consentita in caso di intempestiva comunicazione dell’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, al p
Cessione bonus edilizi: finalmente dal Fisco i chiarimenti sulla responsabilità solidale
Sono finalmente arrivati gli attesi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle nuove disposizioni, introdotte dal decreto Aiuti bis, che hanno limitato la responsabilità solidale tra cedente e cessionario/fornitore ai soli casi di dolo e colpa grav
Bonus barriere architettoniche: spetta anche per i soggetti che operano in regime di impresa
Nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla norma, il Fisco precisa che, se l’edificio esiste già, nulla osta alla fruizione, da parte del soggetto IRES, della detrazione fiscale del 75% per le spese documentate e sostenute dal 1° gennai
Cessione dei crediti in materia edilizia semplificata dal Decreto Aiuti bis
Il decreto Aiuti-bis dispone importanti novità per la disciplina dello sconto in fattura e della cessione dei crediti in materia edilizia contenuta nel “decreto Rilancio”, in particolare del principio di responsabilità in solido del fornitore che ha
Cessazione attività: legittimo il recupero dell’IVA con la procedura di restituzione dell’imposta non dovuta
L’Agenzia delle Entrate è del parere che la legittima cessazione dell’attività e chiusura della partita IVA in pendenza della procedura concorsuale di un cliente, possa essere ricondotta tra quelle ipotesi “residuali ed eccezionali” per cui sussiston
Eliminazione delle barriere architettoniche: l’agevolazione spetta anche agli immobili delle imprese
E’ consentito beneficiare della detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal decreto Rilancio anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società non utilizzati direttamente ma destinati alla l
E' legge la riforma del processo tributario
Con la riforma del processo tributario è stato introdotto un ruolo autonomo e professionale della magistratura tributaria con 576 giudici tributari reclutati tramite concorso per esami mentre 100 degli attuali giudici togati, 50 provenienti dalla mag
Contribuente iscritto all’AIRE che svolge attività in Italia: le prestazioni sono soggette ad IVA
La costituzione nel territorio italiano del domicilio fiscale, pur in presenza della residenza in un Paese terzo, come il Regno Unito, non impedisce di considerare la cittadina italiana, chiaramente intenzionata ad avviare la sua unica attività profe
Dichiarazione dei redditi precompilata: novità dal decreto Semplificazioni
Anche in caso di presentazione senza modifiche della dichiarazione precompilata mediante CAF o professionista non è effettuato il controllo formale sui dati.
La norma precisa, inoltre, che nel caso di presentazione della dichiarazione precompilata, c
Decreto Semplificazioni: novità in materia di ISA
Col decreto Semplificazioni sono stati estesi al 2022 i correttivi in materia di ISA, previsti per il 2020 e per il 2021 dalla normativa emanata per far fronte all’emergenza Covid…. Vediamo gli ultimi interventi.
L’accertamento con adesione non esenta il Fisco dal contraddittorio con il contribuente
La procedura dell’accertamento con adesione non esonera il fisco dall’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale con il contribuente; è da annullare, di conseguenza, l’avviso di accertamento del fisco per il mancato rispetto del contraddittorio co
Enti del Terzo Settore linee guida sulla raccolta fondi
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha adottato le linee-guida sulla raccolta fondi degli enti del Terzo Settore. Vediamo di analizzare alcuni dei principali punti del corposo provvedimento adottato. Puntiamo il mouse sui principi cardi
Dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo: novità dal Decreto Aiuti
Il Decreto Aiuti modifica la disciplina generale della dilazione delle somme iscritte a ruolo, tra cui la soglia oltre la quale il contribuente deve documentare la temporanea obiettiva difficoltà, nonché il numero di rate non pagate oltre il quale il
Decreto Aiuti: proroga di tre mesi per il Superbonus villette
Sarà prorogato di tre mesi il termine previsto per realizzare il 30 per cento dei lavori effettuati sulle unità immobiliari dalle persone fisiche, soglia necessaria per avvalersi nel 2022 dell’applicazione della detrazione cd. Superbonus al 110%.
La
Le semplificazioni al calendario fiscale: LIPE, Intrastat, imposta di bollo e imposta di soggiorno
Il decreto Semplificazioni contiene numerose modifiche ai termini previsti dalla legge per alcuni adempimenti fiscali; ad esempio è posticipata dal 16 al 30 settembre il termine per l’invio delle liquidazioni periodica IVA relative al secondo trimest
Superbonus e cessione del credito: controlli sempre più complessi
Con riferimento al Superbonus 110 non si andrà nella direzione di semplificare ma in quella di effettuare controlli e verifiche sempre più rigorosi in fase di acquisto; le Entrate forniscono con un corposo documento le linee guida per gli adempimenti
Chiarimenti dalle Entrate sui crediti d’imposta in materia di gas: la cedibilità del credito
La cedibilità dei crediti d’imposta riconosciuti in favore delle imprese “gasivore” e “non gasivore”: tali crediti, utilizzabili entro il 31 dicembre 2022 sono cedibili, entro il medesimo termine, solo per intero, dalle imprese beneficiarie ad altri
Bonus investimenti nel mezzogiorno: aggiornato il modello di comunicazione
A seguito del recepimento delle novità contenute nella legge di Bilancio 2022 è stato aggiornato il modello per le comunicazioni per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nelle zone economiche speciali (ZES) e nei c