Eliminazione delle barriere architettoniche: l’agevolazione spetta anche agli immobili delle imprese

di Federico Gavioli

Pubblicato il 13 settembre 2022

E’ consentito beneficiare della detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal decreto Rilancio anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società non utilizzati direttamente ma destinati alla locazione.
Rispetto all'esistenza degli immobili oggetto di intervento, l’Agenzia delle Entrate ritiene che l'ambito applicativo dell'agevolazione sia da intendersi in senso ampio, atteso che la norma intende favorire alcuni interventi funzionali ad abbattere le barriere architettoniche.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che può fruire della detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche prevista dall’articolo 119-ter, del decreto Rilancio (Decreto legge n. 34/2020), l’impresa che esegue gli interventi finalizzati alla necessaria rimozione degli ostacoli su degli immobili di sua proprietà concessi in locazione.

La norma, infatti, non individua i soggetti beneficiari e per quanto riguarda gli immobili si limita a riconoscere il beneficio agli “edifici esistenti”.

 

Detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati da imprese: il quesito posto alle Entrate

eliminazione barriere architettonicheUna SRL nel porre una istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate riferisce di essere proprietaria di tre immobili regolarmente concessi in locazione, classificati tra i beni strumentali per natura.

Alcuni dei conduttori (primo e del secondo contratto di locazione) hanno chiesto al locatore (la società istante) di effettuare degli interventi rivolti alla eliminazione delle barriere architettoniche.

La realizzazione di tali interventi si configurerebbe, a parere della SRL istante, quale importante intervento rivolto all'eliminazione di barriere architettoniche per l'accesso ai locali necessari per l’accesso a tutti i soggetti.

Pertanto, la Società istante, nell’evidenziare che la norma non individua i soggetti beneficiari e nell'individuare gli immobili che godono dell'agevolazione si limita a menzionare gli "edifici esistenti" senza ulteriori specificazioni, chiede se può fruire della detrazione prevista dall'articolo 119-ter, decreto-legge n. 34 del 2020.

 

Cosa dispone la legge di Bilancio 2022

La legge di Bilancio 2022 (art. 1, comma 42, Legge n. 234/20