La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
Legge di bilancio 2022
La futura esenzione IVA per le associazioni senza scopo di lucro
Il Decreto-Legge Fisco-Lavoro, modificato successivamente dalla Legge di Bilancio 2022, ha riformato l’esenzione IVA per certe attività delle associazioni senza scopo di lucro. Queste modifiche, che ritardano l’applicazione fino al 2025, riguardano s
Bonus acqua potabile anno 2023: attenzione alla scadenza del 28 febbraio 2024
Chi intende richiedere il bonus acqua potabile per le spese sostenute nel 2023 deve inviare apposita comunicazione entro il prossimo 28 febbraio. Guida all’adempimento.
Decreto Salva spese: le novità sul bonus barriere architettoniche
La disposizione contenuta nel decreto “Salva spese” restringe, dal 30 dicembre 2023, l’ambito oggettivo dell’agevolazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche: essa viene limitata agli interventi aventi ad oggetto scale, rampe e l’instal
Bonus acqua potabile anno 2023: le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2023
C’è tempo fino al 31 dicembre per beneficiare del bonus acqua potabile, il credito d’imposta del 50% per l’acquisto e installazione di sistemi di filtraggio e trattamento dell’acqua, con un limite di spesa di 1.000 euro per privati e 5.000 euro per a
Apprendistato di primo livello: adempimenti informativi e contributivi
Guida alla gestione dei contratti di apprendistato di primo livello: aliquote contributive, compilazione Uniemens, ticket licenziamento, ammortizzatori sociali.
Esonero TFR e Ticket licenziamento 2023
Estesa anche all’anno 2023, per le aziende sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, la possibilità di accedere all’esonero dal versamento del TFR e del ticket licenziamento per i lavoratori sottoposti a trattamenti di i
Apprendistato di primo livello: contribuzione spettante per il 2023 e anni successivi
L’Istituto Previdenziale riepiloga le regole applicabili all’apprendistato di primo livello in caso di assunzione dal 2023.
Esenzione IVA per le prestazioni collegate alla pratica sportiva
La norma di interpretazione autentica prevede da subito l’esenzione IVA per le prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport, comprese quelle didattiche e formative, rese da organismi senza fine di lucro – compresi gli enti
Bonus 75% eliminazione barriere architettoniche
La Legge di Bilancio 2022 riconosce una detrazione dall’imposta lorda per le spese sostenute per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Tale age
Riduzione contributi dei dipendenti: gestione della tredicesima 2023
L’INPS specifica come dovrà essere gestito l’esonero contributivo sulla quota di contributi IVS a carico dei lavoratori sulla quota riguardante la tredicesima mensilità, per il periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2023, periodo durante
Le dimissioni del lavoratore padre: come deve comportarsi il datore di lavoro?
Esaminiamo gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore in caso di licenziamento o dimissioni. In particolare, il caso delle dimissioni del lavoratore padre e gli adempimenti necessari per evitare sanzioni.
L’aggio pagato al concessionario è rimborsabile
L’aggio indebitamente pagato al concessionario alla riscossione è rimborsabile, anche se ha natura di compenso e non di tributo.
Lavoratrici domestiche che beneficiano dell’esonero per rientro dalla maternità: istruzioni operative
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto uno sgravio contributivo per la quota a carico della lavoratrice madre che rientri al lavoro a seguito del congedo di maternità, purché il rientro effettivo sia datato precedentemente al 31 dicembre 2022.
Tale
Crediti d’imposta beni strumentali Industria 4.0: le regole per il 2023
A chi effettua investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, “ordinari” e/o “Industria 4.0” è riconosciuta un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta calcolato in misura distinta a seconda del periodo di riferimento di effett
CISOA per apprendisti: gestione dei contributi da versare
A seguito delle modifiche apportate ai trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, anche gli apprendisti sono compresi tra i soggetti che possono ottenere la retribuzione nel caso in cui non possano svolgere la propria pr
Esonero contributivo per aziende che possiedono la certificazione di parità di genere
Di recente istituzione, la certificazione di parità di genere in azienda comporta la possibilità per il datore di lavoro di accedere a uno sgravio contributivo sul totale dei contributi annui.
La misura, divenuta strutturale, comporta la necessità di
Lavoratori in CIGS e mancata formazione: quali sono le sanzioni applicabili?
La Legge di Bilancio 2022 è intervenuta definendo criteri e modalità per l’accertamento sanzionatorio relativo alla mancata formazione, senza giustificato motivo, da parte del lavoratore in cassa integrazione straordinaria.
APE sociale: termine per invio entro il 30 novembre
Si avvicina il termine per l’invio della domanda di APE sociale per chi matura i requisiti d’accesso entro il 2022, che rispetto al passato comporta qualche piccola differenza dovuta alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.
Lavoratrici e rientro post-partum: regole per esonero contributi a loro carico
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto uno sgravio a favore delle lavoratrici madri che rientrano sul luogo di lavoro a seguito del periodo di astensione obbligatoria di maternità.
Tale sgravio comporta il dimezzamento dei contributi previdenziali
Ratei di tredicesima con esonero IVS del 2% se corrisposti dopo luglio
La riduzione della contribuzione IVS stabilita da parte della Legge di Bilancio 2022 prima e dal Decreto Aiuti bis poi, comporta anche una particolare gestione della tredicesima mensilità, a seconda che la corresponsione sia avvenuta con ratei insiem
Contributi previdenziali IVS dipendenti: riduzione del 2% anche per ratei 13a primo semestre 2022
La Legge di Bilancio 2022, con la riduzione dei contributi previdenziali IVS, ha inteso introdurre un intervento sperimentale volto a creare un regime contributivo di favore, nei confronti di lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e priv
Bonus per attività fisica adattata
E’ possibile accedere al Bonus attività fisica adattata: ecco in cosa consiste l’agevolazione. Ricordiamo che l’istanza potrà essere inviata dal 15 febbraio al 15 marzo 2023.
Contratti di solidarietà industriali: fissata la finestra di invio della domanda di sgravio
È fissato dal 30 novembre al 10 dicembre 2022 il termine entro il quale è possibile inviare la domanda di sgravio contributivo per contratto di solidarietà industriale, con accesso alla riduzione contributiva del 35% in caso di crisi aziendale.